Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

Comunicati stampa

Attenzione. I materiali pubblicati in questa pagina non sono prodotti da Vorrei.
Vengono pubblicati su richiesta dei mittenti i quali se ne assumono ogni resposabilità.
Inviate i vostri comunicati a: info@vorrei.org

5 novembre INCONTRO CON SALVATORE BORSELLINO A VAREDO

Dettagli
30 Ottobre 2010

Siamo davvero onorati di ospitare un uomo di cui nutriamo una stima immensa. Non perdete questo incontro con Salvatore Borsellino!

DALLE STRAGI DEL 92 ALLA MAFIA IN BRIANZA OGGI

 

venerdì 5 novembre 2010 - ore 21
SALA CIVICA BIRAGHI
PIAZZA BIRAGHI
VAREDO (MB)

 

L’intervento di Salvatore Borsellino sarà preceduto dalla performance teatrale di denuncia sulle infiltrazioni mafiose al nord “La pagliuzza e la trave” della Compagnia degli Stracci.

 

Ingresso Libero

 

EVENTO FACEBOOK
BANNER EVENTO
LOCANDINA EVENTO
Grazie
Cordialmente
Gianmarco Corbetta
MoVimento 5 Stelle Monza e Brianza

6 novembre ROBERTO ZACCARIA e Laura Tussi a Nova Milanese

Dettagli
30 Ottobre 2010

Istituto Comprensivo Via Prati - Desio (Mb)

Scuole Primarie Via Prati e San Giorgio - Scuola Media Gianni Rodari - CTP/EdA

 

Con il patrocinio di:

 

Città di Nova Milanese – Assessorato alla Cultura

Comune di Cesate – Medaglia d’argento al valore civile

Comune di Cormano – Assessorato alla Cultura

 

 

6 Novembre 2010  -  ore 10,00

 

Auditorium comunale - Piazza Gio.i.a. - Nova Milanese

 

 

 

 

Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

…per non dimenticare.

 

Roberto Zaccaria,

Onorevole e Professore

 

coordina

Laura Tussi

Docente, scrittrice e giornalista

 

Con la partecipazione dei Licei e degli Istituti Superiori del territorio

 

 

In collaborazione con:

ANPI, ANED, APEI, ARCINOVA, CENTRO STUDI SERENO REGIS-Torino, CENTRO DI RICERCA per LA PACE- Viterbo, CASA DELLA CULTURA-Milano, EMERGENCY, IL DIALOGO.org, PEACELINK, RETE ANTIFASCISTA NORD OVEST MILANO, TEATRO DELLA COOPERATIVA, LAVORATORI LARES METALLI PREZIOSI ….e tanti altri

Appuntamento del 31 ottobre con le iniziative del Parco Molgora

Dettagli
26 Ottobre 2010

Vi ricordiamo l'ultimo appuntamento per il 2010 con le iniziative del Parco Molgora per il 31 ottobre 2010

Festa per bambini

FESTA DELLE FOGLIE
Domenica 31 ottobre 2010
Ritrovo: dalle ore 14,30 alle 17,30 allo "Spassio" di Passirano (accanto al bar), via Verdi 9 - CARNATE
 
Tradizionale appuntamento per famiglie che conclude in bellezza ed allegria
l'anno delle iniziative del Parco.
COSA SI FARA'?
"UNA PASSEGGIATA nei colori fiammeggianti dell'Autunno...
UN LABORATORIO di a da in con su per tra fra le foglie...ecco, oltre al RACCONTO ANIMATO...
e ancora...la BUONA MARMELLATA DI FOGLIE DALLA RICETTA SEGRETA"
IN COLLABORAZIONE CON: Associazione Teatro dell'Equinozio

Agenzia delle Entrate e Comune di Monza alleati nel contrasto all’evasione Siglata la Convenzione per la partecipazione all’accertamento

Dettagli
20 Ottobre 2010

Si arricchisce di una nuova adesione l’attività di partecipazione dei Comuni lombardi agli accertamenti fiscali. Infatti, la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Lombardia e il Comune di Monza hanno siglato oggi, 20 ottobre, una Convenzione che avvia la collaborazione tra i due enti sul delicato campo della partecipazione all’accertamento tributario.

