FAIMARATHON 2014, MONZA 12 ottobre 2014
FAI UN TUFFO NELLA CULTURA
Storia e arte tra Lambro e Lambretto
La manifestazione FAIMARATHON, promossa a livello nazionale dal FAI, Fondo Ambiente Italiano e da Il Gioco del Lotto per oggi domenica 12 ottobre, alla sua terza edizione, quest’anno è stata realizzata a Monza in collaborazione con il Comune di Monza. Monza è stata una delle 120 tappe italiane e delle 17 in Lombardia. Grande successo grazie alla presenza di oltre 400 partecipanti, il supporto di 55 volontari e guide FAI e delle Associazioni che hanno collaborato: Monza in Bici, MEMB, i volontari dei Musei Civici di Monza, i ricercatori del CNR-IRSA. Già dalle 9, un’ora prima dell’apertura molte persone si sono messe in coda ad aspettare l’apertura delle iscrizioni. La manifestazione si è svolta dalle ore 10 alle ore 18. Molti si erano iscritti on line, altri lo hanno fatto al banchetto FAI sotto l’Arengario. La delegazione FAI Monza ha scelto il centro storico come “luogo” dove sviluppare l’itinerario e il tema dell’acqua come filo conduttore della manifestazione: il fiume Lambro, il Lambretto, i ponti sul fiume, la fontana delle rane, il Mulino Colombo, le attività produttive che si sono insediate nel passato grazie al fiume, la presenza degli Umiliati, la morfologia della città, senza dimenticare i temi ambientali. Le tappe. Una passeggiata culturale, ha permesso di conoscere la città di Monza lungo il Lambro nei suoi aspetti ambientali, urbanistici, storici e artistici.
Erano previste 10 tappe nel centro cittadino: partenza dall’ Arengario, passaggio per il Duomo, il chiostro dei Musei Civici, l’area dove sorgevano i mulini e alcune isole, le case del Cappellificio Cambiaghi, l’area del Convento della Monaca di Monza, il ponte dei Leoni, la Chiesa di San Gerardino, il Mulino Colombo e il complesso del Carrobiolo. Possibilità per i partecipanti di visitare i Musei Civici di Monza con una tariffa ridotta grazie alla Convenzione sottoscritta dal FAI. La collaborazione con il CNR-IRSA. Il coinvolgimento di un istituto di ricerca presente sul nostro territorio, l’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR, ha permesso al pubblico di migliorare la propria conoscenza sull’evoluzione delle sorgenti di inquinamento lungo il fiume e di conseguenza della qualità delle acque del fiume stesso mediante l’incontro coi ricercatori dell’Istituto. Patrocini L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Monza, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Monza e Brianza, in collaborazione con CNR-IRSA, Confcommercio Monza, FIAB-Monza in bici, MEMB, Museo Etnologico.
La FAI MARATHON 2014 ha avuto il patrocinio di: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, RAI – segretariato sociale. Media Partner: RAI. FAI Marathon contribuisce alla campagna di raccolta fondi FAI “Ricordati di salvare l’Italia”, finalizzata ai progetti di recupero e restauro della Fondazione, che permettono di salvare luoghi d’Italia altrimenti abbandonati. Questo non tanto per conservarli “e basta”, vuoti e disabitati, quanto per aprirli al pubblico e farli vivere, proponendo esperienze positive e coinvolgenti. Maggiori informazioni e iscrizioni: www.faimarathon.it