- Dettagli
La prestigiosa rivista mensile "Medioevo" in edicola dal 2 settembre dedica il servizio di copertina alla Cappella Zavattari del Duomo di Monza con gli affreschi del "ciclo di Teodolinda" da poco restaurato. L'articolo - un ampio servizio di 16 pagine interamente illustrate a colori - è stato curato da Elena Percivaldi, medievista e saggista, e contiene la storia del capolavoro, il "mistero" della sua committenza e attribuzione, e una completa lettura iconografica.
LA RIVISTA - Unico del suo genere nel panorama editoriale italiano, "Medioevo" è un mensile di approfondimento storico ad ampia tiratura dedicato a una delle epoche più discusse e affascinanti della nostra storia. Il mensile è rivolto agli appassionati di storia, ma risponde anche all'esigenza attualissima di risalire alla genesi di molte delle grandi questioni che caratterizzano il presente, poiché proprio il Medioevo ha posto le basi, ad esempio, per la nascita degli stati europei di oggi. La testata si avvale dell'autorevole collaborazione di un Comitato Scientifico, ma abbina l'esposizione dettagliata dei fatti con un linguaggio semplice ed accessibile a tutti.
- Dettagli
IMPARARE A CERCARE LAVORO: NUOVI INCONTRI IN CGIL
Organizzati dal Servizio Orienta Lavoro del sindacato
Dopo il successo dello scorso maggio, tornano, nelle prossime settimane, gli incontri di formazione e orientamento rivolti a chi è alla ricerca di una nuova occupazione, organizzati da NIdiL (la categoria della CGIL che si occupa di lavoratrici e lavoratori precari) e SOL (Servizio Orienta Lavoro della CGIL di Monza e Brianza). Si terranno nellaCamera del Lavoro di Monza (via Premuda 17) e dureranno otto ore, divise su due giorni: una full immersion per iniziare o ricominciare a orientarsi nella giungla del mercato del lavoro attuale, con l’aiuto di esperti di orientamento e sindacalisti, consultazione e distribuzione di materiale informativo cartaceo, accesso internet per approfondire e integrare i contenuti affrontati nel programma.
Il primo corso si terrà martedì 29 settembre (dalle 14 alle 18) e mercoledì 30 settembre (dalle 9 alle 13); il successivo, invece, è in programma martedì 6 ottobre (dalle 14 alle 18) e mercoledì 7 ottobre (dalle 9 alle 13).
L’iscrizione, gratuita, può essere effettuata on line, sul sito www.cgilbrianza.it, inviando una mail all’indirizzo nidilbrianza@cgil.lombardia.it, telefonando al numero039/2731214 oppure compilando un modulo cartaceo presso le sedi CGIL di Monza (via Premuda 17), Desio (via Fratelli Cervi 25), Vimercate (piazzale Marconi 7).
Il primo modulo di entrambi i corsi (pomeridiano) sarà dedicato alle diverse tipologie contrattuali, agli ammortizzatori sociali, alle agevolazioni alle assunzioni, alla Dote Unica e al contratto di ricollocazione, per poi concentrarsi sulla redazione del CV, sulla preparazione a un colloquio di lavoro e sulla formazione professionale.
Nel secondo modulo, invece, si prenderanno in esame i vari strumenti che possono essere utilizzati per la ricerca attiva di un lavoro, dai Centri per l’Impiego alle agenzie per il lavoro, dai motori di ricerca on line alle autocandidature, per finire con gli sportelli che offrono informazioni e servizi all’autoimprenditorialità.