 

In base all’accordo l’Agenzia ed il Comune di Monza metteranno vicendevolmente a disposizione il proprio patrimonio di conoscenze nell’attività di controllo. Al Comune di Monza spetterà il 33% delle somme effettivamente riscosse in seguito alle segnalazioni inviate su eventuali situazioni “anomale”.

 

Il patto fra Agenzia e Comune di Monza

Grazie allo scambio di informazioni previsto dall’accordo, il contrasto ai fenomeni elusivi ed evasivi diventa più capillare. In base alla Convenzione – siglata oggi dal Sindaco Marco Mariani e dal Direttore Provinciale delle Entrate di Monza e della Brianza Paola Alifuoco – l’Agenzia metterà a disposizione del Comune, tramite il canale telematico Siatel, informazioni relative a dichiarazioni dei redditi, registrazioni di atti, dichiarazioni di successione e utenze. L’incrocio di questi dati con quelli già in suo possesso e la conoscenza del territorio consentiranno al Comune di predisporre e inviare via web segnalazioni qualificate, cioè ben circoscritte, di tutte quelle notizie, dati o situazioni in grado di celare pratiche ad alto potenziale di evasione. Le segnalazioni riguarderanno gli ambiti del commercio e professioni, dell’urbanistica e territorio, delle proprietà edilizie e patrimonio immobiliare, delle residenze fiscali all’estero e dei beni indicativi di capacità contributiva. Tutti ambiti di attività, insomma, per i quali il Comune dispone di informazioni particolarmente dettagliate.

 

“La Convenzione appena stipulata – ha dichiarato il Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Lombardia, Carlo Palumbo – ci permette di migliorare il controllo e la qualità della nostra azione sul territorio. L’unione fa la forza e grazie alla stretta collaborazione con il Comune, l’ente territoriale per eccellenza, è evidente che potremo incrementare e affinare di molto la nostra base informativa. Allo stesso tempo, l’Agenzia metterà a disposizione dei funzionari comunali il proprio consolidato know-how nell’ambito dell’accertamento dei tributi”.

“Il Comune di Monza ha avviato - dice il Sindaco di Monza Marco Mariani - uno specifico programma locale di riorganizzazione delle proprie banche dati, anche in collaborazione con i comuni del polo catastale di Monza, che, come scaturisce dalle sperimentazioni in atto, sarà la base indispensabile per il recupero dell’evasione sui tributi locali ma anche statali in collaborazione con gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate della provincia di Monza e Brianza competenti per l’attività di accertamento ed ove richiesto con la Direzione regionale della Lombardia.

Il programma di cui sopra terrà conto in particolare del progetto che la giunta comunale ha approvato con delibera n. 807 del 21.11.2008 avente come oggetto: Progetto innovativo per raccolta, organizzazione, gestione e utilizzo dei dati presso il Comune di Monza, li polo catastale.

Il progetto di cui sopra si pone prospettive in tema di:

  • gestione del territorio;

  • fiscalità locale;

  • creazione di strumenti innovativi rivolti alla conoscenza e gestione di tutte le informazioni e risorse possedute dall’amministrazione comunale o presenti sul territorio”

 

Il primo appuntamento è il Convegno

Agenzia e Comune al lavoro da subito: oltre alla sigla della Convenzione, infatti, oggi ha preso il via anche il Convegno “La partecipazione dei Comuni all’Accertamento”. L’evento, che è organizzato anche con la collaborazione dell’Anutel e dell’Anci, è diretto ai funzionari dei Comuni del territorio monzese e rappresenta il primo importante momento di formazione per realizzare nel concreto quello scambio di conoscenze necessario a mettere in moto da subito la collaborazione.

La partecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione in Lombardia

Numerose, da aprile dello scorso anno, le iniziative che l’Agenzia delle Entrate della Lombardia ha realizzato nell’ambito della partecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione. A livello regionale, hanno già aderito numerosi Comuni e 10 capoluoghi provinciali (oltre a Monza, Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Sondrio e Varese). Circa 700, invece, sono state le “segnalazioni qualificate” ricevute dall’Agenzia, per una maggiore imposta e sanzioni accertate di oltre 5milioni di euro. Inoltre, la Direzione regionale ha attivato un tavolo di lavoro con l’Anci lombarda in seno al quale sono stati realizzati cinque eventi formativi gratuiti sulle metodologie di controllo, sei con quello che prende il via oggi, che hanno visto la partecipazione di circa 300 tra funzionari e dirigenti comunali incaricati di effettuare le segnalazioni. Frutto del Tavolo di Lavoro congiunto è poi il vademecum sull’attività di controllo destinato ai Comuni della regione interessati alla partecipazione alla lotta all’evasione.



Milano, 20 ottobre 2010

ALLA SCOPERTA DEI FUNGHI DEL PARCO Sabato 23 ottobre 2010 Ritrovo: dalle ore 14,15 - P.zza Matteotti (dietro la chiesa) - BURAGO DI MOLGORA

Dettagli
19 Ottobre 2010

Camminata a tema
ALLA SCOPERTA DEI FUNGHI DEL PARCO
Sabato 23 ottobre 2010
Ritrovo: dalle ore 14,15 - P.zza Matteotti (dietro la chiesa) - BURAGO DI MOLGORA
 
Un'iniziativa per scoprire da vicino il mondo dei funghi, questi "frutti" che la stagione autunnale
ci regala in gran quantità. Esploreremo insieme prati e boschetti a nord di Burago guidati da abili
occhi (e nasi) di esperti micologi.
Note: dotarsi di abbigliamento e calzature idonee.
 
IN COLLABORAZIONE CON: Associazione Micologica Bresadola di Agrate Brianza
 
Vi aspettiamo!!
PLIS Molgora

20 ottobre 2010 dalle 10.30 alle 13.30 Convegno "La concilizione dei tempi lavoro/famiglia: il telelavoro" Organizzato dalla Provincia di Monza e Brianza

Dettagli
14 Ottobre 2010

All'interno della manifestazione

OTTOBRE IN ROSA

segnalo queste due iniziative:

20 ottobre 2010

dalle 10.30 alle 13.30

Convegno "La concilizione dei tempi lavoro/famiglia: il telelavoro"

Organizzato dalla Provincia di Monza e Brianza

Provincia MB sala rossa - Via Tomaso Grossi 9 - Monza

Per iscrizioni 039.2358770

26 ottobre 2010

dalle 9,00 alle 13,00

Workshop

"Donne e internazionalizzazione"

a cura del comitato per l'imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Monza e Brianza.

Partecipazione Gratuita

Piazza Cambiaghi 9

Sala Conferenze

Per info e adesioni  imperiali.elisabetta@mi.camcom.it tel 039.2807552

A Cantù il Festival del design

Dettagli
13 Ottobre 2010

IL FESTIVAL DEL DESIGN ALZA IL SIPARIO

Presentazione dei contenuti e del programma della edizione 0 del Festival del Design® in Brianza. Dal 15 ottobre al 13 novembre si racconteranno le mille storie che fanno della Brianza la culla del design a livello nazionale ed internazionale.

Martedì 6 luglio alle ore 11.00 CLAC alza ufficialmente il sipario sulla edizione 0 del Festival del Design® in Brianza (15 ottobre – 13 novembre) presso la Saletta Lab della Triennale di Milano. L’incontro con la stampa e le Istituzioni ha permesso al Presidente Silvio Santambrogio di spiegare nel dettaglio le motivazioni che hanno spinto CLAC ad impegnarsi in un’operazione che intende raggruppare tutte le forze del territorio, politiche ed imprenditoriali, con l’obiettivo di rilanciare l’immagine della Brianza e delle sue produzioni design driven.

