Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

“NO al taglio del bosco di 25000 mq al Polo istituzionale a Monza” ha raggiunto e già superato le 28.000 firme

Dettagli
Di Giorgio Majoli
05 Luglio 2025

20250523 bosco icona

Comunicato Stampa sul bosco del polo istituzionale di Monza

Dettagli
Di Giorgio Majoli
01 Giugno 2025

20250523 bosco icona

C'è un bosco di 25.000 mq al polo istituzionale di Monza, ma l'assessore Lamperti non lo considera e preferisce cementificare

Parco e Villa Reale di Monza: Consorzio o Fondazione?

Dettagli
Di Giacomo Correale Santacroce
30 Maggio 2025

20250530 caserta

In vista della scadenza, nel 2029 dell'atto costitutivo del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, si ripropone la questione della scelta tra un rinnovo del Consorzio e l'adozione della forma di una Fondazione

NO AL TAGLIO DEL BOSCO DI 25.000 MQ AL POLO ISTITUZIONALE DI MONZA

Dettagli
Di Giorgio Majoli
23 Maggio 2025

20250523 bosco icona

10 anni di libri bianchi sull'urbanistica a Monza

Dettagli
Di Giorgio Majoli
15 Aprile 2025

20250415 librobianco

Il Coordinamento dei comitati e delle associazioni di Monza ha redatto fin dal 2015 un Libro Bianco sulle vicende urbanistiche di Monza. Li pubblichiamo, come raccolta, per una loro facile consultazione

Monza: libro bianco sulla città 3.2

Dettagli
Di Giorgio Majoli
09 Novembre 2024

20241108 libro bianco 1

La associazioni ambientaliste della Brianza chiedono una variante coraggiosa del Ptcp

Dettagli
Di Vorrei
10 Ottobre 2024

Ispra 2023

Monza e Brianza: mancano case? Non si direbbe!

Dettagli
Di Giorgio Majoli
04 Agosto 2024

20240804 case

Petizione: No al rinnovo della concessione del Golf nel Parco di Monza

Dettagli
Di Vorrei
30 Maggio 2024

20240530 rovina

 Invito a firmare la petizione on-line

Monza: Fuoriluogo - Al confine tra merce e paesaggio

Dettagli
Di Vorrei
15 Maggio 2024

fuoriluogo1

Iniziative promosse dal Coordinamento dei comitati e delle associazioni di Monza in occasione della “Settimana del Paesaggio” organizzata dal Comune

Il Parco, la Villa, Monza: questi sconosciuti

Dettagli
Di Giacomo Correale Santacroce
15 Aprile 2024

20240415 ferrrea

Un Parco per Villasanta, nell'ex raffineria Lombarda Petroli

Dettagli
Di Pino Timpani
11 Aprile 2024

20240411 dorsale

Proposta di Legambiente Monza e del Coordinamento Osservatorio Ptcp di Monza e Brianza

Villasanta: un'area Verde da salvare e tutelare

Dettagli
Di Pino Timpani
02 Febbraio 2024

20240202 oasi sole

Pubblichiamo Integralmente il comunicato del Coordinamento Ambientalista Osservatorio PTCP di MB e del Comitato Oasi del Sole Villasanta

 

Si tratta di un'area compresa in un comparto industriale dismesso e che, con il passare degli anni, in abbandono, ha avviato un processo spontaneo di ri-naturalizzazione.

Questa area può essere concepita come estensione del Parco di Monza che travalica le sue mura, in una propaggine verso il Vimercatese. Nella parte Sud, al confine tra Monza è Villasanta, esiste un corridoio ecologico, mappato nelle carte della rete ecologica provinciale e regionale. Questo, purtroppo, sta per essere ulteriormente assottigliato dall'espansione residenziale urbana.

Tuttavia è l'ultimo spazio di connessione ecologica che permette, per quanto modestamente, l'evitare che il Parco di Monza diventi un enclave del macrosistema ecologico territoriale.

In mezzo al comparto industriale, esiste un contesto abitato, la Cascina del Sole, già mappata nel Catasto Teresiano del 1721 e adiacente all'aerea verde, in cui ci sono numerose traccie di naturalizzazione della stessa fauna che sopravvive nel Parco di Monza e che probabilmente si sposta nei due ambiti, anche grazie a un tunnel di connessione che passa sotto la via Lecco e la ferrovia.

 

20240202 lambro

 Sit-In di protesta-denuncia per lo sversamento di idrocarburi nel Lambro, 27 febbraio 2010 - Foto di Pino Timpani

 

Difendiamo l'area verde di rigenerazione naturale nell'ex Lombarda Petroli di Villasanta

Sull’area ex Lombarda Petroli di Villasanta, pari a 150mila metri quadri, da cui si originò nel 2010 uno dei più gravi disastri ambientali in Italia, poi accertato dalla Magistratura essere di natura dolosa, è nata e perdura una complicata vicenda che val la pena illustrare.

Siamo in presenza di un fallimento con un curatore cui è stato demandato il compito di gestire la procedura e amministrare il patrimonio dell’imprenditore fallito, i cui creditori sono in gran parte enti pubblici.

Sinora la curatela del fallimento non è riuscita o non ha voluto procedere nel mettere all'asta il patrimonio, come si fa normalmente in queste situazioni, per poi ricompensare con il ricavato i creditori.

