Giornata di studio - 4 febbraio – ore 9 - Teatrino Villa Reale, Monza.

IL BACINO IDROGRAFICO DELLA LOMBARDIA CENTRO SETTENTRIONALE: UNA RISORSA DA GESTIRE E VALORIZZARE

Organizzata dalla Presidenza FAI regione Lombardia con le delegazioni di Monza e Milano, in collaborazione con Italia Nostra sezione di Monza e WWF Lombardia, costituisce un primo momento di confronto,  dopo ampie consultazioni con Istituzioni ed esperti, per capire origine e fenomenologia degli eventi alluvionali del nord Milano e per cercare nella conoscenza del problema delle risposte fondate.

Le ricorrenti esondazioni del Seveso a Niguarda e del Lambro a Monza, costituiscono la patologia più rilevante del bacino del nord Milano nel suo insieme, dal triangolo lariano all’alta pianura tra Olona ad ovest, con il Lambro e la Città di Monza al centro e, in chiusura, la Città di Milano.

Per fare il punto sulle problematiche connesse alla gestione delle acque nel bacino idrografico della Lombardia centro settentrionale il FAI promuove la prima giornata di studio che vedrà gli interventi di una ventina tra i maggiori esperti nazionali sui temi idraulico, della depurazione, della qualità delle acque, del paesaggio, dei contratti di fiume, del processo decisionale.