“La situazione è complessa. Mai abbiamo attraversato un momento storico di così difficile lettura economica e sociale. Da più parti si parla di ripresa, ma i segnali non stanno lasciando spazi a grandi sorrisi. E allora che fare? Mollare? In Brianza questa parola non esiste sul vocabolario, e se anche ci fosse nessuno intende impararne il significato. E’ nei momenti difficili che bisogna fare ancora di più, impegnarsi e rilanciare. Oggi serve raccontare al mondo quello che il nostro territorio produce e soprattutto spiegare come lo produce. Qualità, eccellenza senza compromessi. E visto che il nostro tessuto produttivo è composto da piccole e piccolissime imprese che, singolarmente, non possono fare molto in tema di comunicazione, allora dobbiamo fare massa critica e promuovere un intero distretto, sicuri che le ricadute di immagine andranno ad impattare positivamente su tutti. Ecco perché un Festival del Design, un’iniziativa che intende aggregare le imprese, le istituzioni, le forze politiche del Distretto Brianza. Tutti insieme per mettere in mostra gli arredi, i tessuti, la meccanica, tutte quelle piccole e grandi eccellenze, artigiane ed industriali, che qui nascono e poi spiccano il volo verso tutti i mercati internazionali.” Silvio Santambrogio, Presidente CLAC

Il Festival del Design® in Brianza intende dunque essere il racconto delle eccellenze di un territorio come la Brianza, conosciuto nel mondo attraverso le produzioni delle proprie aziende. Promuovere un distretto e le sue peculiarità attraverso un Festival è oggi prassi abbastanza comune, con il proliferare di queste manifestazioni anche dove il terreno da raccontare è relativamente poco fertile.

Quale format costruire per rendere l’evento appetibile sia alla popolazione residente sia agli operatori specializzati? Su quale base costruire gli eventi per raccontare tutte quelle mille sfaccettature, quelle mille storie che caratterizzano i settori design driven del distretto?



Aldo Colonetti, Direttore dell’Istituto Europeo di Design e Curatore Scientifico del Festival del Design® in Brianza, è intervenuto per descrivere il programma della manifestazione.

“Volevamo che questo Festival del Design® Brianza non fosse il solito festival. Volevamo che i protagonisti fossero gli abitanti, le imprese, gli artigiani di questo straordinario territorio, raccontati e rappresentati attraverso testimonianze, internazionali, nell’ambito dell’economia, della finanza, delle istituzioni, della cultura e dei progettisti, vecchie e nuove generazioni. La Brianza non è solo un luogo, è un grande laboratorio unico al mondo, dove reti lunghe arrivano da tutto il mondo per incontrare saperi progettuali, capaci di dare forma concreta a qualsiasi idea in grado di rinnovare un prodotto, una funzione, un sistema. È necessario riconoscere l’autenticità dei territori, per evitare di cadere in una visione, genericamente internazionale, dove le qualità delle persone, i valori e le tradizioni del luogo non sono tenute nella considerazione necessaria per guardare avanti con determinazione ed ottimismo. Volevamo un Festival i cui protagonisti abitano questo territorio da anni, anzi le cui radici sono secolari, senza perdere mai di vista di saper fare bene il proprio mestiere. Come scrive Richard Sennett nel suo saggio Uomo Artigiano, “è il pensiero della mano che ci guida, è la capacità di sognare nella concretezza di un saper fare che si misura anche affrontando percorsi e sfide non facili”. La Brianza non è un territorio di anime belle che si accontentano di osservare il mondo; lo vogliono trasformare attraverso le proprie qualità, ovvero disegnare e produrre oggetti, prodotti che non sono soltanto utili, ma soprattutto sono belli e riconoscibili. Cantù, Como, Monza, e al centro il CLAC che da quando esiste ha sempre parlato il linguaggio del design, in Italia e nel mondo. E volevamo che questo evento sapesse raccontare in maniera semplice delle storie, tutte quelle storie ed aneddoti che forse in pochi conoscono ma che sono necessari a comprendere la grandezza della nostra creatività e l’eccellenza delle nostre lavorazioni. Ed allora ecco spiegato perché del sottotiolo del Festival del Design® in Brianza. Le Mille Storie del Design. E partendo da questa volontà abbiamo cercato di dare un criterio concettuale alla definizione degli eventi che popoleranno il nostro Festival. Cos’è una storia? Secondo noi una storia è un pensiero creativo che si trasforma in parole e trova rappresentazione attraverso immagini e segni. Abbiamo definito quattro poli, come in una bussola, quattro punti cardinali che hanno guidato il percorso creativo: il pensiero, la parola, le immagini ed i segni. E su queste fondamenta abbiamo edificato un Festival che saprà proporre attività differenti e per un pubblico variegato, mantenendo sempre un elevato livello culturale. Ecco perché le immagini saranno tradotte in un cortometraggio d’autore che racconta in modo originale il territorio della Brianza. Ecco perché il pensiero creativo sarà rappresentato da una mostra/laboratorio sulla creatività dedicata ai bambini. Ecco perché i segni prenderanno forma in un progetto di matching fra imprese artigiane e giovani designer affermati. Ecco perché, soprattutto, la parola prenderà sostanza nell’organizzazione di quattro congressi tematici dal respiro internazionale. Vogliamo che ogni elemento del Distretto abbia la propria rappresentazione. Vogliamo mettere le basi per un evento che abbia continuità nel tempo e che, anno dopo anno, assuma forza e consistenza. Vogliamo fortemente che il nostro Festival accompagni la ripresa dell’intero territorio e delle sua imprese.” Aldo Colonetti, Curatore Scientifico Festival del Design® in Brianza

