Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

Comunicati stampa

Attenzione. I materiali pubblicati in questa pagina non sono prodotti da Vorrei.
Vengono pubblicati su richiesta dei mittenti i quali se ne assumono ogni resposabilità.
Inviate i vostri comunicati a: info@vorrei.org

Incontro a tema: "Ritratti della nuova clinica" - presentazione novità editoriale

Dettagli
06 Settembre 2011

Gent.mi,

L'équipe di Jonas Monza Brianza Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi: anoressie, bulimie, depressioni, attacchi di panico, dipendenze, disagio adolescenziale e della famiglia) vi invita alla serata organizzata in collaborazione con la Casa della Cultura di Monza Brianza, con il patrocinio del Comune di Monza che si terrà


Venerdì 9 Settembre 2011, ore 21 presso la Casa della Cultura (Via Spalto Piodo, 18)

Il titolo della serata sarà:
"Ritratti della nuova clinica"

Nel corso della serata verrà presentato il testo "Ritratti della nuova clinica, psicoanalisi dei sintomi contemporanei".

Questo libro ritrae il modo attuale di intendere la clinica nell'ambito del programma Jonas. Il suo titolo: Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei, allude proprio alla clinica dei nuovi sintomi enfatizzando il mutamento delle formazioni sintomatiche ma, soprattutto, mettendo l’accento sull’invenzione nella pratica, sull’innovazione nella direzione della cura, sulla figura dello psicoanalista giovane, creativo ed entusiasta.

Ritratti della nuova clinica raccoglie una serie di casi e interventi clinici discussi all’interno dei diversi momenti seminariali della nostra associazione. Il momento della discussione del caso segna un tempo fondamentale del nostro lavoro istituzionale.

Intervengono:

Mariela Castrillejo, psicoanalista e autrice del testo,
Laura Porta, psicoanalista.
Modera: Margherita Maggioni, psicologa.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Potete trovare in allegato la locandina che pubblicizza l'evento, vi chiediamo gentilmente di divulgare questa comunicazione ai vostri contatti, per informazioni è possibile contattare la segreteria di Jonas Monza ai recapiti sottoindicati.


Cordiali saluti,
la Segreteria di Jonas Monza Brianza Onlus.

--

Jonas Monza Brianza Onlus
via F. Cavallotti, 124
20900 Monza (MB)
039.2915392
345.9395825
monzabrianza@jonasonlus.it
www.jonasonlus.it

Parco delle Groane: con il nuovo sindaco di Milano ora si ridia voce al territorio. Appello del Pd brianzolo

Dettagli
06 Settembre 2011

Parco delle Groane: con il nuovo sindaco di Milano ora si ridia voce al territorio

Appello di Ponti e Moretti in vista dell’assemblea dei sindaci del 6 settembre

Monza, 2 settembre 2011 – “Con l’elezione dei nuovi sindaci di Milano e Limbiate e per effetto della nuova legge regionale, c’è ora l’occasione di ridare voce a una parte importante del territorio nella gestione del Parco delle Groane, esclusa dai vertici e tenuta all’oscuro delle politiche di sviluppo soprattutto dalla precedente amministrazione milanese guidata da Letizia Moratti e da tutto il centrodestra”.

Lo dichiarano il segretario provinciale del Pd brianzolo Gigi Ponti e il sindaco di Solaro Renzo Moretti in vista dell’assemblea dei sindaci che fanno parte del consorzio del Parco, in programma il prossimo 6 settembre.

“Con un blitz a poco tempo dalle elezioni – continuano Ponti e Moretti – il centrodestra nel rinnovare gli organismi dirigenti aveva inspiegabilmente tenuto fuori dalla porta una parte importante dei sindaci del territorio, senza di fatto nemmeno indicare quali linee guida e programmi i nuovi vertici avrebbero dovuto seguire per lo sviluppo equilibrato e la difesa del parco delle Groane, uno dei polmoni verdi più apprezzati e goduti anche dai brianzoli, non solo dai milanesi. Ora con le nuove condizioni speriamo ci siano un riequilibrio, finalmente dialogo e maggiore collaborazione nell’interesse del territorio”.

