200902-krisis-a.jpg

Le lotte sindacali e le differenze di classi come ingranaggi dell’evoluzione del capitalismo, forme di conflitto per interessi coincidenti che ne hanno alimentato lo sviluppo.

 

 

La rivista Krisis, pubblicata a partire dal 1986 in Germania da Robert Kurz e da un gruppo di intellettuali tedeschi, è divenuta nel corso degli ultimi anni un laboratorio di ricerca per una nuova impostazione della critica radicale. Partita con l’intenzione di ammodernare le categorie di analisi marxiste, inizialmente si chiamava Marxistische Kritik, nel corso del tempo si è spinta ben oltre, arrivando a superarne molte e in direzione opposta al riformismo.

Robert Kurz è stato artefice di numerose iniziative e conferenze, pubblicando anche una serie di libri e articoli. Con “Il collasso della modernizzazione”del 1991 comincia a suscitare un certo interesse in Germania, sostenuto anche dall’idea di strutturare un movimento di pensiero imperniato sulle tesi del gruppo. Partendo dalla “critica del valore” di Karl Marx, Krisis mette in discussione le concezioni basilare dei secoli scorsi. La lotta di classe, che viene considerato il motore dello sviluppo capitalistico e la democrazia, la sua forma politica, sono ormai superate nel ruolo storico.

200902-krisis-01.jpg

Ritenendo il sistema del capitalismo avviato alla sua crisi definitiva, il gruppo si fa premonitore già allora della crisi attuale, sostenendo l’impossibilità dello stesso di rigenerarsi. Esso infatti sostiene che, a differenza delle crisi cicliche del capitalismo, oggi è in atto la “crisi della società del lavoro”, non più una crisi transitoria come le precedenti, perché viene meno il ruolo del lavoro all’accumulazione del capitale e con esso tutti i meccanismi che ne avevano regolato le dinamiche.

Le lotte sindacali e le differenze di classi vengono allora considerate semplici ingranaggi dell’evoluzione del capitalismo essendo forme di conflitto per interessi coincidenti che ne hanno alimentato lo sviluppo. Al posto del lavoratore classico si è sostituito un “procacciatore di denaro”, il lavoro ha perso il suo valore declassandosi con la flessibilità e il precariato è trasformando il sistema sociale in pura mercificazione.

La società della ricchezza, così viene definito paradossalmente il mondo globalizzato, non ha più quel margine che aveva consentito nel passato alle classi subalterne del proletariato di rivendicare una parte della ricchezza accumulata. La crisi viene poi estesa alla politica (fine della politica) in quanto non più in grado di regolare i processi che degenerano vorticosamente, creando moltitudini di stratificazioni sociali e differenze razziali e aumentando notevolmente l’esposizione di vasti strati alla povertà, mentre il capitalismo diventa l'affare globale di una minoranza.

Il gruppo si è fatto promotore di un “Manifesto contro il lavoro”, una posizione molto spinta della critica, ritenendo esserci coincidenza tra capitale e lavoro e non invece conflitto, come è stato comunemente interpretato nel passato. Secondo questa teoria il lavoro va immediatamente superato e questo sembra essere il possibile futuro nonchè la salvezza dall’inevitabile tracollo del sistema.

Critiche molto ardite sono state presentate anche rispetto alla crisi finanziaria attuale, che riporto integralmente sotto.
Per approfondimenti: esiste un sito in italiano Ozio produttivo.

200902-krisis-02.jpg

 

Gruppo Krisis e Latouche sulla crisi 19/12/2008 http://www.krisis.org/

 

Perché lo scoppio della bolla finanziaria non è da imputarsi all'avidità dei banchieri e non è possibile alcun ritorno al "capitalismo del welfare". Una nuova  "leggenda della pugnalata alle spalle", sta facendo il giro del mondo: la "nostra economia" sarebbe caduta vittima della sconfinata avidità di un pugno di banchieri e speculatori.

Ingozzati dalla conveniente moneta della Banca Centrale degli USA (la Federal Reserve) e coperti da politici irresponsabili, costoro avrebbero portato il mondo alle soglie dell'abisso, mentre gli "onesti" venivano una volta di più presi per il naso.

Niente è oggettivamente più falso e ideologicamente più pericoloso di questa diffusa rappresentazione che passa attraverso tutti i canali dell'opinione pubblica. Le cose stanno esattamente al contrario. Il mostruoso rigonfiamento dei mercati finanziari non è la causa della miseria, bensì è esso stesso un tentativo di contrastare la crisi fondamentale con la quale la società capitalistica si misura già dagli anni '70. In quel periodo giunse a termine, con il boom economico successivo alla seconda guerra mondiale, un lungo periodo di crescita dell'economia reale, reso possibile dalla generalizzazione del modo di produzione industriale e dal suo ampliamento verso nuovi settori come la produzione dell'automobile.

Per la produzione di massa degli anni '50 e '60 erano necessarie grosse quantità di forza lavoro, che da essa traevano il proprio salario che a sua volta permetteva loro di fruire della massa delle merci. Da allora l'ampia e diffusa razionalizzazione  dei settori chiave della produzione del mercato mondiale, che ha sempre più sostituito la forza lavoro con processi automatizzati, ha distrutto questo meccanismo e con esso i presupposti per un nuovo boom economico sorretto dall'economia reale. La crisi capitalistica classica è stata soppiantata dalla fondamentale crisi del lavoro.

Forza lavoro svalorizzata = umanità "superflua"

È un risultato tipico delle folli contraddizioni del modo di produzione capitalistico il fatto che l'enorme aumento di produttività ottenuto grazie alla "rivoluzione microelettronica" non renda possibile un buon livello di vita per tutti. Al contrario: il lavoro viene compresso, i ritmi di lavoro accellerati e le prestazioni intensificate. Dappertutto nel mondo sempre più persone devono vendersi alle peggiori condizioni affinché la loro forza-lavoro possa venir sempre di nuovo  valorizzata rispetto al livello di produttività vigente.

