Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

testata-rubriche

Già si chiama 29-S

Dettagli
Di Greta Gandini
11 Ottobre 2010

Sgomberata la banca occupata durante lo sciopero nazionale dei lavoratori

Il casino dei Seditius

Dettagli
Di Ilaria Dambrosio
30 Settembre 2010

“Siamo il gruppo peggio assemblato d’Italia, ma grazie a questo riusciamo a ottenere un suono diverso. Non migliore, non peggiore. Diverso.”

  • musica
  • intervista
  • ilaria dambrosio
  • Vorrei
  • live
  • videointervista
  • video
  • concerto
  • wallsound
  • hardcore
  • seditius

La banca occupata

Dettagli
Di Greta Gandini
29 Settembre 2010

Il Banco Español de Crédito il 25 settembre è stato occupato, in pieno centro a Barcellona

La XXIII edizione del Camaiore

Dettagli
Di Antonetta Carrabs
17 Settembre 2010

20100917-camaiore

Intervista a Francesco Belluomini presidente del Premio Letterario

Una scorta di energia

Dettagli
Di Marilena Chierico
13 Settembre 2010

20100913-voltaic-pack

Quando sul più bello non sai come ricaricare macchina fotografica,
lettore mp3 o telefonino arriva lui, il Voltaic Backpack

L’ultimo cenacolo, ovvero: Perché sono fuori da Facebook

Dettagli
Di Pasquale Barbella
11 Settembre 2010

20100911-facebook

Essere "cacciati" dal social network più noto ed osannato senza un perché. I dannati del “roadblock” sono decine, centinaia, forse migliaia o addirittura milioni: nessuno può contarli alla luce del sole,

Anche il migliore stregone è stato apprendista

Dettagli
Di Simone Camassa
02 Settembre 2010

Red Canzian, trevigiano, membro della storica band dei Pooh, ricorda i suoi esordi con una delle più famose canzoni dei Beatles: anche chi ha fatto strada ha imparato a piccoli passi

VIPs in the neighborhood.

Dettagli
Di Nicola Landucci
29 Agosto 2010

20100830-ny-a

Al Diner di Richard, in Sullivan Street, arriva Obama, il presidente

Il suolo come bene comune

Dettagli
Di Sergio Venezia
29 Agosto 2010

20100830-Domenico-Finiguerra

Le parole di Domenico Finiguerra, che rende conto della scelta coraggiosa, innovativa e partecipata consapevolmente dai cittadini, di pianificare una “crescita zero” nel consumo di suolo comunale.

L'italiano puzza dalle Alpi

Dettagli
Di Ivan Commisso
29 Luglio 2010

Una giornata in montagna, capendo che basta varcare la frontiera per riconoscere di essere in un’Italia una libera indipendente e (un po’) repubblicana

  • SUD
  • Ivan Commisso
  • ITALIA
  • NORD
  • GITA

STOP AL RUMORE di NOTTE per la raccolta della spazzatura!

Dettagli
Di Vorrei
22 Luglio 2010

Gentili giornalisti,

tutte le mattine, sabato incluso, a partire dalle 6 (a volte prima), sotto i balconi in via Cagni si fermano i rumorosissimi furgoni della spazzatura, piccoli ma capaci di creare un baccano che nemmeno chi dorme nonostante le proverbiali "cannonate" non può non sentire. La situazione si aggrava certi giorni della settimana quando la raccolta si prolunga e avviene a tappe: tempo di riaddormentarsi (quando ci si riesce) e riecco puntuale il frastuono. E con la bella stagione e il bisogno di tenere aperte le finestre per combattere il caldo la situazione non ha fatto altro che precipitare.

È ormai tempo che si va avanti così, dall’estate 2009, con un periodo “di grazia” questa primavera in cui si erano diversificati gli orari di ritiro, forse in seguito a una raccolta di firme (le allego) che tramite il circolo 4 PD e la circoscrizione, avevo provveduto a far recapitare a chi di dovere. Negli anni precedenti non era mai successo nulla del genere, a testimonianza che il silenzio è possibile.

Sono stati modificati i tempi e i modi della procedura di raccolta. Se prima l’immondizia veniva semplicemente raccolta e trattata in altra sede, ora si è preferito ricorrere a questi mezzi che “schiacciano” la spazzatura per le strade, producendo appunto il baccano che sentiamo. Il diritto al riposo vale però per tutti e c’è da chiedersi perché tali operazioni non possano essere eseguite come si è fatto negli scorsi anni, in altri orari e senza disturbo alcuno. L’area non è MAI trafficata, e vi è spazio di manovra sufficiente per i mezzi anche quando circolano le automobili. Basta passare per la via alle 8 per verificarlo.

Esistono, d’altra parte, leggi (D.P.C.M. 14/11/97) per cui non è possibile incrementare la rumorosità all’interno dei luoghi abitativi di più di 5 decibel durante il periodo diurno (dalle ore 06.00 alle ore 22.00) e di 3 decibel nel periodo notturno.

