200801-fascisti-su-marte.jpg

A Monza erano forti.

Insieme a Varese, la nostra città era considerata una loro roccaforte, soprattutto dopo che a Milano il movimento degli studenti li aveva cacciati dallo storico ritrovo di San Babila.

La loro sede era in Piazza Roma, ed infatti per molti anni sotto l’Arengario ci sono passato solo durante i presidi antifascisti. Una volta che insieme ad alcuni amici ho percorso il tratto finale di via Italia per caso, ho dovuto subire minacce ed insulti, e per fortuna che eravamo in quattro. Poi sono venuti ad aspettarmi sotto casa, e lì è stato peggio.

Eppure erano pochi, cinquanta, cento, non di più i militanti, mentre noi del movimento, nelle scuole, eravamo molti, molti di più, per non parlare degli operai, del sindacato, dei partiti democratici. Però i “matusa” di solito li lasciavano perdere. Sembrava che la loro occupazione principale fosse di imitare gli squadristi degli anni venti: intimidazioni, pestaggi, anche veri e propri assalti di sorpresa alle scuole. Sempre in tanti contro uno. Forse facevano anche politica, noi non ce ne accorgevamo, vedevamo solo un grande impegno nell’impedire a noi di farla, la politica.

200807-circoligiovanili.jpg

Sì perché per noi l’antifascismo era indubbiamente un valore fondamentale ma il nostro impegno era rivolto anche a cambiare la scuola e la società. Alcuni di noi sì, si impegnavano a tempo pieno nell’antifascismo. A volte sembrava volessero giocare alla guerra, a volte erano gli angeli salvatori perché ai manganelli non puoi rispondere con la politica. Era il famoso servizio d’ordine. Ed alla tentazione di rispondere colpo su colpo non credo si siano sottratti.

Eppure i fascisti li conoscevamo, di vista, e loro conoscevano noi. Alcuni erano diventati fascisti (oppure di sinistra) per il giro di amici, per fare la corte ad una ragazza, perché abitavano in un certo quartiere. A quindici, sedici anni si fanno scelte così. Ma poi si cresce, ed allora o si molla, oppure se si resta ci si convince.

Ma poi il riflusso degli anni ottanta colpì anche loro, come se scomparso il movimento non gli fosse rimasto nulla da fare.

Ma oggi ci sono ancora. E’ sempre più evidente negli ultimi anni.

Compaiono sotto diverse forme, listarelle politiche piuttosto che banchetti in via Italia. Se la prendono con gli extracomunitari, facile vero, con i Rom, con gli ebrei… Oops, no, gli ebrei no. Non conviene.

Hanno trovato ospitalità nella destra, a livello nazionale e locale. Hanno contribuito con i loro voti ad eleggere il Sindaco. E lui il 4 novembre 2007 è andato a depositare dei fiori sulla tomba di un gerarca. La città ha reagito, si è di nuovo sentita la parola antifascismo.

Ora sono un matusa. Ma non ho intenzione di lasciar perdere.