100 mila vaschette per portarsi a casa il cibo non consumato. Contro lo spreco parte la campagna "Tenga il resto!" Promossa dal Comune di Monza, commercianti e Cial si comincia in 25 locali cittadini.

Monza, 31 ottobre 2014 - E’ partita nei primi 25 tra bar e ristoranti di Monza che hanno aderito, la campagna contro lo spreco alimentare “Tenga il resto”. Promossa dal Comune in collaborazione con Confcommercio e Cial, il Consorzio per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio, l’iniziativa ha il duplice obiettivo di sensibilizzare i cittadini contro lo spreco e di promuovere concretamente la raccolta del cibo non consumato al ristorante per un consumo successivo. Il recupero dei pasti non completamente consumati avverrà con 100 mila comode vaschette in alluminio riciclato che saranno distribuite nei locali che hanno aderito, e che lo faranno nei prossimi giorni, sul cui coperchio sarà riportato il claim e il logo dei soggetti promotori. Nei locali l’iniziativa è segnalata da una locandina affissa all’ingresso. Sul sito web del Comune (www.comune.monza.it) l’elenco dei primi locali che hanno aderito. “Si tratta di uno dei primi atti concreti dopo la firma da parte di questa amministrazione della Carta contro lo spreco alimentare – dice l’assessore alle Politiche di sostenibilità Francesca Dell’Aquila. Un atto semplice ma importante che mette Monza, la prima in Italia dopo un test condotto a Rimini, in linea con le città internazionali più all’avanguardia. Ogni anno un italiano spreca in media circa 130 chili di cibo, una cifra significativa che abbiamo il dovere di ridurre”. Oltre che sul piano economico e sociale, la campagna ha anche benefici ambientali, dato che si risparmiano energia e rifiuti. Anche le vaschette, una volta utilizzate, saranno avviate al recupero e riciclo.

Ufficio stampa Comune di Monza