200807-bollettino-a.jpg

 

D

a quando sono nato, fino all'età di 18 anni, ho abitato nella Cascina La Grassa, un grande complesso in fondo a via Rota, nel quartiere Cederna. Si trattava di una grande corte con ballatoi suddivisa in gran parte in bilocali. I servizi erano in comune: mediamente c'era una turca ogni 10 famiglie e d'estate per lavarsi si scaldava l'acqua con il sole. Attualmente è stata ristrutturata.

I miei genitori erano comunisti, ma anche i vicini, in maggioranza operai, erano comunisti o socialisti e qualcuno democristiano. Spesso nel cortile nascevano delle accese discussioni politiche, soprattutto tra le correnti di sinistra. Ci abitavano numerosi immigrati meridionali. Molti di loro, soprattutto i giovani, militavano in Lotta Continua, una formazione extraparlamentare che a Monza contava numerosissimi aderenti.

Grande era la solidarietà tra le persone: era naturale l'aiuto reciproco per lavori come l'imbiancatura, il trasloco o lo scambio di cibarie, perché era diffusa la coltivazione di orti e allevamenti di galline. Nelle festività, come Natale o Capodanno, diversi gruppi di famiglie festeggiavano organizzando pranzi con tavolate in comune. 

20080717-monza-villa-durini-la-grassa

Villa Durini La Grassa  -  Via Carlo Rota - Monza

Ci trasferimmo in via Valsugana nel 1974. Mio padre, che era un ferroviere, entrò nella graduatoria per l'assegnazione degli alloggi Fs. Proprio in quell'anno la Società aveva acquistato due nuovi condomini per i dipendenti. La gente del quartiere Triante era molto diversa da quella di Cederna: era composta essenzialmente di appartenenti al ceto medio, in gran parte proveniente da flussi migratori di Milano. Nei primi tempi mi spostavo in motorino per trovare gli amici di Cederna, ma in breve mi inserii bene in un gruppo di coetanei, anch'essi figli di dipendenti Fs. Ci si trovava all'angolo della via dove c'era un piccolo piazzale.

A 18 anni cominciai a lavorare come magazziniere, mentre mio fratello, che frequentava l'Hensenberger, si iscrisse alla FGCI e poi militò anche nel Cub. Insieme andavamo al Circolo Cattaneo. Qui cominciai a conoscere e frequentare un gruppo di giovani del Movimento Studentesco. L'attività più importante di quel periodo fu l'organizzazione di una mostra per il 25 aprile. Ero un appassionato lettore de Il Male, un giornale satirico molto sinistro. Insieme con il gruppo andavamo ai concerti di Lou Reed, Perigeo, Area, Bob Marley, Stormy Six ecc. Fu un bellissimo periodo, forse il migliore di tutta la mia vita.

200807-verso-il-cral-1978.jpg

 Occupazione del Cral Cgs di Via Marsala - Monza 1978

Nel quartiere c'era una fortissima speculazione edilizia, con conseguente mancanza di spazi sociali e ricreativi: oltre ai giardinetti e al piccolo Circolo Cattaneo, per noi che eravamo diventati un gruppo di circa 40 giovani, il quartiere cominciava ad andare stretto. In città, come anche in Italia, cominciò a svilupparsi un grosso movimento giovanile. Era il 1977. Nacque il Circolo Giovanile Triante e maturò l'idea di occupare il Cral Cgs, uno spazio dopolavoro posto in via Marsala di proprietà della fabbrica omonima. Il Cral, da diversi anni in abbandono, era evidentemente destinato a far posto a un nuovo condominio.

In breve tempo nacque un movimento cittadino, appoggiato anche dai vicini residenti e dipendenti Cgs, che con una manifestazione occupò gli spazi. L'area comprendeva 2 campi da tennis, uno da basket, una bocciofila, uno spazio giardino e un immobile bar. Fin dai primi giorni il Cral divenne luogo di aggregazione non solo dei residenti ma anche di una moltitudine di giovani dei circoli giovanili della città. Dopo un periodo iniziale di autogestione, su proposta dei sindacati, l'assemblea del collettivo decise di affidare la gestione del Cral al Consiglio di Fabbrica Cgs. Fu una scelta che svuotò progressivamente l'interesse dei giovani, anche se l'esercizio durò complessivamente altri 15 anni, prima di lasciare definitivamente lo spazio al condomino che attualmente vi è edificato.

 

alt

 Via Marsala 2008 - Monza

Dopo il 1980 il Circolo Giovanile si sciolse. Progressivamente gli aderenti non lo frequentarono più e iniziò un "riflusso nel privato". Seguirono diversi anni in cui si sviluppò una forte diffusione delle droghe e delle tossicodipendenze. Anche alcuni ragazzi del Circolo vi caddero vittime: nel corso di quegli anni, 4 sono morti di Aids. La nostra aggregazione si ridusse a trovarsi soltanto all'angolo della via, per poi andare con le macchine nei locali di Milano, alla Clinica di via Torricelli o a ballare all'Odissea 2001 e nei Centri Sociali Occupati. Fummo la prima di diverse generazioni seguenti costretta a frequentare la metropoli.


Oggi, da quanto mi racconta il mio amico Pino, Monza è diventata la città dei locali da bere, pullulanti di briansolitudine, ma io in questi posti non ci entrerei mai, per me non esistono. Sono rammaricato che sia stata l'amministrazione Faglia a iniziare la chiusura dei giardini pubblici, un ulteriore vuoto di socialità che a me spiace molto. Pur restando sempre un intramontabile "beatles", non è per me accettabile che nella città ci siano solo spazi dedicati ai locali alla moda, luoghi di futilità e disgregazione affettiva, dove il denaro è l'elemento di connotazione. Per me una delle cose più importanti nella vita è e resterà l'amicizia.

 

Gli autori di Vorrei
Pino Timpani

"Scrivere non ha niente a che vedere con significare, ma con misurare territori, cartografare contrade a venire." (Gilles Deleuze & Felix Guattari: Rizoma, Mille piani - 1980)
Pur essendo nato in Calabria, fui trapiantato a Monza nel 1968 e qui brianzolato nel corso di molti anni. Sono impegnato in politica e nell'associazionismo ambientalista brianzolo, presidente dell'Associazione per i Parchi del Vimercatese e dell' Associazione Culturale Vorrei. Ho lavorato dal 1979 fino al 2014 alla Delchi di Villasanta, industria manifatturiera fondata nel 1908 e acquistata dalla multinazionale Carrier nel 1984 (Orwell qui non c'entra nulla). Nell'adolescenza, in gioventù e poi nell'età adulta, sono stato appassionato cultore della letteratura di Italo Calvino e di James Ballard.

Qui la scheda personale e l'elenco di tutti gli articoli.