La Casa della Cultura di Milano lancia la sua scuola politica, da ottobre a lezione su "Aspetti essenziali della cultura e dell’agenda politica della sinistra"
Riceviamo e pubblichiamo
Le ragioni della "Scuola di cultura politica”
Si è dibattuto molto in questi anni sulla necessità impellente del rilancio della formazione politica. La Casa della Cultura di Milano accoglie seriamente e fa propria questa sollecitazione organizzando una vera e propria “Scuola di cultura politica”.
Negli ultimi anni abbiamo sviluppato in Casa della Cultura un lavoro intenso di ricerca e di riflessione sui grandi nodi della cultura politica della sinistra italiana e europea. Si tratta di un impegno che attraversa tutta la nostra attività: vi abbiamo dedicato impegnativi cicli di discussione e un vero e proprio percorso di ricerca. Ad essi hanno partecipato molti tra i più autorevoli studiosi della sinistra italiana. Facendo tesoro di questa esperienza possiamo oggi proporre un programma, ambizioso e organico, di formazione politica.
Proponiamo quindi una “Scuola di cultura politica”, ovvero una scuola sui “fondamenti”, sulle idee di fondo che crediamo debbano animare la sinistra italiana e europea. Oggi la formazione politica non di rado viene identificata con forme di “addestramento alla politica”, con la ricerca di scorciatoie per comunicare nel modo più efficace con gli elettori. Si tratta di cose molto utili e importanti, a patto di non dimenticare che in politica, a monte, ci deve essere dell’altro, ovvero idee e valori forti, sorretti da analisi e programmi ben ragionati.
La “Scuola di cultura politica” si propone di mettere a disposizione gli strumenti per studiare le trasformazioni della società italiana e europea e per individuare le fondamentali opzioni ideali e culturali. Al fondo vi è la convinzione che questo sia oggi il grande nodo problematico e irrisolto e che da qui bisogna ripartire per ridare fiducia a chi, con idee, analisi e passioni, chieda di impegnarsi per dare il proprio contributo alla vita pubblica.
La “scuola” propone un percorso di studio e approfondimento. Esso si articola in nove moduli, distribuiti in nove fine settimane da ottobre 2010 a giugno 2011. Gli iscritti potranno seguire lezioni, seminari e tavole rotonde con studiosi, esperti e esponenti politici. Verrano fornite bibliografia e materiali e ci si potrà avvalere dell’apporto didattico di tutors. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Comitato Scientifico: Salvatore Veca,
Laura Balbo, Marilisa D’Amico,
Carmen Leccardi, Giorgio Lunghini,
Guido Martinotti, Valerio Onida
Direttore: Ferruccio Capelli
Scuola di cultura politica 2010-2011
Aspetti essenziali della cultura e dell’agenda politica della sinistra
1° modulo: “I fondamenti” 15-16-17 ottobre
Ven. 15 ottobre
ore 18.00
La politica, la sinistra, il futuro
Salvatore Veca
Sab. 16 ottobre
ore 9.30
Per il pensiero critico. Sul postmoderno e il
pensiero unico Rocco Ronchi
Discussione
ore 15.00 Il revisionismo storiografico tra senso
comune e ricerca storica Paolo Macry
Discussione
Dom. 17 ottobre
ore 9, 30
Quale identità per un partito popolare?
Pierluigi Bersani
2° modulo: “La democrazia e la sua crisi” 19-20-21 novembre
Ven. 19 novembre
ore 18.00
La Costituzione e la democrazia italiana
Valerio Onida
Sab. 20 novembre
ore 9.30
La laicità Marilisa D’Amico
Discussione
ore 15.00 Sfera pubblica e nuovi linguaggi
Giorgio Grossi
Discussione
Dom. 21 novembre
ore 9.30
Democrazia e partecipazione
Nichi Vendola
3° modulo: “I mutamenti nelle società occidentali” 10-11-12 dicembre
Ven. 10 dicembre
ore 18.00
Dal lavoro ai lavori. Per la dignità del lavoro
Tiziano Treu
Sab. 11 dicembre
ore 9.30
La famiglia, la sua storia, le sue declinazioni
attuali Chiara Saraceno
Discussione
ore 15.00 Sistema formativo e nuove disuguaglianze
Antonio Schizzerotto
Discussione
Dom. 12 dicembre
ore 9.30
Le sfide dell’inclusione sociale
Rosy Bindi
4° modulo: “La crisi della Seconda Repubblica” 14-15-16 gennaio
Ven. 14 gennaio
ore 18.00
I nuovi populismi
Ferruccio Capelli
Sab.15 gennaio
ore 9.30
Il dualismo italiano. Questione settentrionale o
questione del Nord?
