- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Com’è noto, negli ultimi decenni le disuguaglianze hanno fatto registrare un aumento continuo, apparentemente inarrestabile
- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
In occasione del Festival del Parco di Monza, Antonio Cornacchia ha intervistato lo storico dell'arte. L'Italia, il patrimonio storico-culturale, la storia dell'arte, le soprintendenze, i musei, la pandemia. E la Villa Reale di Monza
- Dettagli
- Di Valeria Lucia Passoni
Essere amici da una vita e avere una passione in comune, la musica. La forza dei Mega sta proprio lì, dal rapporto di amicizia che c’è tra di loro – si conoscono da una vita – e dal punk rock, che hanno sempre suonato e vissuto.
- Dettagli
- Di Michele Lospalluto
Nel 1969 usciva “In the court of the Crimson King”, il primo alcum dei King Crimson. Alessandro Staiti lo celebra con un libro dallo stesso titolo: “Non considero il primo disco dei King Crimson un album progressive, bensi un album underground, oltre che un simbolo forte della controcultura di quei tempi.”
- Dettagli
- Di Valeria Lucia Passoni
I Liquido Di Morte sono un gruppo multiforme, hanno base a Milano e da quando esistono – circa una decina di anni – hanno avuto varie formazioni.
- Dettagli
- Di Valeria Lucia Passoni
Intervista ai Julie’s Haircut, un pezzo di storia del panorama musicale indipendente italiano.
- Dettagli
- Di Matilde Puleo
Studiare la complessità della natura significa cogliere la sovrapposizione di problematiche e fare spazio alla dimensione etica del vivere nella sua relazione costante con il prossimo. Anche fosse un solo albero.
- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
La “maschia gioventù” che asserviva le donne ai suoi scopi e disprezzava la femminilità: una sottocultura dalla quale non siamo affatto sicure di esserci liberati.
- Dettagli
- Di Valeria Lucia Passoni
Intervista alla band romana «Diventare strumentali per noi è apertura e non relegarci in una nicchia: la voce, lo stile vocale, le parole utilizzate possono imbrigliare un linguaggio potente e metaforico come la musica in generi e stereotipi che non ci interessano più.»
- Dettagli
- Di Juri Casati
I servizi segreti trent’anni dopo la caduta del muro di Berlino. Il libro di Aldo Giannuli, Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo,
- Dettagli
- Di Matilde Puleo
Attraverso questo archivio indisciplinato, polisemico e ricco che è il web, l'attività artistica diventa sempre più una questione di fattori che vanno oltre la sensibilità o la percezione dell'artista.
- Dettagli
- Di Vorrei
Il 21 settembre a Milano un cammino politico e poetico dal tramonto all’alba
- Dettagli
- Di Valeria Lucia Passoni
Cresciuto con il punk rock anni Novanta, non ha mai smesso di amare gli intramontabili del nostrano teatro-canzone, Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci.
- Dettagli
- Di Michele Lospalluto
Intervista al musicista olandese in occasione del suo concerto a Matera
- Dettagli
- Di Elisabetta Cremaschi
Potrei fare l’elenco di ciò che non comprendo, non ho neanche l’ingenuità degli anni a cui appellarmi per potermi giustificare. L’odio, certo, e l’indifferenza…