Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Speculazioni sulle aree industriali dismesse guidate dallo slogan che l'edilizia è il traino dell'economia, che il suo mercato non ha limiti e che quelle aree sono brutte a vedersi.
Autrice con Paolo Pileri di «Il suolo sopra tutto. Cercasi 'terreno comune': dialogo tra un sindaco e un urbanista». Dalle nefandezze dei politici che svendono il territorio alle vicende giudiziarie che colpiscono chi lo difende. Una storia a lieto fine che diventa esempio proprio perchè «nessuno lo fa».
Negli anni Cinquanta Milano aveva gli stessi abitanti di oggi ma il numero degli spazi verdi era infinitamente superiore. Dopo i lunghi inverni, in primavera si tornava a correre per i prati a caccia di lucertole sino a quando arrivava il gran giorno della Fiera Campionaria.
Abilita il javascript per inviare questo modulo