- Dettagli
- Di Romano Bonifacci
Un viaggio appassionante alla scoperta di un piatto poco brianzolo. Ma che importa? Il cibo da sempre è un modo per conoscersi, e ritrovarsi. E, qualche volta, per aiutare chi sta peggio.
- Dettagli
- Di Simone Camassa
Le mense scolastiche delle scuole: i bimbi brianzoli mangiano bene?
A quanto pare sì, nonostante inevitabili complicazioni
- Dettagli
- Di Laura Tussi
La scuola ha il compito di educare al rispetto delle diversità culturali,
promuovendo una diffusa conoscenza e coscienza multilaterale.
- Dettagli
- Di Rosario Montalbano
Origini, ingredienti e sapori di quattro fra i piatti più noti della gastronomia brianzola:
rustisciada, busecca, cassoeula e torta paesana
- Dettagli
- Di Antonio Grazioli
In Brianza un progetto a filiera corta e biologico per l'alimento più semplice e più necessario
- Dettagli
- Di Antonio Grazioli
Un vero e proprio boom per i birrifici artigianali in tutta Italia. E in Brianza?
- Dettagli
- Di Paola Rizzi
Arriva maggio e con lui le prime sagre enogastronomiche.
Breve guida agli appuntamenti nei dintorni di Monza, Milano e più in là
- Dettagli
- Di Domenico Finiguerra
"Di fronte al degrado civile e morale del mio paese, l’Italia, che sta mostrando in questi giorni il suo lato peggiore, mi sento in dovere di manifestarvi tutto il mio disagio e la mia indignazione.”
- Dettagli
- Di Vorrei
Il calendario delle manifestazioni per l'anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Il 24 Nedo Fiano al Circolo Cattaneo
- Dettagli
- Di Vorrei
Domenica 18 aprile la Caritas di Monza organizza la prima fiera dell'altra economia e un dibattito con Andrea Di Stefano di Valori, Sergio Venezia e Roberto Davanzo
- Dettagli
- Di Marta Abbà
A Milano canti, poesie e applausi infiammano il lunedì del Teatro dal Verme di solidale euforia, a Conceptcion intanto 130 bambini aspettano delle aule in cui ricominciare
- Dettagli
- Di Claudio Ferrara
Monguzzi e Civati 'convocano' via web un movimento che proponga progetti concreti per un PD dei 'giovani'. In oltre 500 hanno risposto all'appello sabato scorso a Milano.
- Dettagli
- Di Roberto Rampi
Il mondo visto dai conservatori e dai progressisti,
il sogno collettivo in cui credere e la capacità di raccontarlo
- Dettagli
- Di Pasquale Cicchetti
A distanza di due settimane riprende il dibattito sollevato dall'iniziativa bolognese di Rai per una notte: il rapporto tra sinistra e cultura popolare tra televisione e nuovi media.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Continua lo speciale calendario di eventi promosso per far dialogare amministratori e cittadini.