Ufficio Segreteria e Comunicazione
CGIL Monza e Brianza
Via Premuda, 17 - 20900 Monza MB
- Dettagli
"Artisti contemporanei in dialogo con Aligi Sassu"
Besana Brianza, 1.09.2015 - Dal 12 settembre al 25 ottobre 2015, in concomitanza con la chiusura di Expo 2015, l’Associazione Amici dell’Arte di Aligi Sassu presenta una mostra che vedrà protagoniste opere di sei pittori e cinque scultori contemporanei, chiamati a dialogare con l’opera di Sassu, anch’essa esposta. Con il patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia, Provincia di Monza Brianza, la città di Besana in Brianza e l’Archivio Aligi Sassu; progettata da Carlos Julio Sassu Suarez, curata da Giammarco Puntelli, tale iniziativa si prefigge di riproporre e rinnovare l’opera di Aligi Sassu attraverso il confronto e dialogo con una selezione di artisti contemporanei che hanno sviluppato la propria ricerca pittorica su simili tematiche e visioni artistiche. L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 12 settembre alle ore 17.00 presso Villa Filippini a Besana in Brianza (MB) dove rimarrà in scena fino al 25 ottobre con ingresso libero e i seguenti giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, nei giorni feriali su appuntamento.
Pittori protagonisti:
Mauro Capitani, una cui opera è copertina del Catalogo di Arte Moderna e Contemporanea “Gli artisti dai primi del Novecento a oggi” di Editoriale Giorgio Mondadori per l’edizione 2014. Il maestro Capitani, già docente di Storia dell'Arte alle scuole superiori, porterà la sua recente realizzazione dedicata al tema del bestiario come pratica e disciplina pittorica dialogando su simile sintassi artistica con il maestro Sassu.
Domenico Monteforte, pittore toscano. Attualmente negli Stati Uniti con una nuova mostra e in copertina della rivista Arte In, dialogherà con il Sassu paesaggista portando una serie di interpretazioni del paesaggio toscano con inserti multidisciplinari legati alla letteratura (in alcune opere vi sono citazioni poetiche) e alla musica (alcune opere sono su carta da musica).
Armando Xhomo, cittadino italiano e albanese, ha esposto, fra le varie, nelle location di palazzo Medici a Firenze e nel Battistero del Duomo di Spoleto. In lui quel simbolismo fra storia e psicologia legato alla figurazione, in piena corrispondenza pittorica con buona parte della ricerca artistica del maestro Sassu.
Pietra Barrasso recentemente ha esposto all’Accademia Egizia davanti alla Galleria d’Arte Moderna di Roma. A lei è affidata, anche in situazioni informali, la pratica del colore, che ha caratterizzato il lavoro del maestro in tutta la sua produzione.
Silvia Caimi. Silvia Caimi nel 2015 rappresenta l'arte italiana negli Stati Uniti e in varie manifestazioni legate a Expo 2015. In lei il disegno come arte che rivela figurazione, fra movimento e leggerezza. A lei il dialogo con Sassu proprio in uno dei luoghi pittorici essenziali del maestro: il disegno.
Maria Conserva. Nel giugno 2015 (in contemporanea con Expo 2015) sarà protagonista di una personale nel museo della Scienza e dell’Arte di Milano. Conserva dialogherà con Sassu sull’uso del colore in chiave narrativa nelle opere d’arte, il colore che diventa possibilità di apertura di nuovi orizzonti e non definizione di chiusura.
Scultori partecipanti
Luciano Preti, docente di Tecnica della Scultura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, già rappresentante dell’Italia con il suo lavoro presso le istituzioni d’Europa. Dialoga con le figurazioni di Sassu fra storie e leggende.
Giuliano Ottaviani, ambasciatore artistico dell’Italia in Brasile e in Cina dove è presente in vari musei. Dialoga con Sassu sul celebre tema del cavallo.
Amerigo Dorel, autore del monumento pubblico al Carabiniere e di numerose altre opere pubbliche in piazze italiane e straniere. Come Ottaviani, dialoga con Sassu sul tema del cavallo.
Alba Gonzales. La sua arte nell’estate 2014 è stata protagonista di una delle mostre più importanti in Italia, i suoi giganti e metamorfosi erano disseminati lungo il Tevere nei pressi di Castel Sant’Angelo; in lei il dialogo con Sassu sul tema del cavallo e di uno studio sugli aspetti primitivi dell’essere umano.