Sport Avventura Day - 17/18 settembre 2011 - Autodromo Nazionale Monza

Dettagli
06 Settembre 2011

PER PROVARE L’EMOZIONE DEGLI SPORT ESTREMI

ECCO LO SPORT AVVENTURA DAY

 

La manifestazione mozzafiato il 17 e il 18 settembre all’Autodromo Nazionale di Monza

Monza, 26 agosto 2011. Si terrà all’Autodromo Nazionale di Monza, sabato 17 e domenica 18 settembre, lo Sport Avventura Day, l’imperdibile appuntamento per gli amanti degli sport estremi giunto alla quarta edizione.

Un’intensissima due giorni di eventi, pensati sia per adulti che per bambini i quali

avranno la possibilità di vedere da vicino i trucchi e le esibizioni più particolari, emozionanti ed estreme. Ma attenzione: il pubblico non sarà solo spettatore, infatti potrà partecipare in prima persona alle diverse attività disponibili, suddivise in due aree: aerobica e extreme.

In tutta sicurezza, guidati da esperti istruttori, appassionati e curiosi potranno cimentarsi nelle numerose alternative proposte nella spettacolare due giorni, tra

le quali il drifting, scenografica tecnica di guida che consiste nel percorrere le curve facendo assumere agli pneumatici posteriori un angolo di deriva o differente rispetto a quelli anteriori, o il freestyle sia con le moto da cross, sia con

quelle da trial.

Nel frattempo i bambini potranno sentirsi ora campioni sperimentando una mini pista per kart a pedali, ora gladiatori confrontandosi in tutta sicurezza in uno dei numerosi e stravaganti gonfiabili allestiti appositamente per loro e supervisionati da assistenti. Per la gioia di tutti saranno poi  presenti dei famosi stuntman di livello internazionale, tra cui Didi Bizzarro e Matteo Mascheroni, che saranno anche disponibili a mostrare al pubblico i trucchi del mestiere.

Non mancheranno nemmeno dei simulatori che permetteranno di riprodurre con il massimo grado di fedeltà lo stile di guida degli aspiranti Schumacher su diversi tracciati, differenti per ambientazione e condizioni atmosferiche.

Durante entrambe le giornate sarà possibile partecipare allo “Hyundai Drive experience”, un’iniziativa che offrirà a tutti coloro che si iscriveranno la possibilità di provare su pista i modelli di punta della gamma Hyundai in due diverse tipologie di test drive. L’esperienza di guida in pista permetterà agli interessati di provare l’emozione di guidare sul circuito di Monza, accompagnati da un pilota professionista. La guida sicura, invece, si svolgerà nel paddock e sarà divisa in due momenti: “Guida sicura ABS” e “ Guida sicura SKID”.

“Il pubblico cui ci rivolgiamo è composito” ha dichiarato Bruno Laguna, presidente e organizzatore dell’evento. “Oltre il 60% è composto da appassionati tra i 20 e i 40 anni, che attendono con impazienza di potersi confrontare in prima persona con questi sport. Una buona percentuale è data però anche da semplici curiosi che, pur non avendo l’ardire di salire su una moto da cross, ammirano con entusiasmo le acrobazie dei nostri special guest”.

Tra questi ci saranno il team Kawasape, esperto in corse mozzafiato su Apecar modificati e, per la prima volta in Italia, i rappresentanti dell’I.D.S. (International Drift Series). Tra i beniamini del pubblico ci sarà  anche Emanuel Angius,  specialista delle acrobazie sulla moto da trial. “Durante la manifestazione lascerò tutti col fiato sospeso eseguendo il giro della morte” ha dichiarato “e al termine del numero sarò disponibile per soddisfare le curiosità dei presenti,  ispondere alle loro domande e dare consigli tecnici agli appassionati”.

