- Dettagli
- Di Giorgio Majoli
Dossier. Braccia ridate all'agricoltura. La contraddizione capitalistica tra città e campagna. I tentativi di fermare il consumo di suolo agricolo.
- Dettagli
- Di Fabio Pozzi
Dossier: Braccia ridate all'agricoltura. Intervista a Vittorio Pozzati, consigliere provinciale del PD, sulla situazione del territorio brianzolo e dell'agricoltura “È un po' come una droga questa del consumo del suolo, nel senso che non si finisce mai”
- Dettagli
- Di Marilena Chierico
Dossier. Braccia ridate all'agricoltura. Il mercato itinerante che parla e pratica cibo sano, saperi contadini, legalità e diritti, sbarcherà domenica 12 maggio anche nel capoluogo lombardo, dopo aver già toccato tante altre piazze del centro e del nord Italia, da Ancona a Genova, da Firenze a Bergamo, passando per Perugia e L’Aquila.
- Dettagli
- Di Marco Caruso
Cos'è l'agricolutra biologica? e che peso ha in Lombardia e nel territorio di Monza? Una breve guida e i dati ufficiali
- Dettagli
- Di Marta Tremolada
Dossier. Braccia ridate all'agricoltura. Il progetto “Aule Verdi” è un’esperienza educativa che ha portato cambiamenti significativi nel modo di insegnare e di apprendere l’appartenenza e l’assunzione di responsabilità nei confronti del patrimonio verde del Vimercatese
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Dossier: Braccia ridate all'agricoltura. Intervista a Christian Novak, docente del Politecnico di Milano impegnato nel progetto Parco Agricolo Nord Est (P.A.N.E.) del Vimercatese
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Parte degli itinerari si svolgeranno nel Parco di Monza con la partecipazione della ProMonza e Monza in Bici
- Dettagli
- Di Giorgio Majoli
Tra poco più di un mese, sarà il compleanno della nuova amministrazione a Monza. E’ quindi possibile fare un primo bilancio delle scelte fatte in campo urbanistico.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
C'è chi ha il timore che anche i Giardini, dopo la Villa, vengano “svenduti” a privati, con la formula deleteria del project financing che affida a un privato la realizzazione di un’opera, compensandone il costo con la licenza di una gestione pluriennale orientata al profitto.
- Dettagli
- Di Vorrei
Un documento delle associazioni ambientaliste e dei comitati di cittadini di Monza:
«Il Documento di inquadramento dei Pii: dai “Cantieri delle idee” ai cantieri edilizi?»
- Dettagli
- Di Vorrei
La Giunta Scanagatti vuole fermare il consumo di suolo libero e presenta il documento d'inquadramento dei programmi integrati di intervento. Ecco tutte le aree interessate
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Dossier: Di che tribù sei? Esplorazione dell'ambientalismo brianzolo, partendo dalla genesi mondiale del movimento
- Dettagli
- Di Vorrei
Una lettera aperta ai Candidati per il Consiglio della Regione Lombardia, e un appello che tutti possono sottoscrivere inviando la loro adesione all'indirizzo in calce.
- Dettagli
- Di Edoardo Salzano
Dossier: Spazi comuni, luoghi di socializzazione. Il territorio è stato devastato da un consumo di suolo impressionante, le aree malamente rese edificabili sono aumentate a dismisura. Una nuova periferia con la quale domani bisognerà fare i conti.
- Dettagli
- Di Alfredo Viganò
Dossier: Spazi comuni, luoghi di socializzazione. La pianificazione urbanistica e la socializzazione. L'esempio del nuovo Viale Lombardia a Monza