Michele Zappino, già docente di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e autore di vari monumenti in piazze pubbliche. Allievo di Francesco Messina all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Ufficio Stampa e Informazioni Associazione Culturale onlus Amici dell’Arte di Aligi Sassu Via Viarana 16, 20045 Besana in Brianza (MB) Tel. 0362 996368 – cell. 339 4943137 email: info@amicialigisassu.it http://www.amicialigisassu.it
- Dettagli
Vi invitiamo ufficialmente e invitiamo la cittadinanza al nostro prossimo evento, una Serata Letteraria dal tono innovativo e particolare: introdurremo in Italia (e all'estero non siamo a conoscenza di eventi del genere) 'l'Appuntamento al buio', un evento con grandi ospiti presenti, che saranno però nascosti tra il pubblico presente, che si ritroverà così a vivere la serata appunto di fianco agli ospiti, a sua iniziale insaputa, allo stesso tavolo; gli ospiti saranno quindi rivelati solo durante la serata.
Evento a cura dell'associazione LiberoLibro nata in Macherio, la serata si svolgerà al Baretto di Biassono (piazza s. Francesco, 43, Biassono), dalle ore 16, domenica 13 settembre.
Durante la serata, inoltre, ci sarà un piccolo aperitivo.
Caldeggiamo la presenza stante l'interesse della serata e degli ospiti.
Buona giornata
Associazione Culturale LiberoLibro
- Dettagli
In occasione delle celebrazioni per la “Giornata Internazionale per la Pace e la Risoluzione dei Conflitti” indetta ufficialmente dalle Nazioni Unite per il 21 settembre di ogni anno, la UPF Monza sta promuovendo la “Settimana della pace 2015” con una serie di manifestazioni, in collaborazione con molte altre Associazioni, con l'adesione e il patrocinio del Comune e della Provincia di Monza.
Di seguito e in sintesi gli eventi previsti, seguiranno maggiori dettagli:
1) Giovedì 17 settembre ore 21.00, al Teatro Binario 7 in via Turati 8, Monza (zona stazione FS, park in piazza Castello): la settima edizione dello spettacolo di cabaret per beneficenza “Ridere per aiutare a sorridere”, a cura del Gruppo Etico All Is One, con l'esibizione gratuita di comici da “Zelig” e Caffè Colorado”, il cui incasso sarà devoluto per sostenere una scuola in Nepal di bambini tibetani e progetti educativi per giovani profughi birmani.
2) Sabato 26 settembre dalle ore 9.30 alle 17.30, presso la Sala E dell'Urban Center in via Turati 6, Monza: il convegno nazionale sul tema “Educazione alla Pace: il nutrimento delle coscienze” con le seguenti sezioni: 1^ il ruolo della cooperazione interreligiosa – 2^ il ruolo della politica – 3^ il ruolo dell'economia – 4^ il ruolo dell'ecologia ambientale. Tutte le sessioni prevedono più relatori, molti gli ospiti autorevoli previsti e dibattito finale con il pubblico. Con lo speciale patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.
3) Sabato 26 settembre dalle ore 20.45 alle 22.00: l'ormai tradizionale “Veglia interreligiosa per la pace”, giunta all'undicesima edizione: un intenso momento di riflessione e condivisione a sostegno spirituale per la pace nel mondo, con la partecipazione di molti esponenti delle varie fedi e comunità religiose.
4) Domenica 27 settembre dalle ore 15.00: "Tornei interetnici sportivi", con gare di pallavolo femminile e calcio a 7.
Carlo Chierico, Presidente UPF Universal Peace Federation - Monza Brianza
Per info: monza@italia.upf.org Tel. 3930077700 www.italia.upf.org www.trofeodellapace.org
- Dettagli
Festa regionale della CGIL Lombardia!