Giuseppe Berta con Piero Bassetti
Discussione
ore 15.00 Il dualismo italiano. La questione meridionale
Franco Cassano
Discussione
Dom. 16 gennaio
ore 9.30
La sinistra e la crisi della Seconda Repubblica
Gianni Cuperlo
5° modulo: “Dopo la grande crisi” 11- 12-13 febbraio
Ven. 11 febbraio
ore 18.00
Ritorno a Keynes?
Giorgio Lunghini
Sab. 12 febbraio
ore 9.30
Radici e dinamiche della crisi finanziaria
Francesco Giordano con Elena Belli e Mattia Granata
Discussione
ore 15.00 La crescita delle disuguaglianze è inevitabile?
Luciano Gallino
Discussione
Dom. 13 febbraio
ore 9.30
La crisi produce disastri, ma produce almeno idee?
Romano Prodi
6° modulo: “ La tecnoscienza” 11-12-13 marzo
Ven. 11 marzo
ore 18.00
Le nuove frontiere della tecnoscienza, la loro
regolamentazione giuridica, la politica
Stefano Rodotà
Sab. 12 marzo
ore 9.30
Cellule staminali in biologia e terapia. Prospettive e
problemi Elena Cattaneo
Discussione
ore 15.00 Green Economy Gianni Silvestrini e Claudia Sorlini
Discussione
Dom. 13 marzo
ore 9.30
La politica e la dimensione del limite
Giovanna Melandri con Marisa Fiumanò
7° modulo: “Soggetti e legame sociale” 15-16-17 aprile
Ven. 15 aprile
ore 18.00
Il nuovo individualismo e il legame sociale
Gustavo Zagrebelsky
Sab. 16 aprile
ore 9.30
Genere, corpi, persone. Ridefinizione dei legami sociali
primari nell’Europa multiculturale
Franca Bimbi e Luca Trappolin
Discussione
ore 15.00 La nuova frontiera dei diritti
Ignazio Marino con Beppino Englaro e Massimo Clara
Discussione
Dom. 17 aprile
ore 9.30
I nuovi soggetti della politica Tavola rotonda:
Laura Balbo, Barbara Pollastrini, Claudio Martini
8° modulo: “Tempo e spazio nell’epoca globale” 13-14-15 maggio
Ven. 13 maggio
ore 18.00
La nuova dimensione del tempo
Carmen Leccardi
Sab. 14 maggio
ore 9.30
I movimenti della popolazione, i diritti degli immigrati e le
campagne securitarie Tavola rotonda: Kossi Komla - Ebri,
Laura Boldrini e Roberto Cornelli
Discussione
ore 15.00 Reti mafiose: controllo del territorio e relazioni esterne
Aberto Nobili e Rocco Sciarrone
Discussione
Dom. 15 maggio
ore 9.30
Per una città dei cittadini Tavola rotonda: Adolfo Ceretti,
Mario De Gasperi, Guido Martinotti e Antonio Monestiroli
9° modulo: “Scenari del mondo globalizzato” 10-11-12 giugno
Ven. 10 giugno
ore 18.00
Il secolo dell’Asia?
Lucio Caracciolo
Sab. 11 giugno
ore 9.30
Gli ostacoli alla governance politica della globalizzazione
Alessandro Colombo
Discussione
ore 15.00 L’integrazione europea e il rischio dell’emarginazione
dell’Europa nel nuovo mondo globalizzato Tavola rotonda:
Giuliano Amato, Antonio Padoa Schioppa e Jacques Ziller
Dom.12 giugno
ore 9.30
Conclusione del corso: “Fare politica oggi” - Discussione
Consegna degli attestati di partecipazione
http://www.scuoladiculturapolitica.it
Quota di partecipazione: 200 euro - 100 euro per i giovani fino a 26 anni
Sede della scuola: Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano
(M1 San Babila, Bus 54, 60, 61, 73, 84, 94)
Iscrizioni: a partire dal 1°settembre on line sul sito
www.scuoladiculturapolitica.it oppure Segreteria Casa della Cultura,
tel. 02 795567 - da lunedì a venerdì 9.00-13.00 / 15.30-19.30
info@casadellacultura.it www.casadellacultura.it