Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
La difficoltà di controllare la rivoluzione in atto genera un diffuso catastrofismo, che si concentra, oltre che sulla minaccia monopolistica, sul timore che gli “algoritmi” su cui si basano le applicazioni offerte al pubblico e i progressi dell’intelligenza artificiale possano compromettere la libertà degli uomini.
In “Economia della pace”, il libro di Raul Caruso, l’autore sposa la visione di Kenneth Boulding: l’economia deve “superare il paradigma neoclassico in cui i sistemi di scambio costituiscono il tradizionale ed esclusivo campo di indagine della scienza economica”.