Dal 3 al 6 settembre presso l'area feste di via degli atleti a Vimercate.
Quest'anno la festa promossa dal collettivo dei giovani della Camera del Lavoro di Monza raddoppia, diventa regionale.
Come sempre sarà garantito un ottimo servizio di ristorazione tutte le sere.
Ecco il programma dettagliato delle iniziative e degli spettacoli.
CGIL IN FESTA! giovedì 3, venerdì 4, sabato 5, domenica 6 settembre 2015 Area Feste Vimercate - Via degli Atleti 1
PROGRAMMA:
GIOVEDI’ 3 SETTEMBRE
Ore: 18.30 Presentazione libro “Rosso Quadrato“ con gli autori del collettivo Tom Joad @PuntoG-iovani
Ore 21 DIEGO DEADMAN POTRON + THE CYBORGS
VENERDI 4 SETTEMBRE
Ore 9.30 Attivo giovani delegate/i. Conclude SUSANNA CAMUSSO
Ore 18.00 Presentazione/Workshop APPLICAZIONE “NOI CGIL“ @PuntoG-iovani
Ore 21.00 CALABASH CREW + AFRICA UNITE
SABATO 5 SETTEMBRE
Ore 16.00 Campionato Mondiale di trottole con Ass. IL TARLO
Ore 16.30 Workshop PANIFICAZIONE a cura di GAS LIMBIATE @PuntoG-iovani
Ore 17.30 Spiegazione TTIP (comitato STOP-TTIP MILANO) @PuntoG-iovani
Ore 21.00 STEFANO VERGANI “ APPLAUSI A PRESCINDERE”
DOMENICA 6 SETTEMBRE
Ore 9.30/18.00 Mercatino del Vinile + esposizione Lambrette a cura di Arci Pasolini Bellusco.
Ore 16.00 Asinelli e attività per bambini a cura Ass. PASSI e CRINALI
Ore 17.00 WORKSHOP e LABORATORI a cura di ARCI SCUOTIVENTO MONZA @PuntoG-iovani
Ore 19.00 Live di Mary Di Malta (Trio)
Ore 20.30 WUMING2 & CONTRADAMERLA "SURGELATI", Opera a 10 mani per scrittore e gruppo rock,
- Dettagli
ULTIMA SETTIMANA per la mostra IL FASCINO E IL MITO DELL’ITALIA Dal Cinquecento al Contemporaneo alla Villa Reale di Monza, aperta fino a domenica 6 settembre.
Accolta nella splendida cornice della neoclassica Villa Reale di Monza, oggi completamente riaperta al pubblico, la mostra, prodotta da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Skira editore e Cultura Domani, rievoca la fascinazione esercitata sui grandi artisti stranieri dai nostri monumenti, dai nostri paesaggi e dalle nostre tradizioni attraverso una serie di opere esemplari, tra le quali capolavori di pittura, scultura e fotografia, concessi in prestito dalle maggiori istituzioni museali italiane e internazionali.Viene inoltre evidenziato il ruolo dell'Italia quale “maestra delle arti”, grazie a dipinti e sculture di celebri maestri stranieri come Lucas Cranach, Rubens, Antoon Van Dyck, Claude Lorrain, Gaspar Van Wittel, Angelika Kauffmann, Anton Raphael Mengs, Joshua Reynolds, Ingres, Jean-Léon Gérome.
Accanto a loro altre straordinarie opere di maestri italiani assunti a modello, come Correggio, Tiziano, Pompeo Batoni, Antonio Canova.
Ma anche nel Novecento, e persino nel nuovo millennio, il Bel Paese non ha cessato di esercitare la sua fascinazione sugli artisti del mondo intero, come Henry Moore, Matisse e Rodin, Pablo Picasso, Salvador Dalí.