Alle contraddizioni del capitalismo appartiene però anche che esso stesso mina i propri fondamenti, poiché una società che si basa sullo sfruttamento della forza-lavoro umana incontra i propri limiti strutturali quando essa rende superflua in sempre più crescente misura questa stessa forza-lavoro. La dinamica dell'economia mondiale è tenuta in corsa, oramai da più di 30 anni, solo da una sempre crescente bolla speculativa e creditizia ("capitale fittizio").

Il capitalismo ha iniziato a rivolgersi verso i mercati finanziari perché l'economia reale non offriva più alcuna soddisfacente possibilità di investimento. Gli stati si sono indebitati per coprire il loro bilancio e sempre più persone hanno iniziato a finanziare i loro consumi direttamente o indirettamente con il credito. In questo modo la sfera finanziaria è divenuta l'"industria di base" del mercato mondiale e il motore della crescita capitalistica. La molto decantata economia reale non è dunque stata "schiacciata" dalla sfera finanziaria, al contrario, essa poteva fiorire nuovamente solo come sua appendice. Il "miracolo economico cinese" e la "Germania campione mondiale dell'export" degli ultimi decenni non avrebbero potuto esistere senza questo gigantesco circuito di indebitamento globale, con gli USA a giocare un ruolo centrale.

Stato di emergenza e stagflazione

Questo continuo procrastinare la crisi ha raggiunto i suoi limiti. Non c'è comunque da esserne troppo felici. Gli effetti potrebbero essere drammatici, poiché adesso l'insieme di crisi e svalorizzazione accumulatosi negli ultimi trenta anni potrebbe scaricarsi con estrema violenza. La politica può influire sui ritmi e sul corso di questo processo, tuttavia non può fermarlo. Le miliardarie "manovre anti-crisi" possono fallire, e la crisi rovinerebbe sulla cosiddetta "economia reale" con conseguenze catastrofiche, oppure riescono a "tenere" ancora una volta causando però l'ennesimo esorbitante aumento del debito pubblico che porterà ad un nuovo gigantesco collasso finanziario in un prossimo futuro. Il ritorno della "stagflazione" -- inflazione galoppante combinata ad una contemporanea recessione -- è già in corso, ad un livello più alto di quello degli anni '70.

Negli ultimi decenni i salari sono stati fortemente compressi, le condizioni di lavoro precarizzate e gran parte del settore pubblico privatizzata, tanto che una parte insospettabilmente sempre più grande e in quantità sempre più crescente di persone è diventata semplicemente superflua. Il tanto reclamato "ruolo rinnovato dello stato" non ha la minima chance di ricreare un nuovo "welfare-capitalismo" stile anni '60-'70, con la piena occupazione e un crescente benessere collettivo.

Al contrario, servirà solo ad organizzare ed amministrare l'esclusione sociale, razziale e nazionalistica. Il ritorno della "politica regolativa" e del "capitalismo di stato" è concepibile solo nella forma di uno stato di emergenza repressivo e autoritario.

Il mondo è troppo ricco per il capitalismo

L'attuale crisi dei mercati finanziari segna un punto di non-ritorno nell'epoca del capitale fittizio e con ciò la crisi fondamentale del capitalismo, visibile sin dagli anni '70, raggiunge un nuovo livello.

Questa crisi non è quella di uno specifico "sistema anglo-sassone" del "neo-liberismo", come viene talvolta affermato a seguito di mobilitazioni mosse da un sentimento anti-americano  con venature anti-semitiche. Piuttosto ciò che si mostra adesso è che il mondo è troppo ricco per il miserabile modo di produzione capitalistico, che la società è destinata a frantumarsi, inselvatichirsi ed essere ridotta alla mercé della miseria, della violenza e dell'irrazionalità se non riesce ad oltrepassarlo una volta per tutte.

Il  problema non sono gli "speculatori" o i mercati finanziari, bensì l'assurdità di un sistema sociale che produce ricchezza solo come prodotto di scarto della valorizzazione del capitale, sia essa reale o fittizia. Il ritorno ad un capitalismo solo apparentemente stabile, fondato sull'impiego di enormi masse di lavoratori, non è più possibile né auspicabile.

Ogni sacrificio che ci venga richiesto per mantenere in vita la (auto)distruttiva dinamica di questo folle modo di produzione e di vita è una sberleffo alla dignitosa esistenza che già da lungo tempo sarebbe possibile vivere in una società emancipata dalla produzione delle merci, dal denaro e dallo stato. La crisi mette in questione l'intero sistema.

Sta a noi, adesso, trovare la risposta.

Gli autori di Vorrei
Pino Timpani

"Scrivere non ha niente a che vedere con significare, ma con misurare territori, cartografare contrade a venire." (Gilles Deleuze & Felix Guattari: Rizoma, Mille piani - 1980)
Pur essendo nato in Calabria, fui trapiantato a Monza nel 1968 e qui brianzolato nel corso di molti anni. Sono impegnato in politica e nell'associazionismo ambientalista brianzolo, presidente dell'Associazione per i Parchi del Vimercatese e dell' Associazione Culturale Vorrei. Ho lavorato dal 1979 fino al 2014 alla Delchi di Villasanta, industria manifatturiera fondata nel 1908 e acquistata dalla multinazionale Carrier nel 1984 (Orwell qui non c'entra nulla). Nell'adolescenza, in gioventù e poi nell'età adulta, sono stato appassionato cultore della letteratura di Italo Calvino e di James Ballard.

Qui la scheda personale e l'elenco di tutti gli articoli.