200 anni di storia dei Carabinieri in una mostra all’Arengario di Monza . Inaugurazione, con sindaco Scanagatti, prefetto Vilasi, assessore Dell’Aquila e vertici monzesi dell’Arma
Monza, 14 novembre 2014 – Sarà inaugurata sabato 15 all’Arengario in piazza Roma, la mostra dedicata ai 200 anni dell’Arma dei Carabinieri, promossa dall’Associazione nazionale Carabinieri in collaborazione con il Comune di Monza. All’inaugurazione saranno presenti il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, il prefetto Giovanna Vilasi, l’assessore alla Cultura, Francesca Dell’Aquila, i vertici dell’Arma dei carabinieri di Monza e esponenti dell’Associazione Carabinieri. In programma fino al 23 novembre e a ingresso libero, il progetto prevede un allestimento con autentici cimeli originali, di grande valore storico. Dipinti, busti, uniformi, decorazioni e documenti disegneranno un percorso cronologico-iconografico che consentirà al visitatore la comprensione del grande contributo dei Carabinieri, attraverso l’evoluzione storica dell’arma, alla storia nazionale, dal 1814 a oggi. La mostra prevede un percorso che ha inizio con l’esposizione delle Regie Patenti istitutive del 13 luglio 1814, in originale, poste sotto un dipinto in olio su tela di Vittorio Emanuele I di Savoia istitutore del corpo. Il percorso iconografico prosegue con un’esposizione di importanti e originali documenti a firma dei regnanti dell’epoca, seguita da una galleria che mostra l’evoluzione dell’uniforme nel tempo nonché le uniformi utilizzate nei vari impieghi, da quelle di servizio a quelle di rappresentanza, a quelle utilizzate durante la guerra e nelle missioni di pace all’estero. Il percorso si chiude con allestimenti di un ufficio di epoca umbertina e con la ricostruzione di una sala con i corazzieri.
Ufficio stampa del Comune