- Dettagli
*DOMENICA 13 SETTEMBRE*
*TORNA L' EAT&RIDE TOUR!*
Non avete ancora avuto l'occasione di provare l'Eat&Ride Tour, iniziativa nata nell'ambito del progetto Monza Bike Friendly?
Vi aspettiamo Domenica 13 Settembre per la penultima edizione (ultima Domenica: 11 Ottobre).
L'Eat&Ride tour è un itinerario gastronomico e culturale guidato alla scoperta del Parco di Monza e dei prodotti tipici della Brianza.
Fra ponti e cascine sono previste 6 tappe gastronomiche presso i punti ristoro del Parco: ogni tappa una portata!
Il costo è di 24 € a persona (dettagli: http://desbri.org/news/eat-ride-tour)
RITROVO H 11.45 CASCINA BASTIA* PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
*PER ADESIONI E INFORMAZIONI* www.desbri.org 366.57.53.963 FB /monzabikefriendly
*punto noleggio Bici, Parco di Monza, Ingresso Porta Monza
- Dettagli
Il sindaco di Monza incontra il presidente Renzi. "Ribadito dal premier che GP e' patrimonio del sistema paese. Evitare polemiche inutili poco funzionali a positiva chiusura negoziato"
Monza, 6 settembre 2015 - Il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, ha incontrato oggi nel paddock della Scuderia Ferrari, il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Nel corso dell'incontro, presente il deputato Roberto Rampi, il presidente ha ribadito l'interesse e il sostegno del governo al Gran Premio d'Italia che si disputa nell'Autodromo nazionale di Monza. "Una presenza importante quella del premier oggi - ha commentato il sindaco. Il presidente mi ha ribadito che il governo considera il GP a Monza un patrimonio di tutto il sistema paese, come ha dimostrato il provvedimento voluto dal Governo e approvato dal Parlamento per favorire gli investimenti nel complesso Parco, Villa e Autodromo di Monza. Con il presidente Renzi abbiamo condiviso l'auspicio che si evitino polemiche inutili e per nulla funzionali a raggiungere il solo traguardo importante: garantire a Monza il Gran Premio d'Italia. Per questo ciascuno deve fare la propria parte, a cominciare da chi ha il compito di portare a buon fine il negoziato con Ecclestone".
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
Il giorno 31 luglio 2015 l’ANPI provinciale di Monza e Brianza, con il prezioso contributo del dott. Elio Bindi, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Monza, denunciando l’attività di chiaro stampo fascista di alcuni gruppi della nuova destra. Il 25 aprile del 2015 un gruppo di militanti dell’estrema destra ha reso omaggio, presso il cimitero di Monza, ai caduti della RSI. Nel corso di tale manifestazione sono stati usati simboli che si richiamano in maniera evidente al passato regime fascista. In particolare è stata esposta una bandiera con lo stemma della Repubblica di Salò. Tutto questo avviene in aperta violazione di quanto previsto dalla nostra Costituzione e dalle leggi vigenti. L’esposto che abbiamo presentato vuole richiamare l’attenzione di tutti nei confronti dell’attività dei gruppi di estrema destra che, anche nella nostra provincia, si susseguono con preoccupante continuità. Riteniamo doveroso che tutte le parti si assumano le proprie responsabilità, affinché tali iniziative siano valutate con la giusta attenzione. Citiamo, in tal senso, alcune righe della lettera del presidente nazionale dell'Anpi, Carlo Smuraglia, ai massimi rappresentanti delle istituzioni democratiche: “La nostra mobilitazione è legittima e doverosa; ma non basta, perché il primo compito e il primo dovere di intervento spettano alle Istituzioni democratiche, che devono sapere, e far sapere, che i diritti di libertà trovano un limite imprescindibile nella natura democratica e antifascista del nostro Stato”. Non è, dunque, in gioco la libertà di espressione, spesso invocata a sproposito in questi casi , ma il sanzionare veri e propri reati che vengono commessi da quanti praticano ideologie ed usano simboli propri del disciolto partito fascista. Contro il riemergere di forze antidemocratiche, che agitano in maniera demagogica temi di grande delicatezza come quelli del dramma dei profughi, l’ANPI intende usare tutti gli strumenti possibili. In primo luogo, chiameremo alla mobilitazione i cittadini ogni volta che le formazioni della nuova destra si presenteranno nelle nostre città. In secondo luogo, continueremo a chiedere a tutte le istituzioni democratiche di usare tutti gli strumenti a loro disposizione per non concedere spazi pubblici. Infine, utilizzeremo lo strumento della denuncia giudiziaria ogni volta riterremo che vengano violati la Costituzione e le leggi della Repubblica italiana.
