FESTA NATALIZIA 6 DICEMBRE 2014

La festa inizierà alle h 18 e sarà organizzata con lo stesso modalità degli ultimi 3 anni. Per la buona riuscita è necessario che le famiglie contribuiscano oltre che con la propria partecipazione anche portando i cibi che verranno poi distribuiti per la cena. La raccolta fondi di queste iniziative serve per iniziative benefiche e per poter aiutare la scuola. Negli scorsi anni abbiamo acquistato un plotter (circa 5.000 euro), il proiettore per l’aula magna (circa 1.000 euro) , con relativa installazione, sedie per le aule (circa 2.000 euro), oltre che aiutato l’associazione “Pasqua in Syria”, aiutato la comunità di “San Benedetto” di Don Gallo al porto di Genova e inviato aiuti ad una scuola africana. Quest’anno ci hanno chiesto di partecipare l’asssociazione “Insieme si può fare onlus” ex “Pasqua in Syria”, l’associazione “Maria Ausiliatrice onlus” che sta costruendo una scuola in Africa e l’associazione teatrale “Il Veliero onlus”. Alle 18 verrà aperto il mercatino di Natale in aula magna, chi vuole avere un proprio banco di vendita contatti personalmente Cesin Crippa al tel 339 1956781, o  cesin.crippa@ngi.it. In particolare saranno presenti i banchi della scuola gestiti direttamente dagli studenti oggettistica, bigiotteria, tatoo con henne, vendita magliette ecc... Sarà anche possibile farsi fotografare nella stanza di Van Gog. Sarà presente un banchetto di scambio libri : Da martedì 25 novembre chiunque abbia libri che vuole scambiare puo portarli da Max  che rilascerà una quantità di tagliandi, a suo insindacabile giudizio, per ogni libro lasciato. Con questi coupon, la sera della festa, si potranno “acquistare” altri libri al  banchetto di “book swap” in aula magna. La distribuzione della cena inizierà alle 20, si può prenotare i tavoli per le cene di classe scrivendo a cg.isalas@gmail.com.  Il costo della cena sarà di € 5.00 per adulti e di € 3.00 per gli studenti. Alle 19 inizieranno in aula 75 le presentazioni di “Insieme si può fare onlus”,  “Il Veliero onlus”, E associazione “Maria Ausiliatrice onlus”. In cortile, tempo permettendo, ci sarà una proiezione con video e audio di Domiziano Maselli.

Per l’ottima riuscita della festa è richiesto l’attiva partecipazione delle famiglie:

  •          Le prime classi porteranno i primi piatti

  •          Le seconde classi porteranno i secondi piatti (e/o torte salate)

  •          Le terze classi porteranno i contorni (e/o torte salate)

  •          Le quarte/quinte classi porteranno frutta e dolci (per frutta si intende anche frutta secca, datteri, macedonie..)

Ma chiunque desideri portare altro, o perché sa di saperlo fare particolarmente bene

 o perché semplicemente gli piace l’idea, è libero di farlo, l’unica richiesta è che qualunque piatto sia accompagnato da un biglietto con la lista degli ingredienti.

Inoltre i genitori e gli studenti che vogliano dare un mano per la preparazione e gestione degli ambienti sono pregati di dare la loro disponibilità scrivendo a cg.isalas@gmail.com

I gruppi saranno:

  •          dalle  14.30 Spostamento tavoli e sistemazione aule

  •          dalle. 16.00 Organizzazione linea in aula 19 per la distribuzione dei cibi

  •          alle 17.00  accoglimento e organizzazione banchetti

  •          Dalle 17 preparazione aula 75, cartelli esterni, service e gestione dell’avvicendarsi delle associazioni  

  •          dalle 19.45 cassa

  •          alle 24 pulizia finale

 

CHI INVITARE

La festa è aperta ad amici e parenti degli alunni e genitori oltre che dei docenti e del personale della scuola, oltre che degli ex studenti. E' quindi una pomeriggio/sera di scuola aperta in senso ampio verso la cittadinanza.E' bene quindi che invitiate tutti quelli che volete, purché siano rispettosi dei giusti limiti che una scuola media, anche se superiore, deve rispettare, ad esempio niente alcolici a scuola.

MERCATINO

Per i banchetti di vendita l'unico limite e che non possiamo superare il numero di 20, essendo la festa al chiuso data la stagione, Cesin Crippa, tel. 3391956781 mail cesin.crippa@ngi.it, tiene per noi le prenotazioni, ovviamente verrà data la precedenza ai banchetti della scuola e delle associazioni. 

CENA DI CLASSE

Si raccomanda in particolare i rappresentanti di classe di raccogliere le adesioni alla cena di classe e quindi di inviarmi, specificando la classe, la quantità di adulti e di ragazzi, così da avere il tavolo riservato, può essere sicuramente un momento conviviale in cui conoscersi tra genitori e condividere problemi ed aspettative.

Per qualsiasi dubbio, chiarimento ed informazioni siete pregati di fare riferimento al proprio rappresentante di classe o direttamente a me a cg.isalas@gmail.com.

Per il Comitato Genitori

Luciano Morabito