Altri importanti artisti del secondo Novecento che hanno guardato all’Italia per il loro lavoro e l’hanno visitata più volte sono Yves Klein e Andy Warhol, così come il nostro Paese affascina celebri maestri della contemporaneità di cui sono in mostra opere significative, come Anselm Kiefer, William Kentridge, Marina Abramović, Christo+Jeanne Claude, i fotografi della scuola di Düsserldorf come Axel Hütte,
Thomas Struth, Candida Höfer.
La mostra si avvale della collaborazione di circa sessanta enti prestatori, fra pubblici e privati, stranieri e italiani per un corpus di circa 90 opere provenienti da Italia, Europa e America.
Tra i prestatori, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Louvre, il Musée d’Orsay, l’Orangérie, il Musée Picasso di Parigi, il Musée des Beaux-Arts di Lione, il Prado di Madrid e la Fondazione Dalì di Figueres, il National Trust of Scotland di Edimburgo, la National Portrait Gallery di Londra, il Bayerisches Nationalmuseum di Monaco, la Galleria Borghese e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, la Galleria degli Uffizi e la Galleria Palatina di Firenze, il Museo Archeologico di Napoli.
La sequenza di grandi capolavori unisce il profondo rigore scientifico del progetto con un’altissima spettacolarità, per offrire una mostra comprensibile e godibile dal pubblico più vasto, che verrà toccato da una vera e propria “sindrome di Stendhal”.Infoline: 199 15 11 40 - www.fascinoemito.it
- Dettagli
La magia delle lanterne cinesi sbarca a Monza: domani in Villa Reale presentazione. Al tramonto illuminazione delle installazioni posizionate temporaneamente nelle serre della Reggia.
Monza, 27 agosto 2015 – La magia e il fascino delle Lanterne cinesi, frutto di un’arte millenaria (le prime testimonianze risalgono a più di 3mila anni fa, sotto la dinastia Zhou), sbarcano per la prima volta in Italia e saranno ospitate nell’ambito di un festival che si terrà a Monza dal 30 settembre al 31 gennaio 2016, in un’area di circa 25 mila metri quadrati tra i viali Stucchi e Sicilia. I principali contenuti della manifestazione internazionale The World Expo 2015 Milano Chinese Lantern Festival, saranno illustrati domani, venerdì 28 agosto, dalle 18.30 in Villa Reale (Belvedere) dai promotori dell’evento accompagnati da Zhu Yuhua, Direttore esecutivo e presidente del China Corporate United Pavilion (CCUP) di Expo Milano, nonché Presidente dell'Associazione Cina Italia di Shanghai. Saranno presenti, oltre alle autorità consolari cinesi, il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, l’assessore a Turismo, commercio e attività produttive, Carlo Abbà, il presidente di APA Confartigianato MB, Giovanni Barzaghi, il Presidente delegato di Confcommercio Monza, Alberto Panigo, Camera di Commercio, istituzioni ed enti che patrocinano la manifestazione. Il festival sarà una grande e suggestiva installazione permanente di lanterne cinesi illuminate ma anche una grande occasione di scambio culturale tra Italia e Cina, attraverso esposizione e merchandising di prodotti dell'artigianato e della enogastronomia tipica dei due paesi. Saranno allestiti anche luoghi per scambi business e commerciali tra imprenditori e artigiani del territorio, italiani e cinesi. Dal punto di vista dello spettacolo e dell’intrattenimento ci saranno spettacoli in costume con artisti di fama provenienti dal paese asiatico e italiani. Alla presentazione di domani saranno presenti oltre agli organizzatori una trentina di imprenditori cinesi che parteciperanno al festival. Il programma della presentazione prevede alle 18.30 l’illustrazione della manifestazione e a seguire, intorno alle 20, l’accensione di una piccola selezione di lanterne cinesi posizionate temporaneamente nelle serre della Reggia di Monza. Al termine dell’incontro sarà offerto un buffet presso le Cucine della Villa Reale.