È evidente come questi limiti siano ora ampiamente superati e, nonostante le eccezioni di legge, tutti abbiamo diritto al riposo. Ne va anche della salute. Dei mezzi “silenziosi” promessi dal Comune, inoltre, pochissime tracce e, quando apparsi, certo non così… taciturni. Tra l'altro i primi a passare alle 6 sono sempre quelli più piccoli e rumorosi.

Su Internet, all’indirizzo http://rumoredinotte.blogspot.com è possibile trovare i videoclip che testimoniano il rumore. Sono stati ripresi lo scorso inverno, ma sono ancora - purtroppo- attuali.

Ho scritto:

 

-allo Sportello del Cittadino sportelloalcittadino@comune.monza.mi.it Tel. 039.237255 -257

-all'Ufficio Rifiuti/Ecosportello rifiuti@comune.monza.mi.it Tel. 039.2372126 - 039.2372118

-all'Assessore all'Ambiente assessore.ambiente@comune.monza.it

-all’Impresa Sangalli info@impresasangalli.it

Tuttavia, dopo numerose email, speravo di avere da qualcuno di questi un riscontro per un problema a mio parere risolvibile. Ma la risposta – del solo Ecosportello - è sempre la stessa, nonostante si sottolinei che le lamentele non vengano certo solo da me.

Abbiamo interessato, tramite il nostro Ufficio Rifiuti\Ecosportello
l'azienda concessionaria del servizio di igiene urbana della città di Monza
per la sua e altre lamentele di qs genere.
Purtroppo spesso esigenze contrapposte, quali la necessità di pulire in modo
accurato e il fastidio per il rumore causato dai macchinari, si presentano,
senza possibilità di risoluzione contemporanea.
Gli orari della pulizia sono prestabiliti secondo un preciso calendario per
tutto il territorio e al momento è difficile una modifica di questi tempi .
In ogni modo, come detto sopra,  le segnalazioni sono state girate alla
stessa azienda concessionaria per una opportuna valutazione a lungo termine.


Tutti lavoriamo e abbiamo diritto di non essere svegliati in questo modo di notte o all'alba, in maniera sistematica. Per 10 anni il servizio non è stato forse altrettanto "accurato" nonostante si svolgesse in altri orari e con altre modalità? E dove sono i mezzi “silenziosi”?

 

Per quanto riguardo la rumorosità dei camion Sangalli, come miglioramento

del servizio saranno acquistati dei camion con sistema di

insonorizzazione per il contenimento della rumorosità in fase operativa.

Gli operatori sono stati avvisati di fare più attenzione in merito.

 

 

Il Comune una volta appaltato il servizio a Sangalli non ha più potere decisionale?

E soprattutto, quali sono le difficoltà nella risoluzione del problema, visto che quest’ultimo non è stato tale per i precedenti anni e nel periodo primaverile pareva (almeno in parte) risolto?

 

Allego firme raccolte nel Condominio Mirabello di Via Cagni 6 in risposta a petizione per la tutela del riposo notturno.

 

Grazie dell'attenzione

Cordiali saluti

Andrea Rota Nodari

Arrivederli

Dettagli
Di Marta Abbà
20 Luglio 2010

Visti, da rivedere, da ricordare e da sconsigliare in attesa dei film della prossima stagione

La Biblioteca Italiana per Ciechi di Monza ai tempi dei tagli

Dettagli
Di Nicolò Cafagna
17 Luglio 2010

20100717-biblio-log

Fra le vittime dei tagli ai finanziamenti del Governo c'è anche l'Istituto di via Ferrari "Il rischio maggiore lo correranno gli oltre 1800 studenti italiani minorati della vista (ciechi e ipovedenti) che si vedranno di fatto negato il diritto allo studio."

"Cantiere di via Prina-Torneamento: dopo il danno la beffa"

Dettagli
Di Vorrei
16 Luglio 2010

20100716-via-prina

"Da almeno due settimane i lavori sono terminati e di operai al lavoro proprio non se ne vede nessuno. E allora perché non liberare via Torneamento?"

Storie del castello: la sposa

Dettagli
Di Adamo Calabrese
13 Luglio 2010

20100713-adamo_calabrese_a

«Lei mi guardava spaventata non capendo un’acca, ma neppure io sapevo ciò che dicevo.
L’acido solforico era una scusa per tacere di ciò che sarebbe stato più importante.»

L'oblò

La valigia dei libri

WallSound

La palla al balzo

I 400 colpi

Il libro ritrovato

Le buone maniere

Lettere

Capaci di futuro

Narrazioni

Anima migrante

BarcaMenando

Dizionario eretico

Fila M posto 13

Suonala ancora, Sam

Mondo Onlus

News York Stories

Eurostar

Storie crude

Mala tempora

Trame oscure

Futilismi

Momì

Openspace

Scrivi come mangi

Le vie dei canti

Il buono e il bello

La posta del cuore di Vorrei

#quasifumetto

Pagina 16 di 35

  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • La privatizzazione della sanità in Italia, seguendo il modello Lombardia
  • Presentato il Libro Bianco 3.1 su Monza in una assemblea pubblica del Coordinamento
  • Autodromo di Monza. Alcune domande indiscrete
  • Una strana fauna nell'I.R. Villa e Parco di Monza
  • PIù PIL. Ma per cosa, per chi?

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

testata vorrei 500px