Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Buona la prima per la nuova rassegna dedicata al tema “Natura è cultura”. Saprà crescere? Saprà ripercorrere la via del successo di altre rassegne come quella di Mantova?
Nella Brianza comasca si celebra da 4 anni la Festa de Legno. La manifestazione è ideata da Riva 1920, azienda che lavora da molti anni a un progetto: costruire mobili che sfidano il tempo e rispettano la natura
Ospiti della rassegna “La musica nell'uovo” di Michele Sangineto, i collaboratori di Vorrei incontra lettori e amici. Ospite Natalya Chesnova
L'Ensemble Sangineto e il Corpo musicale Toscanini di Arosio insieme venerdì 12 giugno 2015 «allo scopo di divulgare cultura e conoscenza di tradizioni (musicali e non solo) che spesso la società moderna tende a tralasciare in luogo di una modernità più all’avanguardia ma spesso effimera.»
Il celebre paroliere italiano, residente a Triuggio, a margine della rassegna Parole e Musica ci parla della scarna relazione della Brianza con l'arte e la cultura
Michele Sangineto, musicista e liutaio, propone un ciclo di incontri-dialoghi tra la parola scritta e la musica. Fra gli ospiti: Ketty Magni, Francesco Magni, Nicola Frangione, Rossana Monico, Maria Castronovo e i Folkamiseria
La natura, l'arte, la musica, la storia, il buon cibo, i prezzi contenuti e la cultura dell'accoglienza greco bizantina fanno del Salento la meta di una buona vacanza
Dossier. Spiritualità vo cercando. Il maestro Michele Sangineto ci svela la spiritualità dell'antica arte liutaria «Ho costruito tanti strumenti... sono stato aiutato dalla naturalezza e dai folletti che di essa si nutrono»
Abilita il javascript per inviare questo modulo