GIANLUCA FOGLIA “FOGLIAZZA” DISEGNA LA STORIA AL TEATRO BINARIO 7 DI MONZA

Mercoledì 25 febbraio, Officine Libertà | L'onda della Madonnina

 

Monza, 16 febbraio 2015. A Monza la prima tappa del tour 2015 di Officine Libertà | L'onda della Madonnina, la narrazione con musica e disegno dal vivo sul tema della Liberazione. Mercoledì 25 febbraio, alle ore 21.00, il palco del Teatro Binario 7 ospita l’illustratore Gianluca Foglia “Fogliazza”,scelto dalla Sezione ANPI ATM di Milano per raccontare una pagina fondamentale della storia milanese e del nostro Paese.

Nasce così il più recente spettacolo di Fogliazza che ha debuttato con successo nel 2014, in occasione del settantesimo anniversario dello sciopero di Milano del marzo 1944.

Officine Libertà | l'Onda della Madonnina è la storia di alcuni uomini e donne, lavoratori e cittadini che, in un'officina dei tram milanese, scoprono di avere l'orgoglio e la forza per riprendersi la libertà, un pezzo alla volta, lottando, fino alla Liberazione e alla più bella Costituzione del mondo.

«I figli non si proteggono dal dolore, i figli devono sapere» dice Attilio, 90 anni, al nipote e per farlo racconterà di quel mare che venne a Milano e cambiò la coscienza del popolo milanese, dandogli la consapevolezza che la disperazione non era solo fame, ma anche fame di libertà.

L'onda della Madonnina è il grande sciopero dei tranvieri, incoraggiati dagli scioperi operai, che paralizzò la città, mostrando la forza di cui era capace il popolo. Protagonisti sono un padre e una madre, il figlio, i nonni e quella generazione senza memoria di chi ha vissuto e ha scelto di non raccontare per non far soffrire. L'Attilio, che ha vissuto quel marzo, sfoga al nipote il suo ricordo, affinché sappia da dove nasce la libertà di un giovane di oggi, il cui dovere è quello di difenderla.

La metafora del mare è la chiave per esprimere con efficace semplicità la portata di quei giorni: hai mai fermato un'onda? Non si può. Il mare a Milano è la favola per trasmettere attraverso narrazione orale, disegno dal vivo e musica che la Storia non è solo bella, ma che è stata scritta, nel coraggio e nella paura, dal popolo.

Officine Libertà non è solo la storia di uno sciopero, ma anche del ponte generazionale tra nonno e nipote, passando attraverso il vuoto del padre, che non ha mai saputo trasmettere il dramma della guerra, compromettendo l'identità e la consapevolezza dei valori costituzionali.

In scena un narratore/disegnatore, accompagnato da una chitarra con archetto e una loop station. La narrazione si alterna tra parole e disegno: illustrazioni eseguite dal vivo dall’interprete, che disegnando da un tavolino sul quale è puntata una piccola telecamera, le illustrazioni vengono rimandate su uno schermo (o muro bianco) consentendo al pubblico la visione della realizzazione dei personaggi protagonisti dello spettacolo. Durante le varie fasi dello spettacolo, a più riprese, verrà dipinto il volto del protagonista della narrazione su un

foglio posto sopra un cavalletto da pittore. Attraverso la suggestione della storia e della musica appositamente composta, l’immediatezza e il fascino del disegno realizzato dal vivo.

Alla fine dello spettacolo tutti i disegni verranno donati a chi ne farà richiesta.

GIANLUCA FOGLIA “FOGLIAZZA”

Fogliazza è Gianluca Foglia. È nato nel 1971 a Parma, dove vive e lavora. Dopo tanti anni di fabbrica oggi è illustratore, autore satirico, fumettista, vignettista, scrittore, storyboarder cinematografico, autore e narratore teatrale. Tra le sue numerose collaborazioni si ricordano quella settimanale con l’ANPI e ilFattoQuotidiano.it, conduce inoltre diversi laboratori di fumetti e favole illustrate. Da anni impegnato nel Teatro Civile con progetti sulla Memoria e, in particolare, sulla Resistenza tra i quali ricordiamo nel 2008 Memoria Indifferente – le Donne della Resistenza narrazione a fumetti dedicata alle Donne Partigiane (oltre 90 repliche su gran parte del territorio nazionale), e nel 2012 Ribelli come il Sole, narrazione con musica e disegno dal vivo dedicata alle Barricate Antifasciste di Parma del 1922.

TEATRO BINARIO 7

OFFICINE LIBERTÀ | L’ONDA DELLA MADONNINA

mercoledì 25 febbraio 2015, ore 21.00

di e con

Gianluca Foglia "Fogliazza"

musiche originali e accompagnamento

Emanuele Cappa

chitarra acustica, chitarra elettrica con archetto, loop station

ingegnere del suono

Stefano Melone

disegno luci

Francesco Pozzi

consulenza storica

Luigi Borgomaneri e Cristina Palmieri

direttore di produzione

Nicola Casalini per Sonoris Causa / Elytra edizioni srl

produzione esecutiva

A.N.P.I. Sezione ATM

con il sostegno di

ATM Spa - Azienda Trasporti Milanesi, Fondazione ATM,

Fondazione Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo

in collaborazione con

Camera del Lavoro di Milano – San Siro, Radio Popolare

con il patrocinio di

Comune di Milano

 

Biglietti: intero € 15| ridotto € 10 (tesserati ANPI, under25, over65, abbonati, allievi La Scuola Delle Arti)| under18 € 6

Per info e prenotazioni:

Teatro Binario 7

via Filippo Turati 8, Monza

tel. 039 2027002 | biglietteria@tetrobinario7.it | www.teatrobinario7.it