Ufficio stampa Comune di Monza
Ufficio stampa Camera di Commercio
- Dettagli
MonzaGp: dal 3 al 6/9 la città si trasforma per il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Verde, alberi e orti urbani, arte e cultura, Scuderie Ferrari, Expotour. Decine di iniziative e promozione del patrimonio storico e ambientale cittadino
Monza, 26 agosto 2015 – Monza si prepara all’evento più importante dell’anno. In occasione dell’86esimo GP d’Italia di Formula 1, in programma nell’Autodromo nazionale dal 4 al 6 settembre, le vie e le piazze del centro storico cittadino si trasformeranno con tanto verde – 1500 metri quadrati, con alberi, fiori, giardini - e decine di installazioni e iniziative a disposizione di giovani e anziani, famiglie e bambini e dei tanti appassionati di F1 che si recheranno in città per assistere alla gara. Saranno realizzati orti urbani, per rilanciare i temi dell’agricoltura tipica e di qualità nell’anno di Expo, le Scuderie Ferrari, che intratterranno i tifosi con pit stop simulati e show car con una vera Ferrari, e anche i più piccoli con mini piste per apprendere i fondamentali dell’educazione stradale. E poi ancora manifestazioni culturali, a cominciare dalla interessante mostra su Marc Chagall che aprirà il 4 settembre. Tutto questo e molto altro sarà MONZAGP, la manifestazione promossa dal Comune in collaborazione con partner pubblici e privati (più di una trentina i soggetti sostenitori, tra cui Anci, l'Associazione dei comuni italiani, presente con il truck di AncixExpo, Confartigianato e Confcommercio, Acsm Agam, Farmacom, Colombo Group). Da segnalare nel ricco programma di eventi anche l’incontro pubblico che si terrà nella serata di sabato 5 tra i sindaci di Indianapolis e Monza (“motor cities” legate da un lungo gemellaggio), Greg Ballard e Roberto Scanagatti. E poi ancora street food e polo del gusto, gare di salto in alto, atletica e sport, laboratori per bambini, polo dell'auto elettrica per rilanciare la mobilità sostenibile. Inoltre, su proposta di un pool di soggetti, tra cui Engel&Voelkers e Banca Generali, da lunedì prossimo sarà realizzata una maxi opera di arredo urbano, ovvero un telo di 650 metri quadrati che ricoprirà la facciata dell’ex caserma di piazza San Paolo e sul quale saranno raffigurati i principali attrattori cittadini, dalla Villa Reale all’Autodromo, dal Duomo all’Arengario. “MONZAGP è una formula che dal 2012 si rivela vincente – ha commentato oggi il sindaco Scanagatti alla conferenza stampa di presentazione insieme a Carlo Abbà, assessore al Turismo e al direttore dell’Autodromo, Francesco Ferri. Nella settimana per noi più importante dell’anno organizziamo una manifestazione che coinvolgerà decine di migliaia di cittadini e soprattutto i tanti tifosi che ci faranno visita, ai quali vogliamo proporre non solo le tante iniziative ma anche il nostro ricco patrimonio di storia, cultura, sport e ambiente come elemento attrattore per turismo e investimenti nel nostro territorio. Il GP di Monza è una grande occasione ed è importante per la nostra città e per tutto il Paese, ma anche Monza è importante per tutto il circus della Formula 1, per questo sono fiducioso che la trattativa con Ecclestone per il rinnovo del contratto potrà andare a buon fine, soprattutto dopo il buono lavoro a supporto che le istituzioni hanno svolto e stanno svolgendo”. Per la settimana del GP per la prima volta Sias, la società che gestisce l’Autodromo, sarà presente nel centro cittadino nell’ambito di MONZAGP con un’installazione all’Arengario, tratta temporaneamente dal Museo della velocità inaugurato nei mesi scorsi, e un Infopoint