ANPI di MB
- Dettagli
Incontro pubblico tra i sindaci di Indianapolis Ballard e Monza, Scanagatti. Prosegue intanto MonzaGP: verde in piazza, street food, giochi per bimbi, atletica, marching band e concerto di Tao Love Bus
Monza, 4 settembre 2015 – Prosegue MonzaGP, kermesse organizzata dal Comune per intrattenere cittadini e tifosi di F1 in occasione del Gran Premio d’Italia di domenica prossima. Per domani, sabato 5 settembre dalle ore 18 sul palco centrale della manifestazione in piazza Trento e Trieste, si terrà il confronto, alla presenza di un nutrito gruppo di delegazioni di paesi presenti a Expo Milano, tra i sindaci di Indianapolis e Monza, Greg Ballard e Roberto Scanagatti, primi cittadini di due città che ospitano i circuiti più veloci del mondo. Tema dell’incontro, moderato dal responsabile della redazione monzese de Il Giorno, Guido Bandera, sarà quali leve utilizzare per rimettere in moto lo sviluppo dopo la dura crisi economica, sostanzialmente superata dagli stati Uniti ma che in Europa - e in Italia in particolare - nonostante i primi segnali di lenta ripresa, è invece ancora presente. Le iniziative di intrattenimento prevedono, sempre domani in piazza Trento e Trieste, mattina pomeriggio e sera, gare di atletica e salto con l’asta, corsa ad ostacoli e performances di ginnastica artistica. Iniziative si tengono anche in altre vie e piazze cittadine, dal piazza Carrobiolo, polo del gusto, a piazza Cambiaghi, polo dello sport e di degustazione (il programma completo su monzagp.org). Per la musica dalle 17.30 in piazza Duomo si terrà lo standing concert al termine della parata della marching band che si snoderà nel centro storico cittadino partendo, alle 17, da largo Mazzini. E dalle 21 in piazza Roma, all’Arengario, sarà la volta del concerto dei Tao Love Bus, originale spettacolo a bordo del Love Bus, un pulmino Volkswagen T2 del '74 equipaggiato con strumenti, microfoni, mixer, altoparlanti, dove Tao e la sua band (Andrea Viti al basso e Alex Canella alla batteria) suoneranno senza mai scendere dal mezzo. La band, reduce da un tour con Virgin Radio in Sicilia, Campania e Lazio, proporrà un ricco repertorio con canzoni originali e pezzi rock, dai Beatles ai Rolling Stones, da Elvis a Johnny Cash ai Creedence.
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
Villa Reale, viale d'accesso si rifà il look per il GP. Comune ed Enel Sole rinnovano illuminazione: grazie a 175 lampade led prospettiva suggestiva e risparmio energetico
Monza, 4 settembre 2015 – Dopo 54 anni dalla realizzazione del primo impianto di illuminazione di Viale Cesare Battisti, il Comune di Monza e Enel Sole rinnovano le 175 lampade che illuminano la passeggiata che dal Rondò dei Pini porta fino a Villa Reale. Nei giornI del GP e anche dopo, i tifosi e i visitatori della città e della villa piermariniana saranno accolti da una prospettiva suggestiva che valorizza il viale alberato e il palazzo storico, sede di iniziative culturali, mostre e del museo permanente del design italiano. L’opera di riqualifica è stata completata in occasione del Gran Premio d'Italia di F1, ed è consistito, oltre all’adeguamento normativo dell’intero impianto di illuminazione, nella sostituzione dei vecchi sostegni con pali in ferro zincato e verniciato e lampade Archilede a Led, 89 per le carreggiate stradali e di 86 per le piste ciclabili. Le nuove lampade a led generano luce bianca molto vicina a quella naturale, garantendo la massima visibilità notturna e riducendo sino all’65% i consumi di energia elettrica che permetterà di evitare l’emissione in atmosfera di circa 71 tonnelate di CO2. "Un'opera importante - dichiara l'assessore ai Lavori pubblici Antonio Marrazzo - che ha visto un significativo investimento da parte dell'amministrazione comunale è una forte collaborazione da parte dell'azienda. Oltre a rendere più affascinante uno degli scorci più belli e suggestivi della nostra città, l'intervento permetterà di ridurre notevolmente in futuro i costi attraverso un consistente risparmio energetico". "Enel Sole opera nel settore dell'illuminazione da più di 20 anni ed è una delle aziende europee con maggiore esperienza e competenza nei settori dell'illuminazione pubblica e artistica - dichiara il responsabile dell’Area Nord Ovest di Enel Sole, Luca Rainero – Nel comune di Monza gestiamo circa 11.000 centri luminosi e questo intervento si aggiunge al lavoro fatto in questi anni per riqualificare l’intero impianto cittadino, nell’ottica del risparmio energetico e di offrire un servizio d’eccellenza, assicurando puntualità negli interventi di manutenzione e prestazioni illuminotecniche eccellenti e di qualità."Per garantire l’efficienza della rete, Enel Sole mette a disposizione un servizio di pronto intervento attivo tutti i giorni 24 ore su 24 a cui è possibile indirizzare le segnalazioni di guasto o di malfunzionamento degli impianti: basta chiamare il numero verde 800 90 10 50 (anche da cellulari) oppure inviare un fax all’800 90 10 55. In alternativa, è a disposizione anche l’e-mailsole.segnalazioni@enel.com
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
PROGETTO EUROPEO FEG PER IL FOTOVOLTAICO MB: DALLA REGIONE SOLO BUONE INTENZIONI?