L’evento è nato per la prima volta in Cadore sette anni fa come sfida di un gruppo di giovani esperti del settore occhialeria, i quali, partendo dalla loro passione per gli sport estremi, sono diventati abili organizzatori di eventi e marketing di seconda generazione. Propongono infatti una manifestazione unica nel suo genere, che, per la prima volta quest’anno sarà interamente gratuita, grazie alla collaborazione con Hyunday.

Dunque adrenalina, fiato sospeso e tanto entusiasmo. Il tutto in una cornice suggestiva come quella dell’Autodromo di Monza, scelta perché a giudizio degli organizzatori costituisce un luogo unico, dove si fondono fascino, natura e prestigio in un contesto dinamico e di forte stimolo come la filosofia dell’evento stesso. A tal proposito Laguna tiene a precisare come un ringraziamento particolare debba essere fatto a Acp & Partners, divisione eventi dell’Autodromo nazionale di Monza, per l’estrema competenza e professionalità.

Scuola Agraria del Parco di Monza:

Dettagli
06 Settembre 2011

Gentilissimi,
 
settembre è arrivato! Ecco le nostre proposte per andare incontro alla nuova stagione:
brevi corsi di uno o più giorni, il sabato mattina, nella splendida cornice del Parco di Monza.

Info e iscrizioni:
Segreteria - Tel. 039 230 2979
segreteriahobby@monzaflora.it
www.monzaflora.it 
  
 
BENESSERE E ALIMENTAZIONE
Tre lezioni per andare incontro all’autunno e ai suoi ritmi. Con la guida di una naturopata ed esperta di alimentazione naturale impareremo a combinare gli alimenti di stagione per ottenere i massimi benefici per la forma fisica. Consigli e accorgimenti pratici, ricette e tisane disintossicanti per depurare l’organismo e ritrovare in breve l’armonia.
 
Durata del corso: 3 incontri da 3 ore ciascuno
Date: 24 settembre, 1, 8 ottobre
Costo: 95 euro
 
 
SCOPRIAMO I RAMPICANTI
Un incontro a tema sui rampicanti, per imparare come sceglierli ed impiegarli in giardino e non solo. Caratteristiche generali, principali specie, tecniche colturali e manutenzione, scelta di tutori e supporti per dar vita a gazebo, treillages e pergolati fioriti, muri ricoperti di verde ad arte, schermi vegetali.
 
Durata: 3 ore
Date: 1 ottobre
Costo: 25 euro
 
 
A SCUOLA DI GIARDINAGGIO
Prendersi cura dei nostri terrazzi e giardini diventa facile, grazie alle lezioni e ai suggerimenti di un agronomo specializzato nel verde ornamentale. Scopriremo i gesti e i momenti giusti per favorire la crescita delle piante fuori e dentro casa, i rimedi per i problemi più frequenti e tutte le risposte alle curiosità dei giardinieri per passione. 
 
Durata del corso: 5 incontri da 3 ore ciascuno
Date: 1, 8, 15, 22, 29 ottobre
Costo: 150 euro
 
 
COMPOSIZIONE FLOREALE
Via libera alla creatività, per dare forma a composizioni con fiori freschi di stagione sotto la guida di un vero artista del flower design. Impareremo tutto quello che serve su materiali vegetali complementari, tecniche, regole e stili compositivi e conservazione dei fiori freschi per abbellire la casa e addobbare la tavola nelle occasioni speciali.
 
Durata del corso: 5 incontri da 3 ore ciascuno
Date: 1, 8, 15, 22, 29 ottobre 2011
Costo: 190 euro, materiale floreale incluso

 
LE ORTENSIE
Un incontro a tema sul ricco repertorio di arbusti del genere Hydrangea, piante originarie dell’Asia che con poche e opportune attenzioni possono aggiungere freschezza e colore ai nostri giardini. Caratteristiche generali, principali specie, tecniche colturali e manutenzione per ortensie da ammirare.
 
