Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
La crisi causata dal covid-19 ha un elemento positivo: le menzogne macroeconomiche diffuse in questi anni cadono una dopo l’altra.
Il Documento di Economia e Finanza 2017 in sintesi: castronerie, promesse rimangiate e qualche verità che contraddice la vulgata generale. Siete pronti a darvi dei creduloni da soli?
Il manifesto di Ventotene lo avete mai letto? Scoprireste che non è proprio un inno alla democrazia. E poi c’è Padoan e il suo rigoroso metodo scientifico. Per chiudere, gli acuti consigli per gli acquisti del premier.
Tra la mitologia del Fondo Atlante, i movimenti dei capitali e i numeri del PIL, un excursus
Quanto pesa realmente il turismo sul PIL italiano: credenze e numeri reali. E vediamo se da ora in avanti abboccherete alla favoletta.
Ci aspetta una manovra finanziaria, l’ennesima, lacrime e sangue. Mettiamo in fila qualche statistica per capire il perchè. E perchè finirà molto male.
I think tank economici ci azzeccano? Ossia i vari centri studi internazionali e nazionali quanto sono precisi nello stimare la crescita del PIL e dunque l’andamento dell’economia italiana? Esiste un rapporto direttamente proporzionale tra svalutazione e inflazione? Quanto è efficace la lotta alla disoccupazione giovanile sulla bocca di tutti?
Il punto sul momento economico che sta vivendo l’Italia alla luce dei dati più recenti: siamo i primi (partendo dal basso).
Abilita il javascript per inviare questo modulo