Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
La terra…dalla parte dei bambini èun altro mondo
Lo psicologo Diego Miscioscia ripercorre il rapporto fra la musica e la formazione dei giovani. Dal rock degli anni Sessanta fino alla Trap contemporanea. «Grazie a questo linguaggio, fatto di parole, ma anche d’emozioni e d'affetti tradotti in suoni e in ritmo, i ragazzi celebrano la propria nascita sociale, vale a dire, la nascita dei propri valori e della propria cultura; di conseguenza la musica giovanile esprime la speranza delle nuove generazioni.»
Nel libro di Joe Navarro, Non mi freghi!il linguaggio non verbale come macchina della verità
La questione dei maestri, adulti significativi e dotati di carisma che incrocino il loro destino con quello dei ragazzi, è centrale per chi si occupa di relazione educativa con gli adolescenti. Una porta di accesso più concreta alle modalità attraverso le quali possiamo aiutare un ragazzo a sostenere la battaglia per la costruzione della sua individualità.