Durata: 3 ore
Date: 8 ottobre
Costo: 25 euro

 
IKEBANA: UN’ARTE, UNA DISCIPLINA
Imparare a disporre i fiori secondo la tecnica giapponese dell’Ikebana ci condurrà alle radici di una disciplina capace di racchiudere in un’estetica raffinata complessi significati filosofici. Cinque lezioni per apprendere l'arte dei "Fiori Viventi" e creare composizioni vegetali che anche in vaso esprimono la forza del prato o dell'albero d’origine.
 
Durata del corso: 5 incontri da 3 ore ciascuno
Date: 22, 29 ottobre + 5, 12, 19 novembre 
 

 
In allegato, i programmi completi.
Grazie e cordiali saluti,
 
Erica Kusterle
_____________________________________
Redazione Scuola Agraria del Parco di Monza
Viale Cavriga, 3
20900 Monza (MB)
T. 039 230 2979 int. 218
redazione@monzaflora.it
www.monzaflora.it

IL COMUNE DI BARZANO’ ATTIVA LO SPORTELLO DEL CITTADINO

Dettagli
06 Settembre 2011
COMUNICATO STAMPA DEL SINDACO DI BARZANO' GIANCARLO ALDEGHI

IL COMUNE DI BARZANO’ ATTIVA LO SPORTELLO DEL CITTADINO

Barzanò (Lecco) -  Il Sindaco del Comune di Barzanò Giancarlo Aldeghi annuncia l’attivazione di una nuovo servizio: lo sportello del cittadino. Lo stesso svolgerà un’attività di raccordo tra privato e pubblico al fine di poter valutare e veicolare le istanze dei cittadini, con il compito di monitorare, raccogliere ed accogliere le esigenze segnalate dalla comunità.

L’incarico dovrebbe essere affidato entro la fine di ottobre, su base di un rapporto fiduciario del Sindaco, ad un soggetto volontario, esterno all’amministrazione e all’organizzazione comunale, con comprovata esperienza amministrativa, conoscenza delle problematiche e realtà locali, capacità di ascolto e mediazione.

L’incaricato o garante del cittadino svolgerà la sua attività di sostegno e facilitazione dei rapporti con la pubblica amministrazione sia presso una sede che verrà a breve definita, che recandosi personalmente ove sia fatta richiesta della sua presenza, inclusi spazi pubblici (mercato, frazioni).

La creazione di questa figura, trait d’union fra il cittadino e l’amministrazione comunale, favorirà i rapporti in termini e tempi operativi, indirizzerà correttamente l’utente con problematiche apparentemente percepite di incerta collocazione, fornirà informazioni ed indicazioni immediate nel segno di una più snella e veloce burocrazia.

Il garante del cittadino è uno degli obiettivi raggiunti nell’ambito di una più ampia programmazione e riorganizzazione che ha impegnato in questi mesi l’amministrazione comunale, che si è focalizzata come promesso sul cittadino ed i servizi ad esso dedicati.

Entro fine settembre verranno altresì istituite delle commissioni sulla base delle priorità di intervento. Le stesse avranno come obiettivo individuare le potenzialità, le criticità e la formulazione di proposte nei seguenti settori:

-       ambiente

-       innovazione

-       servizi alla persona

-       promozione sport giovanile e attività motoria

-       territorio, aree pubbliche e viabilità

Tra i vari progetti in discussione uno dei più attesi è indubbiamente il wi-fi, priorità per il quale la commissione innovazione valuterà le modalità di erogazione del servizio.

ControCorrente Riviste, dischi e libri d'artista delle case editrici della poesia visiva italiana

Dettagli
06 Settembre 2011

a cura di Marco Bazzini e Melania Gazzotti

Museo della Musica di Bologna

 

21 settembre – 6 novembre 2011

Inaugurazione 21 settembre ore 18.30

 

 

Inaugura il 21 settembre 2011 presso il Museo della Musica di Bologna nell’ambito di Artelibro Festival del Libro d’Arte la mostra ControCorrente. Riviste, dischi e libri d’artista delle case editrici della poesia visiva italiana, prima tappa di una esposizione itinerante che si sposterà successivamente alla Fondazione Berardelli di Brescia e al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.

