Expo 2015: la Brianza partecipa alla costruzione del Padiglione del Giappone

È una società al 100% made in Brianza quella coinvolta nella gestione del materiale proveniente dal Paese Nipponico e destinato alla costruzione ed all'allestimento del Padiglione per Expo 2015.

La NAC Expedition, infatti, è una società con sede in Lissone, cuore della Brianza e patria degli artigiani del legno, ma questa volta non si tratta di un'azienda di arredo ma di una realtà che ha guardato a livello internazionale offrendo i suoi servizi di Spedizioni e Logistica e che ha saputo anticipare i tempi riuscendo ad inserirsi nel progetto Expo 2015.

La NAC, in collaborazione con la Nipponica Nissin Corporation, lo spedizioniere del Paese Partecipante Giappone, ha l'incarico di gestire tutto il materiale prodotto e spedito direttamente dal Giappone. Si tratta di decine di containers marittimi provenienti dal porto di Yokohama e di spedizioni celeri che settimanalmente arrivano all’aeroporto di Malpensa da Tokyo, per un totale di oltre 350 metri cubi di materiale di arredo che servirà alla costruzione del Padiglione in perfetto stile Nipponico per ricreare le case tradizionali di Kyoto in fibre naturali di bambù e legno senza tralasciare la perfetta integrazione con le moderne tecnologie informatiche per il risparmio energetico.

Ogni giorno si procede con la Dogana Italiana per importare il materiale che varca il territorio nazionale per consegnarlo con puntualità presso i cantieri Expo di Rho.

“Siamo orgogliosi di partecipare ad un evento di così grande e rilevante importanza - afferma Ivana Brundì, titolare della NAC EXPEDITIONS - noi siamo un'azienda molto giovane, abbiamo infatti aperto la nostra attività nel 2012 e abbiamo scelto di insediare la nostra sede a Lissone per attaccamento al territorio e per la fiducia e l’ottimismo che permane in questa area, attitudine che ci ha portato ad essere coinvolti nell'evento mondiale dell'anno, Expo 2015”.