Cosa è avvenuto in questo mese dopo l'ODG presentato in Regione da Umberto Ambrosoli e approvato dal Consiglio Regionale il 29 luglio, con il quale il Consiglio "invita il Presidente e la Giunta Regionale a prevedere un appostamento di bilancio adeguato a garantire il cofinanziamento della proposta di progetto FEG presentato dai cittadini di Monza e Brianza nel dicembre del 2014 al Ministero del lavoro e a Regione Lombardia? Da Monza l'Istituto Green Man, estensore del progetto presentato al Ministero, con una nota inviata alla Regione, ha evidenziato che - malgrado abbia dichiarato e confermato disponibilità - sinora non è stato ancora sentito e coinvolto nella predisposizione del progetto da inviare al Ministero del Lavoro. La stessa cosa vale per le organizzazioni sindacali. Cosa si attende? Non si può dimenticare che più passa il tempo più si crea disaffezione tra i lavoratori interessati e difficoltà nel rapporto con l'Europa. In realtà, dopo le belle e significative parole, con i fatti si dimostra di non ritenere il problema e il progetto significativi? E' invece importante agire e intervenire anche su altri aspetti della crisi, come il dumping cinese sui prodotti fotovoltaici d'importazione. Con la svalutazioni di agosto dello yuan la concorrenza cinese nel settore è diventata ancora più aggressiva e per questo la Regione dovrebbe sostenere le iniziative come quella dei cittadini di Monza e Brianza che hanno appena rivolto alla Commissione Europea la richiesta di non far decadere a dicembre i dazi sui prodotti fotovoltaici d'importazione cinese.
Associazione Ecocivici Verdi Europei di Monza e Brianza
- Dettagli
MISSIONE POSSIBILE 4-6 Settembre | 1000 Banchetti in tutta Italia
Mille banchetti in tutta Italia nel fine settimana dal 4 al 6 settembre, per raccogliere le firme sugli 8 quesiti referendari proposti dall’Associazione Possibile. L’obiettivo è abrogare le trivellazioni petrolifere nei nostri mari, fermare una riforma della scuola che di buono ha solo il nome, bloccando lo strapotere dei presidi, abrogare la nuova legge elettorale con i suoi capilista bloccati e le candidature plurime e, infine, fermare il jobs act sulla questione del demansionamento dei lavoratori e dei licenziamenti illegittimi. Mille saranno i banchetti che animeranno le piazze d’Italia, grazie all’impegno di migliaia di volontari che metteranno in pratica un’idea diversa e spesso dimenticata di politica. Una missione “possibile” per raggiungere le 500.000 firme entro il 30 settembre, per andare al voto nel 2016, insieme alle amministrative in tante importanti città. I referendum sono di tutti quelli che lo firmano, come ha ribadito più volte Pippo Civati, promotore dell’iniziativa, e soprattutto “di quelle centinaia di ragazze e ragazzi che fanno i loro primi banchetti in giro per l’Italia. E sapete per cosa: per dare un segnale politico, per abrogare schifezze, per ridare fiato alla democrazia e voce ai cittadini.”