Il Festival del Design® in Brianza assumerà dunque un ruolo importante nel calendario del distretto, aggregando nel tempo un numero sempre maggiore di eventi e città direttamente coinvolte.

“Sì, perché vogliamo che questo sia un Festival di tutti e per tutti. Questa edizione 0 sarà un momento su cui costruire gli atti necessari per proseguire nel tempo in maniera sempre più importante. Quest’anno gli eventi verranno organizzati nelle città di Como, Monza e Cantù, ma in futuro saranno sempre di più. Siamo certi che questo tipo di evento saprà muovere l’interesse del pubblico e delle imprese, che già in questa prima edizione ci hanno dimostrato una grande sensibilità. Abbiamo raccolto l’interesse di oltre 80 imprese del territorio che abbiamo idealmente raggruppato in un Comitato Promotore. E nei prossimi anni questo numero sicuramente crescerà ancora.” Aldo Colonetti, Curatore Scientifico Festival del Design® in Brianza

L’interesse per il Festival del Design® in Brianza è stato inoltre testimoniato dalla collaborazione di un elevato numero di Istituzioni (Comune di Cantù, CCIAA Como, CCIAA Monza e Brianza, Confindustria Como, Confindustria Monza e Brianza, Provincia di Como, Provincia di Monza, Provincia di Lecco, Cassa Rurale e Artigiana di Cantù, Credito Valtellinese, Confartigianato Imprese Como, CNA) e l’assegnazione degli importanti patrocini del Senato della Repubblica, Ministero dello Sviluppo Economico, EXPO Milano 2015 e Triennale di Milano.

Gli interventi del Prof. Arturo Dell’Acqua Bellavitis (Presidente della Fondazione Museo del Design La Triennale di Milano), e del Dott. Massimiliano Perri (Responsabile Corporate Content Media Development Expo 2015 S.p.A) hanno sottolineato i motivi che hanno spinto le rispettive Istituzioni a sostenere la manifestazione, con cui si intende stringere sempre di più il rapporto nel corso degli anni.