presso gli spazi di Engels&Voelker, nel quale oltre a gadget e informazioni sulle attività proposte nel circuito e sulla gara, i cittadini monzesi potranno acquistare biglietti del GP a prezzi agevolati. Un’altra iniziativa a sostegno della promozione della gara di Formula 1 e del patrimonio cittadino, è la Monza True Emotion Card, un ticket acquistabile solo on line (www.monzatruemotion.com; 74 euro) che consentirà di assistere ai tre giorni di GP (biglietto prato), di visitare mostre e musei cittadini con forti sconti (in collaborazione con Consorzio Reggia di Monza, Museo civico Casa degli Umiliati, Museo e Tesoro del Duomo di Monza), di utilizzare gratis i mezzi pubblici diretti in autodromo e i parcheggi allestiti per l’occasione a prezzi agevolati. Il Piano della mobilità e della viabilità speciale in occasione della gara prevede nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 la chiusura totale al traffico privato dalle 6 di mattina fino al termine delle prove (sabato) e della gara (domenica) di Viale Cesare Battisti e viale Brianza; l’allestimento nei tre giorni della manifestazione di parcheggi nella zona Est (Stadio) e Ovest (piazzale Virgilio) della città e la chiusura, solo nella giornata di domenica dalle ore 15.30 fino a fine deflusso, delle uscite verso Monza centro sulla Strada statale 36 lungo il tunnel di Viale Lombardia. Tre le linee di trasporto pubblico che porteranno direttamente in autodromo: la Linea nera che partirà dalla stazione di Monza, la Linea verde dalla zona ovest (piazzale Virgilio, solo sabato e domenica) e la Linea blu, dalla zona Est (Stadio nei tre giorni del GP). Nella giornata di domenica saranno inoltre attivi sin dalla prima mattinata treni speciali provenienti ogni mezz’ora da Milano centrale diretti a Biassono – Lesmo (Parco di Monza, vicinanze Autodromo).
Il programma completo su www.monzagp.org
Ufficio stampa Comune di Monza
- Dettagli
“Tracce di contemporaneo”: un tour all’insegna dell’arte contemporanea alla scoperta delle bellezze architettoniche della Brianza
Prosegue con successo il progetto espositivo “Tracce di contemporaneo. Collezioni di Arte italiana da Lucio Fontana alla contemporaneità nelle ville della Brianza” - promosso dalComune di Nova Milanese e realizzato grazie al Bice Bugatti Club, in collaborazione con Heart Pulsazioni culturali – che coinvolge cinque straordinarie sedi storiche della Brianza: Villa Tittoni di Desio, Villa Brivio di Nova Milanese, Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, Villa Filippini di Besana in Brianza e il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone. Ultimi giorni per visitare le mostre allestite nelle splendide locations di Nova Milanese e di Desio. Fino a domenica 30 agosto il pubblicò potrà scoprire la sezione dedicata agli artisti di area informale - dalla pittura segnica di Capogrossi al colore impetuoso di Chighine, dalla riflessione sulla materia di Burri al tocco dinamico di Tancredi - allestita presso la meravigliosa Villa Brivio ed ammirare importanti lavori di Scaccabarozzi, Nigro, Secomandi, Bonalumi e molti altri, esposti all’interno delle bellissime sale neoclassiche di Villa Tittoni a Desio. Il tour di “Tracce di contemporaneo” continuerà nelle altre tre sedi partecipanti al progetto. Fino al 6 settembre a Besana in Brianza nelle sale di Villa Filippini, splendido esempio di palazzo neolassico, si potranno scoprire una serie di artisti nati tra gli anni Cinquanta e l'inizio del decennio successivo, le cui opere sono entrate nelle collezioni private della zona briantea soprattutto negli anni Novanta. Il Museo d’Arte