A cura di Marco Bazzini e Melania Gazzotti con la collaborazione di Nicole Zanoletti, la mostra passa in rassegna le case editrici – molte delle quali indipendenti, fondate e dirette dagli artisti stessi - che, tra gli anni Sessanta e Settanta pubblicano riviste e libri d’artista che radicalizzano le potenzialità espressive della parola accompagnata dall’immagine, dando vita a quel movimento artistico che, confrontandosi con il lessico della comunicazione di massa e allo stesso tempo mettendolo in discussione, verrà poi denominato poesia visiva. Sulla base di queste riflessioni e dall'incontro tra Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti, a Firenze nasce infatti il Gruppo 70, al quale successivamente prenderanno parte anche Lucia Marcucci, Ketty La Rocca, Luciano Ori, seguiti da Mirella Bentivoglio, Giuseppe Chiari, Emilio Isgrò, Michele Perfetti e Sarenco. Contemporaneamente in diverse parti d'Italia altri artisti si occuparono di tematiche affini come Luciano Caruso e Stelio Maria Martini a Napoli, Ugo Carrega a Milano e Martino Oberto a Genova.

Nella sede espositiva di Bologna la mostra presenterà, oltre alla generale produzione editoriale dei poeti visivi, un approfondimento dedicato alla musica. All'interno del percorso espositivo del Museo della Musica le opere in permanenza verranno fatte dialogare con spartiti e libri a tema musicale ma anche registrazioni sonore su cassette e dischi, pubblicati dalle medesime case editrici a cui è dedicata la mostra.

 

 

organizzatori

Artelibro Festival del Libro d’Arte, Bologna

Fondazione Berardelli, Brescia
Museo Pecci, Prato

Museo della Musica di Bologna

 

catalogo

ControCorrente. Riviste, dischi e libri d'artista delle case editrici della poesia visiva italiana, Allemandi 2011
126 pagine a colori, bilingue italiano/inglese, 24x17 cm

con testi di Melania Gazzotti e Marco Bazzini

 

sedi

2011 - Museo della Musica, Strada Maggiore 34 - 40125 Bologna

2012 - Fondazione Berardelli, Via Milano 107 - 25126 Brescia

2012 - Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Viale della Repubblica 277 – 59100 Prato

 

prestatori

Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato

Collezione Carlo Palli, Prato
Fondazione Berardelli, Brescia

 

ufficio stampa

Studio Pesci di Federico Palazzoli

Via San Vitale 27 – 40125 Bologna

info@studiopesci.it - www.studiopesci.it

irene.guzman@artelibro.it - www.artelibro.it

 

segreteria organizzativa

Noema Congressi

Via Orefici 4 – 40124 Bologna

info@artelibro.it - www.artelibro.it

TEC: I corsi di settembre - LEARN4LUNCH - l'arte di confezionare i regali

Dettagli
06 Settembre 2011

Care/i Tutti,

mi presento sono Barbara, titolare di TEC studio e laboratorio di progettazione creativa in Monza, che basa la propria proposta commerciale principalmente con prodotti realizzati in carte naturali.

All’interno dell’ampio discorso di progettazione, produzione e vendita delle nostre realizzazione, si inseriscono un ampio portafoglio di possibili corsi.

Quello di seguito riportato nasce dall’osservazione continua dei bisogni di una clientela che ha sempre più bisogno di ricercare e ritagliarsi dello spazio, dovendo far i conti, aimè, con dei ritmi serrati, tra famiglia e lavoro.

Da qui nasce l’idea di fare delle proposte all’interno della pausa pranzo. Incontri short e low cost, pensati per concedersi un momento per  incontrarsi, imparare, ricaricarsi e perché no, staccarsi ripartendo con nuove energie.