“Abbiamo bisogno di tutti e vogliamo la collaborazione di tutti. Non possiamo essere un’isola nel mare. Il distretto Brianza si è già chiuso fin troppo alle collaborazione in questi anni. Adesso è ora di guardasi intorno e fare squadra. Noi ci stiamo provando già da questa edizione 0 cercando relazioni e partnership, a tutti i livelli. Non a caso abbiamo stretto un accordo di collaborazione con ComON, un importante evento organizzato da Confindustria Como che rappresenta la creatività dei comparti produttivi lariani. E non ci fermeremo qui. Continueremo a monitorare quello che succede attorno a noi per valutare tutte le opportunità di crescita.” Silvio Santambrogio, Presidente CLAC

 

15 Ottobre - 13 Novembre 2010

15

ottobre

Inaugurazione Festival del Design® in Brianza

Inaugurazione Festival del Design® in Brianza

Venerdì 15 ottobre, ore 19.30

Pifferi & Alpi , Via Caduti di Nassirya 3, Cantù (CO)

 

16

ottobre

Convegno - Economia e Territorio

Convegno - Economia e Territorio

Sabato 16 ottobre, ore 17.30

Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, Corso Unità d'Italia 11, Cantù (CO)

Sala "Giovanni Zampese"

 

23

ottobre

Mostra - "MATERIALI IN GIOCO: Laboratori creativi per bambini alla scoperta dei materiali"

Mostra - "MATERIALI IN GIOCO: Laboratori creativi per bambini alla scoperta dei materiali"

Sabato 23 ottobre, ore 10.00

CLAC, via Borgognone 12, Cantù

 

30

ottobre

Convegno - Informazione e Formazione

Convegno - Informazione e Formazione

Sabato 30 ottobre, ore 10.30

Villa Reale, viale Brianza 1, Monza

 

06

novembre

Convegno - Innovazione e Materiali

Convegno - Innovazione e Materiali

Sabato 6 novembre, ore 14.30

Villa Gallia, via Borgo Vico 148, Como

 

13

novembre

Convegno - Una nuova generazione per il Design

Convegno - Una nuova generazione per il Design

Sabato 13 novembre, ore 17.30

Location in fase di definizione

 

13

novembre

Chiusura Festival del Design® in Brianza

Chiusura Festival del Design® in Brianza

Sabato 13 novembre, ore 20.30

Villa Erba, Largo Luchino Visconti 4, Cernobbio (CO)

Appuntamento del 17 ottobre con le iniziative del Parco Molgora

Dettagli
11 Ottobre 2010

Camminata a tema
L'ARCHITETTURA E LA STORIA
Domenica 17 ottobre 2010
Ritrovo: dalle ore 14,00 - davanti al Municipio, via IV Novembre 30 - RONCO BRIANTINO
 
Quarto ed ultimo appuntamento di "A piedi per Ronco", manifestazione pensata per celebrare
l'ingresso nel Parco delle aree di pregio ambientale di Ronco Briantino. Itinerario di circa 2 ore
per scoprire alcune curiosità storiche ed architettoniche del territorio ronchese guidati da esperti locali.
Note: dotarsi di abbigliamento e calzature idonee. In caso di pioggia l'iniziativa è rinviata alla domenica successiva.
 
IN COLLABORAZIONE CON: Comune di Ronco Briantino
 
Vi aspettiamo!!
PLIS Molgora

23 ottobre a Nova, 6 novembre a Meda PER NON DIMENTICARE

Dettagli
07 Ottobre 2010

Istituto Comprensivo Via Prati - Desio (Mb)

Scuole Primarie Via Prati e San Giorgio - Scuola Media Gianni Rodari - CTP/EdA

 

Con i Patrocini:

 

Città di Nova Milanese – Assessorato alla Cultura

Comune di Cesate – Medaglia d’argento al valore civile

 

 

PER NON DIMENTICARE

 

AUDITORIUM COMUNALE di NOVA MILANESE

 

Sabato 23 ottobre 2010 ore 10.30

 

Renato Sarti, attore, regista, drammaturgo, fondatore e direttore del TEATRO DELLA COOPERATIVA di Milano

Sergio Fogagnolo, figlio del martire di Piazzale Loreto Umberto Fogagnolo

Giuseppe Valota, Presidente dell'ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati) di Sesto San Giovanni, figlio del deportato Guido Valota

Bacio Capuzzo, Presidente dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Nova Milanese

Laura Tussi, docente, scrittrice e giornalista

Carlo Amori, violino - DADAIKO

 

tratteranno di Memoria Storica e di Antifascismo

 

Sabato 6 novembre 2010 ore 10.00

 

Roberto Zaccaria, Onorevole e Professore, tratterà di Costituzione, Educazione alla Cittadinanza Attiva e alla Legalità.