contemporanea di Lissone, insieme alle splendide opere delle collezioni provenienti dalle vicende dello storico Premio Lissone, propone al pubblico, fino al 20 settembre, capolavori di importanti artisti che hanno gravitato nella Brera dei primi anni Sessanta come Fontana, Manzoni, Castellani, Dadamaino, Bonalumi e Agnetti. Ci sarà tempo fino al 4 ottobre per immergersi nell’arte nucleare e spazialista esposta nelle meravigliose sale affrescate del secentesco Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno in cui i visitatori potranno ammirare opere di Crippa, Baj, Colombo, Pinelli, Schifano, Gilardi e molti altri. Una sezione speciale è dedicata poi alle presenze nel collezionismo locale di alcuni artisti che attualmente lavorano e insegnano all'Accademia di Brera. Il progetto è stato realizzato in occasione di “Meet Brianza Expo_Fuori Expo in Brianza”, iniziativa finanziata da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Monza e Brianza, con il coordinamento della Provincia di Monza e della Brianza. Tracce di contemporaneo. Collezioni di Arte italiana da Lucio Fontana alla contemporaneità nelle ville della Brianza” presenta una serie di mostre di arte contemporaneaallestite nelle splendide cornici di alcune delle più suggestive ville di delizia e sedi storiche della Brianza. L’obiettivo è anche quello di valorizzare ulteriormente il patrimonio artistico e culturale del territorio brianteo creando un armonioso dialogo tra opere contemporanee e ville storiche. un tour all’insegna dell’arte, dal Novecento fino ai giorni nostri, che percorre le strade del collezionismo brianteo, insieme alla scoperta di bellezze architettoniche del territorio.
Informazioni - www.traccedicontemporaneo.it
Prezzi
Biglietto cumulativo: 12,00 euro per tutte le sedi (utilizzabile in più giorni)
Biglietto singolo: 5,00 euro
Sedi, date e orari di apertura:
> Villa Filippini, Besana in Brianza
Indirizzo: Via Viarana, 14 - Besana in Brianza
Date: 28 giugno – 6 settembre 2015 (chiusa dal 10 al 23 agosto)
Giorni e orari di apertura: mercoledì, sabato 10.00-12.00 / 15.00-18.00 | domenica 10.00-12.30 / 15.00-18.00
Aperture serali: 1, 2, 3, 4, 10 e 17 luglio > 20.00-22.00
> Museo d’Arte Contemporanea, Lissone
Indirizzo: Viale Padania, 6 - Lissone
Date: 3 luglio – 20 settembre 2015 (chiusa dal 10 al 23 agosto)
Giorni e orari di apertura: mercoledì 10.00-13.00, giovedì 16.00-23.00, venerdì 10.00-13.00, sabato e domenica 10.00-12.00 / 15.00-19.00
Eventi speciali con ingresso gratuito: 16 luglio visita guidata ore 21.00, 18 luglio inaugurazione del seconda fase del Premio Lissone ore 18,30, 30 luglio dalle ore 18 visite guidate alle mostre in corso e concerto alle ore 19.00, 17 settembre visita guidata ore 21.00.
> Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno
Indirizzo: Via Borromeo, 41 - Cesano Maderno
Date: 11 luglio – 4 ottobre 2015 (Chiusa per tutto il mese di agosto)
Giorni e orari di apertura: da giovedì a domenica 10.00-18.00
Ogni domenica visite guidate nei seguenti orari : 11.00 - 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
Aperture serali: 10 - 18 e 24 luglio 20.30-24.00
> Villa Tittoni, Desio
Indirizzo: Via Giovanni Maria Lampugnani 62 – Desio
Date: 11 luglio – 30 agosto 2015 (chiusa dal 14 al 16 agosto)
Giorni e orari di apertura: per il mese di luglio da martedì a domenica 15.00-18.00, per il mese di agosto da venerdì a domenica 15.00-18.00
> Villa Brivio, Nova Milanese
Indirizzo: Via Giussani, 9, Nova Milanese
Date: 12 luglio – 30 agosto (chiusa dal 10 al 23 agosto)
Giorni e orari di apertura: da martedì a sabato 9.00-18.00, domenica 9.30-12.30 / 15.00-18.00