Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Lo psicologo Diego Miscioscia ripercorre il rapporto fra la musica e la formazione dei giovani. Dal rock degli anni Sessanta fino alla Trap contemporanea. «Grazie a questo linguaggio, fatto di parole, ma anche d’emozioni e d'affetti tradotti in suoni e in ritmo, i ragazzi celebrano la propria nascita sociale, vale a dire, la nascita dei propri valori e della propria cultura; di conseguenza la musica giovanile esprime la speranza delle nuove generazioni.»
A mezzo secolo di distanza ripercorriamo la breve stagione dell'amore. La musica psichedelica, i grandi miti come Janis Joplin e Grace Slick, i primi movimenti studenteschi. Cosa rimane oggi?
Il tuo nome
La tua e-mail
Ho letto e accetto le Privacy e Termini di Utilizzo