Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
La lettura dei romanzi romani di Pasolini alla luce dei grandi maestri lombardi del realismo e della innovazione del linguaggio, da Caravaggio a Manzoni e Gadda
La straordinaria mostra a Palazzo Reale di Milano. 20 opere del maestro, le nuove scoperte nei documenti e le indagini diagnostiche
Carteggi, epistolari e tutte quelle “scritture dell’io” che la storiografia tradizionale ha sempre visto come una semplice testimonianza della vita privata di individui, nella misura in cui essa considerava la sfera intima come un qualcosa di nettamente separato dalla sfera pubblica. La ricerca di Giuseppina Russo
È Sgarbi che serve alla cultura o è la cultura che serve a Sgarbi? Un teatro pieno per una serata, formalmente, dedicata a Caravaggio è una buona o una cattiva notizia?
Al netto delle sparate di Sgarbi, irriverente e provocatore da anni e su ogni mezzo, Caravaggio esce protagonista e il pubblico esce con la voglia di conoscerlo meglio. O con l'idea che non è Sgarbi a doverlo e poterlo divulgare?
In mostra nella Villa Reale di Monza fino al 17 aprile 2016 "La flagellazione di Cristo” di Michelangelo Merisi
Per gentile concessione dell'autore, presentiamo il testo critico della mostra "La flagellazione di Cristo del Caravaggio" presso la Villa Reale di Monza