MENO F35 PIU' PACE #èpossibile
parole che costruiscono ponti
Questo il titolo dell’evento con cui l' associazione “POSSIBILE” si presenta anche ai cittadini della provincia di Monza e della Brianza.
L’evento avrà luogo il 20 Novembre 2014, a Monza, presso l'Urban Center - Binario 7, in via Turati 6.
Durante la serata ascolteremo il racconto di esperienze e proposte che, sulla base di scelte chiare e coraggiose, offrono la possibilitá di immaginare nuove politiche e suggeriscono azioni per lo sviluppo di una cultura di pace e scambio, negli scenari internazionali che la globalizzazione disegna.
Partendo dalle emergenze, per arrivare a un dialogo costante.
Superando luoghi comuni e smentendo la teoria che "non si può fare diversamente".
Discuteremo di politiche sociali, militari ed economiche che il nostro Paese ha messo in atto cercando di coinvolgere tutti in prima persona.
In questo senso gli ospiti saranno, più che relatori,"facilitatori" di riflessioni con le loro diverse competenze e favoriranno il dialogo e il coinvolgimento dei partecipanti, perché vogliamo costruire insieme un vocabolario di pace con il contributo di tutti.
SARANNO CON NOI:
FRANCESCO VIGNARCA: giornalista e scrittore (Caro Armato, F35 l'aereo più pazzo del mondo), coordinatore della Rete Italiana Per il Disarmo.
MOHAMED BA: formatore, educatore, attore e drammaturgo teatrale.
SERENA BALDINI: responsabile dell’ ONG Vento di Terra.
SUSY IOVIENO: ideatrice dell’associazione SOS ERM - emergenza rifugiati Milano
CHI SIAMO:
L’associazione “Possibile” ha origine dal PolitiCamp 2014 di Livorno, come evoluzione dell’associazione “People” che, al PolitiCamp 2013 di Reggio Emilia, nacque a sostegno della candidatura di Pippo Civati a segretario del Partito Democratico.
Di quell’esperienza mantiene lo spirito, i valori di fondo e la spinta ideale originaria.
“Possibile” è uno spazio aperto, che ospita il dialogo interno alla sinistra italiana, ai partiti, ai movimenti e tra i singoli cittadini che desiderano un luogo in cui discutere e impegnarsi.
Si mobilita nelle campagne, locali e nazionali, e costruisce proposte per incidere nell’agenda di governo del Paese e dei territori.
Vuole mettere in relazione le competenze con gli eletti al Parlamento, italiano ed europeo, e nelle amministrazioni locali.
Si organizza sul web, con l’iscrizione al nostro sito, ma anche nelle regioni e nelle città, Monza e Brianza comprese, per promuovere l’attivismo, la partecipazione, la conoscenza diretta tra le persone. Intende costantemente allestire iniziative piccole e grandi, tematiche e politiche: e rende “possibile” tutto questo attraverso il lavoro di molti volontari e l’autofinanziamento.
Ci interessa molto discutere, ascoltare e costruire relazioni, perché siamo ancora convinti che #èpossibile una politica basata sulla partecipazione delle persone.