Mi piacerebbe che questa iniziativa, certamente innovativa potesse essere da voi raccontata sulle pagine del vostro giornale o tra le righe del vostro sito.

A disposizione per nuovi chiarimenti, vi saluto cordialmente.

Barbara Perrone

 

                                                                                    Parte MARTEDI' 4 SETTEMBRE 2011 una nuovissima iniziativa!

 

LEARN4LUNCH


Incontriamoci da TEC, via Crispi 6 a Monza, in pausa pranzo, per imparare a confezionare i regali in modo nuovo, divertente e creativo!

L'energia dell'estate continua ancora!

Vi aspetto a SETTEMBRE con gli incontri di GIFT WRAPPING, l'arte di confezionare i regali.

Tutti i MARTEDI' dalle ore 12.20 con tre sessioni di 40 minuti.

12.20 - 13.00

13.10 - 13.50

14.00 - 14.40

Insieme impareremo le tecniche per confezionare i regali, i segreti di un fiocco perfetto e come una piccola decorazione può rendere speciale il vostro cadeau!

Costo € 10.00 a partecipante

Massimo 6 partecipanti per gruppo

Tec - tangibili emozioni di carta

Laboratorio creativo di progettazione e carte dal mondo

Via Crispi 6 - Monza

tel. 039.2301237

Seguici su Facebook

Pd, da giovedì al via festa democratica provinciale di Monza e Lecco. Inaugurazione alle 19 con Maurizio Martina. Alle 21.00 Luigi Berlinguer sulla scuola

Dettagli
06 Settembre 2011

Comunicato Stampa

Pd, da giovedì al via festa democratica provinciale di Monza e Lecco

Inaugurazione l'1 settembre con Maurizio Martina (ore 19.00). Alle
21.00 primo dibattito sulla scuola con Luigi Berlinguer. Fino all’11
incontri, musica, ristorazione. Sabato 3 tributo alla memoria del
volontario pacifista brianzolo Vittorio Arrigoni

Monza, 30 agosto 2011 – Aprirà i battenti giovedì prossimo 1
settembre, dalle 18.30, la festa interprovinciale del Pd di Monza e
Brianza e di Lecco, in programma alla Fiera di Osnago (LC) fino all’11
settembre. Maurizio Martina, segretario regionale dei democratici,
inaugurerà la  kermesse alle 19.00 e a seguire si terrà alle 21.00 il
primo dibattito sulla scuola con, tra gli altri, Luigi Berlinguer.
“Per il secondo anno le federazioni provinciali del Pd di Monza e
Lecco si uniscono per rilanciare i temi della grande Brianza, della
tutela del lavoro, dei servizi per cittadini e famiglie, dei trasporti
– dice il segretario provinciale del Pd Gigi Ponti. In questi ultimi
giorni la convinzione di un Partito Democratico in salute dopo le
ultime amministrative si è purtroppo dovuta confrontare con molte
questioni, particolarmente con la crisi economica e una durissima
manovra che il Pd cercherà di cambiare e con l'urgenza che l'attività
politica sia ripulita con verità e giustizia dal fango che l'ha
macchiata”.

Tra le novità della festa lo spazio “Parla con me”, dove ogni giorno
un esponente del partito, consigliere provinciale o regionale,
deputato o senatore, sarà presente dalle 19 alle 21 per rispondere
alle domande dei cittadini. Ci saranno tra gli altri Giuseppe Civati,
Enrico Brambilla, Alessia Mosca, Enrico Farinone, Daniela Mazzucconi,
Carlo Spreafico, Antonio Rusconi, Lucia Codurelli.

