- Dettagli
- Di Marta Abbà
Intervista ad Alì Kouia, il rappresentante delle comunità straniere
all’interno del comitato per il Primo marzo 2010 di Monza.
- Dettagli
- Di Romano Bonifacci
17 febbraio 1992 – 17 febbraio 2010. Si rubava allora, si ruba adesso.
E in quest’arco di tempo (18 anni, non una bazzecola ) si è continuato a rubare.
- Dettagli
- Di Marta Abbà
Iniziamo con Monica Borgonovo, referente per Monza e Brianza, una serie di interviste con i protaonisti della giornata 'senza di noi' del 1° marzo.
- Dettagli
- Di Vorrei
4,4 milioni di immigrati in meno che ogni giorno lavorano, studiano e pagano le tasse.
“Senza di noi in crisi l’economia e le fabbriche, bloccati i cantieri e le fonderie (il 50% dei lavoratori), fermi i ristoranti, le pizzerie, gli alberghi…, deserti i campi di raccolta dei pomodori del sud e le fattorie negli alpeggi del Nord… in ansia migliaia di famiglie per i loro anziani (70% delle badanti e del personale case di riposo), in difficoltà gli ospedali (10% degli infermieri)…
Molti nostri concittadini pensano invece che:
• gli immigrati hanno invaso l’Italia, ci portano via: lavoro, case, perfino le donne;
• gli immigrati sono criminali e ignoranti; c’è un pericolo “mussulmano” che incombe;
• gli immigrati si curano a nostre spese e impediscano con la loro presenza una buona scuola ai nostri bambini.
- Dettagli
- Di Vorrei
«Primo Marzo 2010, una giornata senza di noi è un collettivo non violento che riunisce persone di ogni provenienza, genere, fede, educazione e orientamento politico.
Siamo immigrati, seconde generazioni e italiani, accomunati dal rifiuto del razzismo, dell'intolleranza e della chiusura che caratterizzano il presente italiano.
- Dettagli
- Di Roberto Rampi
Intervento dell'assessore e vicesindaco di Vimercate, Roberto Rampi
- Dettagli
- Di Marta Abbà
Appuntamento per tutti i comitati del paese, a Bologna, per un momento di sincronizzazione, il prossimo sarà il primo marzo quando contemporaneamente tutti lanceremo in aria palloncini gialli, gialli come i fiocchi appesi al nostro petto, gialli, senza frontiere e senza partito, solo voglia di integrazione e di rispetto.
- Dettagli
- Di Vorrei
Video. Il documentario di Sandro Turci: La fiaccolata del Pdl in Via Padova a Milano,
le proteste dei residenti e la rabbia degli immigrati.
- Dettagli
- Di Gaetano Prisciantelli
Dietro la propaganda, i fatti di questi giorni svelano il fallimento delle politiche del partito di Bossi, da 17 anni al governo di Milano
- Dettagli
- Di Laura Tussi
La legge 180 e il complesso lavoro dell’analisi di gruppo
- Dettagli
- Di Vorrei
Comunicati incrociati della segretria provinciale dei leghisti e del collettivo monzese dopo la visita di Maroni nel capoluogo brianteo
- Dettagli
- Di Mino Vicenti
A Bari un Camp sui risultati del programma per i giovani intraprendenti
voluto dalla Giunta Vendola e dall'Assessore Minervini. Il reportage.
- Dettagli
- Di Alfredo Viganò
Terzo intervento di Alfredo Viganò sugli sprechi del Comune di Monza
- Dettagli
- Di Gaetano Prisciantelli
Appaiono i primi manifesti elettorali e le prime perplessità. Su quelli del PD, per esempio
- Dettagli
- Di Vorrei
Sabato 13 febbraio ENPA festeggia i mici in centro Monza