L’elenco degli eventi è pubblicato qui:
http://referendum.possibile.com/mappa-eventi/
A Monza fino a domenica, lo stand di Possibile è all’ex-macello, alla Festa della Civetta.
- Dettagli
Al via MonzaGp, città verde e in festa per l’86esimo Gran premio d’Italia. Domani inaugurazione kermesse: ore 17, piazza Trento e Trieste
Monza, 2 settembre 2015 – Si terrà domani, giovedì 3 settembre alle ore 17 in piazza Trento e Trieste, l’inaugurazione di MonzaGp, il contenitore di eventi promosso dal Comune rivolto a famiglie, bambini e alle migliaia di appassionati che saranno presenti in città per assistere, domenica prossima, all’86esimo Gran Premio d’Italia che si disputerà nell’Autodromo nazionale. All’apertura della kermesse saranno presenti il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, l’assessore al Turismo, Carlo Abbà e i rappresentanti dei soggetti pubblici e privati che hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione. Durante la manifestazione le vie e le piazze del centro storico cittadino si trasformeranno con tanto verde – 1500 metri quadrati, con alberi, fiori, giardini - e decine di installazioni e iniziative. Tra gli allestimenti anche gli orti urbani, per rilanciare i temi dell’agricoltura tipica e di qualità nell’anno di Expo, e le Scuderie Ferrari, con gare di pit stop simulati su una vera Ferrari per gli appassionati. A margine dell’inaugurazione, nei pressi di piazza Trento e Trieste, sarà anche illustrata l’iniziativa di marketing territoriale grazie alla qualesull’ex caserma di Piazza San Paolo sarà posizionato un maxi telo sul quale sono raffigurati i principali attrattori cittadini, dalla Villa Reale all’Autodromo, dal Duomo all’Arengario. Spazio anche alla cultura. Alle ore 12 di domani, infatti, alla presenza del sindaco Scanagatti e dell’assessore alla Cultura, Francesca Dell’Aquila, si terrà all’Arengario la preview per la stampa della mostra su Marc Chagall, in programma all’Arengario e al Museo civico Casa degli Umiliati dal 4 settembre al 6 gennaio, in cui saranno esposte più di trecento incisioni dei tre cicli grafici più importanti dell’artista russo. Quanto ancora alle iniziative per il GP per i tifosi quest’anno, per la prima volta, sarà disponibile un Infopoint cittadino allestito dall’Autodromo negli spazi di Engels & Voelkers di piazza Carducci, nel quale oltre alle informazioni sulla gara e sulle attività ospitate tutto l’anno nel circuito, sarà possibile anche acquistare i biglietti del Gran Premio, che saranno scontati per i cittadini monzesi. Tra le iniziative istituzionali si terrà anche, venerdì mattina 4 settembre dalle ore 11.30 nella sala B di ACI Milano (Hospitality building dell’Autodromo nazionale), l’assemblea dei sindaci di Monza e della Brianza convocata dal sindaco Scanagatti e dal presidente della Provincia Gigi Ponti: all’ordine del giorno le attività svolte per cogliere l’occasione di Expo, le valutazioni sull’indotto e gli scenari possibili che si aprono dopo l’esposizione universale per il territorio e le imprese. All’assemblea saranno presenti esponenti di Camera di Commercio e di Brianzacque. I giornalisti interessati a questo appuntamento per accedere negli spazi dell’Autodromo devono accreditarsi presso l’Ufficio comunicazione del Comune di Monza (ufficiocomunicazione@comune.monza.it; tel 039 2372342).
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
Da venerdì 4 settembre in Arengario e nei Musei Civici Casa degli Umiliati di Monza
CHAGALL. LA GRAFICA DEL SOGNO
Mostra di oltre 300 incisioni di Marc Chagall. Per la prima volta saranno esposti i tre cicli grafici più importanti realizzati dall’artista: le “Anime Morte”, incisioni tratte dal romanzo di Gogol, le “Favole di La Fontaine” e la “Bibbia”.
Apertura fino al 6 gennaio 2016.
Orari: Museo, da martedì a domenica 10.00-13.00/15.00-18.00; Arengario, da martedì a domenica, 10.00-13.00/15.00-19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Ingresso: biglietto unico Chagall + Musei Civici € 6,00 (€ 4,00 ridotto).
A cura dell’Assessorato alle Politiche Culturali
Info: 039.32.95.41 – 039.23.07.126 - www.chagallmonza.it
Ufficio Attività Culturali
Comune di Monza
viale Brianza, 2