Tra i temi oggetto di dibattito e confronto il federalismo, i tagli
previsti dalla manovra, la tutela del territorio, le Brianze, il
lavoro, i giovani e le donne. Sabato 3 alle 18.30 verrà ricordato il
volontario brianzolo ucciso a Gaza Vittorio Arrigoni. Ai dibattiti tra
gli altri parteciperà Vasco Errani (6 settembre, ore 18.30),
presidente dell'Emilia Romagna e della conferenza Stato-Regioni, che
discuterà di federalismo e manovra, intervistato dal giornalista Rai
Andrea Riscassi. Sempre di federalismo e su come quello messo a punto
dal governo di Pdl e Lega si ripercuoterà sugli enti locali, se ne
parlerà il 3 settembre alle 21.00, con il sindaco di Lecco Virginio
Brivio, Roberto Corti, sindaco di Desio e Mauro Guerra coordinatore
dei piccoli comuni di Anci. Sullo stop al consumo di suolo si
confronteranno venerdì 2 settembre alle 21.00 il consigliere regionale
Giuseppe Civati, il vice presidente del consiglio provinciale Vittorio
Pozzati e l’urbanista Arturo Lanzani. Di futuro della Brianza, di
quella monzese e di quella lecchese, se ne parlerà invece il 6
settembre alle 21.00 con il segretario provinciale brianzolo Gigi
Ponti, il sociologo Aldo Bonomi, il presidente della Camera di
commercio di Monza Brianza Renato Mattioni e Rossella Sirtori, già
presidente di Confindustria Lecco. Di come rilanciare economia e
lavoro in Brianza ne discuteranno il 10 settembre alle 21.00 il
consigliere regionale Enrico Brambilla e i rappresentanti delle
organizzazioni sindacali e degli imprenditori.

Il 7 settembre alle 21.00 si affronterà anche il tema del 150esimo
dell’Unità di Italia, in particolare dal punto di vista del Pd del
Nord e del Sud, con i segretari regionali lombardo Maurizio Martina e
campano Enzo Amendola, intervistati dal direttore di Radio Popolare
Danilo De Biasio. Giovani e donne sono gli altri temi di confronto,
con una discussione (il 5/9 alle 21.00) sui movimenti giovanili in
Europa, Africa e Asia e sul ruolo delle donne in politica,
nell’economia e nella società (il 10/9 alle 21.00), con tra gli altri
l’attrice Margherita Antonelli, tra le interpreti dello spettacolo in
tour in questi giorni “Stasera non escort”, Alessia Mosca, tra le
firmatarie della legge che prevede il 50% di donne nei consigli di
amministrazione, Flavia Perina, deputata di Fli ed ex direttrice del
Secolo d’Italia e Lucia Codurelli.

Oltre ai dibattiti la festa offrirà anche un ricco cartellone di
musica e concerti live, tra gli altri quelli dei Marlene Kuntz, dei
Modena City Ramblers, dei Bud Spencer Blues Explotion e di Nanni
Svampa, in concerto cabaret.

Il programma completo su www.pdbrianza.it e www.pdlecco.it

Ufficio stampa

L’associazione Culturale Felicita Merati Invita soci e amici alla visita guidata dal prof. Gibellato MILANO: Museo del 900

Dettagli
06 Settembre 2011

Tre le date tra cui scegliere:

Sabato 3 settembre 2011

Sabato 17 settembre 2011

Sabato 24 settembre 2011

Gruppo di 25 persone massimo

COSTO INGRESSO + GUIDA + auricolare: SOCI € 18,00 NON SOCI € 20,00

Studenti Universitari con tesserino e Over 65 € 15,00

Under 25 e disabili € 12,00

Ritrovo ore 15,00 Piazza Duomo 12 – MI

______________________________________________________________________

 

Nome …………………………………………………… Cognome ………………………………………………….

 

Recapito cell …………………………… ……..……… mail ………………..……………………………………….

 

Prenoto la visita guidata al Museo del 900 per questa data: (indicare con una X)

Sab. 3 settembre 2011

 

Ancora qualche posto disponibile

Sab 17 settembre 2011

 

Entro il 03.09.2011 fino ad esaurimento posti

Sab. 24 settembre 2011

 

Entro il 03.09.2011 fino ad esaurimento posti

VERSO la somma di € ……….