É presumibile supporre che non lo abbia fatto perché il valore attuale dell'area è inferiore alle somme da risarcire ai creditori e abbia perciò preferito tentare di valorizzare l'area per farle acquisire un valore nominale superiore.

Per ottenere questo risultato, ha sollecitato a più riprese una diminuzione di 28 mila mq della superficie libera, chiedendo che tale superficie vada ad ampliare il comparto edificabile con 20 mila mq.

 

20240202 corridoio mappa

 Mappa dell'area Ex Lombarda Petroli di Villasanta, sul confine con Monza

 

In questa intricata situazione sono stati poi avviati una serie di ricorsi legali, uno vertente proprio sull'area non trasformabile.

Nel complesso si tratta di circa a una ventina di contenziosi giudiziari in corso, alcuni dei quali creati al solo scopo di rallentare l’iter di bonifica che il Comune è riuscito ad avviare, tramite complesse relazioni con Regione Lombardia.

Per la bonifica vi sono risorse economiche complessive che possono arrivare fino a 7 milioni di euro, comprensive di fondi del PNRR.

C’è però opposizione da parte della curatela fallimentare poiché con la bonifica fatta dalla Regione, quest’ultima ha la facoltà di addebitare i costi alla proprietà. Proprietà che però non può far fronte al pagamento e che conseguentemente potrebbe incorrere in una procedura di esproprio per il valore corrispondente.

La strategia della curatela è dunque quella di ricercare l’aumento del valore immobiliare del comparto ex Lombarda Petroli, da ottenere con la riduzione degli oltre 60000 mq di terreno non trasformabile previsti dal PGT di Villasanta e con il contemporaneo aumento della superficie e delle volumetrie dell’edificabile.

Questa operazione, per noi incondivisibile, è ritenuta necessaria per trovare un operatore che acquisterebbe l'area, accollandosene anche gli oneri di bonifica.

A dicembre 2023, è poi arrivata la sentenza del Consiglio di Stato in merito alla causa intentata dalla curatela fallimentare contro l’amministrazione di Villasanta proprio sulla quantificazione di 90mila metri quadrati a standard, ossia a usi collettivi, tra i quali figurano i noti 60 mila mq non trasformabili.

Anche se non viene adeguatamente chiarito ed è invece opportuno qui rimarcarlo, la sentenza lascia comunque intatta la facoltà dell’amministrazione di determinare questa destinazione chiedendone una “adeguata motivazione”, cosa che il Comune sta provvedendo a fare, essendo in corso la variante al Pgt.

Dopo quest’ultimo accadimento, la curatela, in assonanza con altri incauti soggetti, ha pensato bene di sostenere la realizzazione di un fantomatico hub ferroviario, con un contorno di altre mirabolanti ipotesi.

 

20240202 corridoio

 Via Lecco: lo spazio residuale del corridoio ecologico, sul confine tra Villasanta e Monza - Foto di Pino Timpani 

 

Nell’arena si gettano suggerimenti senza valutarli seriamente, senza stimarne l’utilità e la redditività, senza considerare il complesso iter e la necessità di una verifica di fattibilità e senza un approfondito e mirato studio di viabilità e traffico merci che un simile progetto richiederebbe, dovendo essere contemplato in un piano d'area con il coinvolgimento di enti, azienda ferroviaria, istituzioni e investitori, tenendo nel dovuto peso anche l’opinione della cittadinanza.

Una proposta del resto non nuova e del tutto simile a quella fatta nel 2004 dalla Ex Dogana di Concorezzo e ora come allora priva di fondamento operativo.

I gruppi firmatari del presente comunicato, ritengono che sia prioritario e indispensabile procedere da subito alla bonifica del comparto e che sia necessario tutelare il verde della rinaturalizzazione attualmente già spontaneamente in atto come risarcimento ambientale per il disastro subito dalla comunità nel 2010.

Sottolineano inoltre che le soluzioni proposte per le altre porzioni del comparto vadano perseguite con necessari, inevitabili e seri approfondimenti per poterne valutare la reale fattibilità.

 

20240202 via lecco 1

 Via Lecco, il restante spazio, oggetto di edificazione - Foto di Pino Timpani  

 

Nell’area ex Lombarda Petroli va confermata una robusta aliquota di recupero a verde, evitando una cementificazione sconsiderata.

La trasformazione in un parco di cintura urbana, proprio a partire dalla porzione a verde attualmente lì prevista dal PGT comunale, consentirebbe altresì di ampliare il corridoio ecologico in essere.

Monza e Brianza 30-01-024

Coordinamento Ambientalista Osservatorio PTCP di MB

Comitato Oasi del Sole Villasanta

A Monza la sinistra è di destra. La questione del golf

Dettagli
Di Giacomo Correale Santacroce
25 Gennaio 2024

 20240126 mirabello

Autodromo di Monza. Alcune domande indiscrete

Dettagli
Di Giacomo Correale Santacroce
12 Ottobre 2023

20231012 serraglio

Pagina 1 di 49

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • “NO al taglio del bosco di 25000 mq al Polo istituzionale a Monza” ha raggiunto e già superato le 28.000 firme
  • Comunicato Stampa sul bosco del polo istituzionale di Monza
  • Parco e Villa Reale di Monza: Consorzio o Fondazione?
  • NO AL TAGLIO DEL BOSCO DI 25.000 MQ AL POLO ISTITUZIONALE DI MONZA
  • 10 anni di libri bianchi sull'urbanistica a Monza

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

testata vorrei 500px