200905-magris

I settanta anni del grande scrittore e saggista

Sugli alti cieli che la divinità vostra vanno divinamente fortificando coi loro influssi, vi fanno meritevole del merito che meritatamente attribuito viene alla vostra grandezza.”
(da Don Chisciotte di Miguel Certvantes di Saavedra)

Don Chisciotte

Sulla città /silenzi improvvisi. / Varchi / con un sorriso indefinibile / i confini: / sai le spine di tutte le siepi. / E vai, / oltre i fiati caldi degli uomini, / il sonno dopo gli amori, / l’affanno e la prigionia./ Su la petraia che è azzurra / come le corolle del lino, / liberata / canti correndo: / ma chiudi gli occhi / se in fondo al cielo / le ali bianche dei mulini / si dilacerano / al vento.
(Antonia Pozzi, 21 febbraio 1935)

Claudio Magris ha compiuto settanta anni il 10 aprile.
Scrittore e germanista è uno dei più autorevoli saggisti contemporanei, geniale studioso di letteratura mitteleuropea, erede della grande tradizione culturale triestina. L’humus vitale in cui è cresciuto e fortemente radicato è Trieste. Una città in cui tutto è presente, tutto coesiste ed è contiguo: l’impero asburgico, il fascismo e il nazionalismo, la sapienza della mitteleuropea ebraica e l’intelligenza slovena e quella tranquilla del Friuli. Una città di frontiera intessuta di frontiere, così come la descrive lo scrittore nel suo discorso tenuto a Oviedo nell’ottobre del 2004, in occasione del prestigioso premio «Principe de Asturias» a lui conferito:

.. sono nato e vissuto in una città di frontiera che, specie in certi anni, era essa stessa una frontiera, anzi era costituita e intessuta di frontiere che la tagliavano spiritualmente separandola da se stessa, la attraversavano come cicatrici sul corpo di un individuo…L’amore per l’Europa non presuppone alcuna miope superbia eurocentrica: il centro del mondo oggi è ovunque e non tollera alcuna iniqua dominanza di una sola parte del mondo…Europa non significa livellamento delle differenze, bensì un coro armonioso, in cui Oviedo non sarà meno spagnola né meno asturiana

Trieste meno triestina o italiana. L’unità non esiste senza diversità e viceversa. Dante diceva di aver imparato ad amare Firenze a furia di bere l’acqua dell’Arno, ma aggiungeva che la nostra patria è il mondo, come per i pesci il mare…”

Leggere autori come Magris è anche amare la nostra letteratura e il nostro Paese, è sentire il valore irrinunciabile di una tradizione. La storia letteraria di un popolo è la rappresentazione della vita spirituale dei suoi uomini che, attraverso la letteratura, riflettono le vicende della civiltà del proprio Paese e delle opere dei suoi uomini. La scrittura è il vivere intenso come viaggio continuo, come quello intrapreso nell’Ulisse di James Joyce. Un viaggio alla ricerca di se stessi per poi fare ritorno a casa, ma anche viaggio come fuga: l’essere qualcosa e poi diventarne un’altra. Un continuo viaggio fuori dalla vita vera, un viaggio in esilio tra due verità: quella della fuga e quella della battaglia in cui la verità, secondo lo scrittore, è l’esilio; dove l’individuo è una pluralità centrifuga, un arcipelago sparpagliato” e si muove nella realtà come Don Chisciotte nella Mancha.

Uno scrittore finisce sempre per svelarsi attraverso i suoi libri quando riflette e racconta le proprie letture di una vita, quelle che lo hanno aperto al mondo, cresciuto e formato. La letteratura diventa per Magris un continuo viaggio fra scrittura diurna e notturna, in cui egli si batte per i propri valori e i propri dei, e quella notturna, una discesa agli Inferi- anche a quello che Flaubert chiamava la latrina del cuore dove ascolta e ripete ciò che dicono i suoi demoni, i sosia che abitano nel fondo del suo cuore, anche quando dicono cose che smentiscono i suoi valori.

Qual è la dimora di questo grande scrittore? Quale la sua odissea letteraria?

Nella letteratura ci sono molte dimore, talvolta mi chiedo da che parte sto, se la mia storia è quella raccontata da Guerra e Pace oppure dalla Metamorfosi di Kafka o dall'Auto da fé di Canetti. Forse la mia odissea letteraria è quella che racconta il viaggio al nulla e il ritorno; forse per questo gli scrittori che mi hanno insegnato di più sono quelli che danno voce imparziale alle corde più diverse e alle passioni più antitetiche, alla fede e al niente -- come Singer, senza il quale non sarei quel che sono".

A Claudio Magris che per la sua forza etica, l’amore per la verità, la singolare bellezza delle sue opere intrise di idealismo e di umanità, vanno i nostri auguri, nell’attesa dell’arrivo del Nobel per la letteratura.

“...Sfolgoran di te le gesta tue
oltre confine
e il ciel già di lodar non cessa
ergendo ai divini onori il tuo nume
che mai l’egual più nascerà…”

Gli autori di Vorrei
Antonetta Carrabs