Informazioni e prenotazioni felicita.merati@gmail.com

Nerella cell. 3468531871 -

FILCAMS-CGIL e FISASCAT-CISL “Il sindaco di Brugherio perde un altro ricorso al TAR”

Dettagli
04 Agosto 2011

Il TAR della Lombardia, con ordinanza cautelare n.1269/2011, ha accolto le ragioni dei lavoratori rappresentati da Filcams CGIL e Fisascat CISL nel ricorso contro l’ordinanza del Sindaco di Brugherio n. 49 del 2011.

Il Sindaco di Brugherio Infatti aveva deciso unilateralmente che nel distretto commerciale di Brugherio appunto (dove in particolare opera Bennet, noto supermercato) i negozi potessero rimanere aperti praticamente tutte le domeniche dell’anno.

L’ordinanza n.49 rendeva operativa la decisione del Sindaco nonostante la mancanza di un requisito fondamentale: l’accordo sindacale tra i lavoratori e le aziende commerciali interessate all’apertura, accordo mai sottoscritto.

Da qui il ricorso delle Organizzazioni Sindacali di categoria C.G.I.L e CISL assistite dall'Avv. Prof.Vittorio Angiolini.

Gli accordi tra le parti, preventivi rispetto alle ordinanze di apertura domenicale, in altre circostanze hanno consentito ai lavoratori di negoziare la disponibilità al lavoro festivo con il rispetto dei limiti contrattuali del settore in materia. Inoltre , hanno procurato maggiore stabilità al personale attraverso l’allungamento dei contratti, hanno garantito attività di formazione e persino qualche riconoscimento salariale.

Invece l’ordinanza del Sindaco di Brugherio accoglieva solo le richieste della parte datoriale al netto di qualsiasi diritto dei lavoratori interessati, obbligati al lavoro festivo con contratti precari.

Il TAR, per il momento, rimette a posto le cose: interrompe gli effetti dell’Ordinanza del Sindaco e dispone da subito la sospensione delle aperture domenicali e festive, a pena della risarcibilità dei danni eventualmente prodotti. Riconosce quindi la fondatezza della richiesta delle Organizzazioni Sindacali di far precedere l’ordinanza necessariamente dalla contrattazione e dal coinvolgimento dei lavoratori.

Infine il TAR dispone che il Comune di Brugherio sostenga le spese del giudizio: ancora una volta il Sindaco costringerà i cittadini a sostenere una spesa evitabile attraverso un confronto sereno così come altrove avviene.

ll TAR della Lombardia deciderà in via definitiva sul merito della questione il prossimo 2 dicembre 2011: qualora il Sindaco di Brugherio voglia risparmiare ai suoi cittadini le spese legali, basta che:

 

  1. vigili attentamente sul rispetto della sentenza del TAR della Lombardia e faccia sospendere le aperture festive;

  2. solleciti le aziende interessate ad istituire tavoli di confronto con i lavoratori e le Organizzazioni Sindacali sul tema delle aperture domenicali e festive e della occupazione. Solo ad accordo sottoscritto il Sindaco potrà tradurre i contenuti dello stesso in Ordinanza. Esattamente come vuole la legge.

 

 

FILCAMS CGIL MB FISASCAT CISL MB

Gerardo Galassi Elena Varinelli

 

 

 

Monza 3 agosto

Pagina 792 di 813

  • 787
  • 788
  • 789
  • 790
  • 791
  • 792
  • 793
  • 794
  • 795
  • 796

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • “NO al taglio del bosco di 25000 mq al Polo istituzionale a Monza” ha raggiunto e già superato le 28.000 firme
  • Comunicato Stampa sul bosco del polo istituzionale di Monza
  • Parco e Villa Reale di Monza: Consorzio o Fondazione?
  • NO AL TAGLIO DEL BOSCO DI 25.000 MQ AL POLO ISTITUZIONALE DI MONZA
  • 10 anni di libri bianchi sull'urbanistica a Monza

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

testata vorrei 500px