 

LICEO CURIE di MEDA

 

Sabato 27 novembre 2010 ore 10.00

 

Jole Garuti, Presidente dell'Osservatorio Milanese sulla Criminalità Organizzata al nord, Saveria Antiochia OMICRON.

 

 

Con la partecipazione dei Licei e degli Istituti Superiori del territorio

 

In collaborazione con:

ANPI, ANED, APEI, ARCINOVA, CASA DELLA CULTURA - Milano, CENTRO STUDI SERENO REGIS - Torino, EMERGENCY, IL DIALOGO.org, PEACELINK, RETE ANTIFASCISTA NORD OVEST MILANO, TEATRO DELLA COOPERATIVA, LAVORATORI LARES METALLI PREZIOSI….e tanti altri.

37 ESUBERI ALLA WAGNER COLORA SRL DI BURAGO MOLGORA E GESSATE. L’AZIENDA RIFIUTA LA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

Dettagli
05 Ottobre 2010

DOMANI, DALLE 9 ALLE 10.30, ASSEMBLEA DEI LAVORATORI PRESSO LO STABILIMENTO DI BURAGO MOLGORA, IN VIA FERMI 3.



Trentasette posti di lavoro a rischio alla Wagner Colora Srl. L’azienda, multinazionale tedesca specializzata nella produzione di pompe e sistemi per verniciature industriali, con sedi a Burago Molgora, Gessate e Motta di Livenza (Treviso), ha annunciato l’apertura delle procedure di mobilità per 37 lavoratori su 117. Il provvedimento viene dopo un anno di cassa integrazione straordinaria, conclusosi lo scorso luglio.

“E’ una decisione assurda – affermano Fabio Crepaldi e Paolo Dudine, rispettivamente della Fim Cisl di Milano e di Monza e Brianza -, resa ancora più inaccettabile dal fatto che l’azienda, in un incontro che abbiamo avuto oggi a Roma, ha rifiutato la proposta del ministero del Lavoro di accedere alla cassa integrazione in deroga, una misura che avrebbe dato un po’ di tranquillità economica ai lavoratori. Invece già domani potrebbero partire le prime lettere di licenziamento”.

Secondo i sindacati, dietro a questa scelta c’è l’intenzione, già manifestata dalla proprietà, di trasferire le produzioni in Svizzera, presso un altro suo stabilimento. Trentacinque esuberi sono distribuiti tra Burago Molgora e Gessate (dove ci sono complessivamente 105 addetti), due in Veneto.

Domani, dalle ore 9 alle 10.30, i lavoratori si riuniranno in assemblea presso lo stabilimento di Burago Molgora, in via Fermi 3.



Fabio Crepaldi (Fim Cisl Milano) 348/9999739

 

Paolo Dudine (Fim Cisl Monza e Brianza) 348/8817133



Gigi Redaelli

Segretario generale Fim Cisl Brianza

Via Dante 17/A

20052 Monza

Tel. 039.2399.221

Fax 039.322.019

Pagina 804 di 813

  • 799
  • 800
  • 801
  • 802
  • 803
  • 804
  • 805
  • 806
  • 807
  • 808

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • Come venditori di rose
  • Viaggio Favoloso con la Fantasia - Undicesima Puntata
  • Comunicato e lettera dei Comitati e Associazioni all'Amministrazione di Monza, sul tema Pgt
  • Comunicato dell'Osservatorio Ptcp di Monza e Brianza
  • Il Masterplan su Parco e Villa di Monza: questo (s)conosciuto?

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo

testata vorrei 500px