Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

Villa e Parco di Monza: la distopia prossima ventura. Con il "Master Plan" (4)

Dettagli
Di Giacomo Correale Santacroce
22 Ottobre 2019

VILLA E PARCO DI MONZA DAL DRONE

La maledizione degli impianti sportivi sta tornando a imperversare sul monumento. Aggredito nuovamente dal solito, insaziabile ospite: l’autodromo, che ha già ingoiato 15 milioni dalla regione per sopravvivere.

L’ambiente nell’accordo di governo

Dettagli
Di Luca D'Achille
09 Ottobre 2019

e26cfaec aee7 4b4c bf93 97015da799b5 large

Dal contratto all’accordo, analizziamo le priorità e le azioni sull’ambiente condivise da Movimento 5 stelle e Partito democratico. Protagonista di alcuni punti specifici e richiamato in altri passaggi dell’accordo, è un tema su cui a buone intenzioni si aggiungono alcune incertezze e mancanze.

Comunidades Energéticas

Dettagli
Di Pino Timpani
17 Luglio 2019

20190530 energia

Comunidades Energéticas

I padroni della strada (e della città)

Dettagli
Di Marilena Chierico
17 Giugno 2019

flo karr 145590 unsplash

Perchè la città sia vivibile e ciclabile, non occorrono chilometri di piste ciclabili. Bisogna, invece, rendere il mezzo a due ruote competitivo davvero, facendo in modo che sia invece scomodo, complicato, inefficiente, usare l'auto. E soprattutto bello e sicuro pedalare e camminare.

Il parco nazionale dell’Alta Murgia, tra grandi risorse e degrado

Dettagli
Di Michele Lospalluto
03 Maggio 2019

10614170 782009085189695 8940005508805578667 n

In tutti i documenti ufficiali ministeriali si parla di Murgia come area prioritaria per il deposito unico di scorie nucleari, perché è un territorio poco antropizzato, c’è la polveriera di Poggiorsini, ci sono tutte le condizioni per realizzarlo. La comunità tutta deve vigilare e stare all’erta, per impedire l’ennesima ferita a questa terra fragile e delicata, ma piena ancora di risorse e bellezze da valorizzare. 

Scoprire e capire il cambiamento climatico per provare a fermarlo

Dettagli
Di Luca D'Achille
25 Aprile 2019

20190424 capireilcambiamentoclimatico

La mostra “Capire il cambiamento climatico” affronta il tema tanto difficile quanto importante del contrasto al cambiamento climatico. Conoscenza, consapevolezza e invito all’azione.

Una visita alla “Biblioteca degli alberi” di Milano

Dettagli
Di Francesco Achille
14 Aprile 2019

20190414 IMG 1183

«Le lingue che capto, oltre l’italiano, sono in prevalenza l’inglese, lo spagnolo, il tedesco e quelle dell’Est europeo. Molti i giapponesi, che non parlano ma si riconoscono…»

Stupri ambientali

Dettagli
Di Giacomo Correale Santacroce
13 Aprile 2019

VILLA PARCO Prati del Parco Reale di Monza e1442657298424

«Sulla questione del concerto di Jovanotti a Plan de Corones sono del tutto d’accordo con Reinhold Messner e con Paolo Cognetti. Non s’ha da fare.»

Contro il glifosato

Dettagli
Di Michele Lospalluto
29 Marzo 2019

glifo 2

A San Francisco la Monsanto condannata in primo grado a pagare 289 milioni di dollari un giardiniere che aveva contratto un tumore polmonare dopo aver usato per anni l’erbicida. Perché la lotta in difesa della salute per proteggere alimenti fondamentali come pane e pasta deve riguardare tutti i territori

Fridays for Future: Monza c'è

Dettagli
Di Alessandro Gerosa
20 Marzo 2019

DSC 0196 00015 logo

 Chi sono, cosa vogliono, cosa dicono le migliaia di ragazze e ragazzi scesi in piazza per l'ambiente. L'intervista a Samuele Duci e le foto della manifestazione

Friday for future. C'è una rivoluzione da fare. Ed è urgente.

Dettagli
Di Marilena Chierico
28 Febbraio 2019

1550770497 Friday for Future

I giovani scendono in strada per reclamare il futuro. E intanto una scuola a Milano si ispira agli obiettivi dell'Agenda 2030 della Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e all'Enciclica Laudato si' di papa Francesco

Lombardia e inquinamento: la diagnosi è chiara ma le risposte languono

Dettagli
Di Luca D'Achille
12 Febbraio 2019

20190211 smoglombardia

Dalle condizioni ambientali alle conseguenze sulla salute. Come sta veramente la regione? Intervista a Celestino Panizza, presidente regionale dell’Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE italia

Buone pratiche ecologiche

Dettagli
Di Francesco Montorio
11 Febbraio 2019

differenziata

Amministrazioni locali e raccolta differenziata: anche nel 2018 il Comune di Lesmo si è confermato come uno dei più virtuosi d’Italia. 

Là dove c’era l’erba

Dettagli
Di Francesco Achille
01 Febbraio 2019

Via Stradella di Monza si sviluppa attraverso poche costruzioni e molti campi coltivati ed è accompagnata da un filare quasi ininterrotto di alberi e due o tre boschetti spontanei…

Montanari: «La Villa e il Parco possono rendere: ma in termini di umanità, felicità, coesione sociale»

Dettagli
Di Tomaso Montanari
07 Gennaio 2019

20181106 villa reale 

Un intervento dello storico dell'arte dopo la chiusura della Villa Reale di Monza per una iniziativa privata e commerciale della Luxottica «Una destinazione puramente commerciale inconciliabile con il carattere storico e artistico della Villa. In più, per questo lunghissimo periodo nessun cittadino italiano, pur mantenendo il monumento con le proprie tasse, è potuto entrarci: nella più radicale negazione di ogni fruizione pubblica.»

Pagina 4 di 48

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • Comunicato Stampa sul bosco del polo istituzionale di Monza
  • Parco e Villa Reale di Monza: Consorzio o Fondazione?
  • NO AL TAGLIO DEL BOSCO DI 25.000 MQ AL POLO ISTITUZIONALE DI MONZA
  • 10 anni di libri bianchi sull'urbanistica a Monza
  • Dissertazioni sul ruolo dei partiti di oggi a livello locale

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

testata vorrei 500px