Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Il laboratorio di cortometraggio a Monza curato da Proiezione180. Il racconto di una radio sociale a bordo di un Apecar. Il video
A Renate “Follemente”, una rassegna dedicata alla salute mentale: musica, film, laboratori e mostre
L'associazione sociale di Monza festeggia il secondo compleanno. Attività a sostegno dele fasce deboli e alle persone svantaggiate
Intervista ad Alessandro Colombo, assistente sociale a contatto con il disagio psichico «Ho imparato che il disagio estremo non è mai estremo, l'essere umano ha una serie di infinite risorse che neanche si riesce ad immaginare»
Spesso chi ha un disagio psichico è considerato un puffo, ma nessuno ha una sola identità che permette di definirlo, si è soli, vulnerabili, fragili. Il contatto reale con la sofferenza mentale si ha solo attraverso la vicinanza e la frequentazione perché siamo tutti diversi
L’arte può rappresentare una “alleanza” nella lotta alla sofferenza che rompe il potere e la distanza fra chi da e chi riceve.
“Chi parla di salute mentale e chi di disagio mentale ha in mente concetti molto diversi in una discussione sul modo di vedere il mondo. Si sconfina dall’area della medicina a quella dell’area di che idea si ha del mondo, che idea si ha delle persone e dei rapporti fra le persone” T. Maranesi
Intervista a Vincenzo Raucci, coordinatore infermieristico della Comunità Riabilitativa ad Alta Assistenza di Brugherio. «Dai disturbi mentali, specie se trattati in tempo, si può guarire o, comunque, condurre un’esistenza dignitosa.»