- Dettagli
Il Comune di Monza, in collaborazione con la Scuola di pittura Alessandro Conti
organizza
MOSTRA CONCORSO di pittura e scultura 7° EDIZIONE
MONZA: IL PARCO E L’AUTODROMO
Anche questo è un modo per raccontare che Monza c’è col suo Parco, il suo autodromo
Il concorso nasce 7 anni fa. si svolge negli stessi giorni del gran premio. e ha visto nel tempo aumentare Il numero dei partecipanti e delle opere.
E’ un appuntamento che unisce sport e cultura
Per i 3 vincitori, ( per la prima volta, è stato istituito il premio giovani under 35), il premio consiste in una mostra personale , gratuita, negli spazi della Biblioteca S Gerardo
Il premio giuria popolare sarà assegnato all’opera che riceverà da parte dei visitatori, il maggior numero di voti.
La mostra concorso avrà luogo nei giorni 4,5,6 settembre presso la sala espositiva dell’Urban Center Binario 7.
I lavori, tecnica, genere e formato liberi, dovranno essere consegnati giovedì 3 settembre
Dalle ore 10 alle 18 presso la sala espositiva dell’Urban Center in Via Turati,6 Monza.
Nei limiti della disponibilità degli spazi, saranno accettate opere senza precedente conferma di
Partecipazione; suggeriamo perciò di iscriversi visitando il sito dell’Associazione Scuola di pittura Alessandro Conti
(www.associazionescuolaconti.com oppure scrivendo a associazioneconti@libero.it, o telefonando ai numeri: 339 1279645 - 333 6998653.
- Dettagli
Lucrezia Ricchiuti presenta “La Meglio Italia”, campagna permanente contro mafie e corruzione.
“Nasce un percorso collettivo”, alla presentazione dalla Chiesa e associazioni antimafia
Monza - Al via “La Meglio Italia”, progetto ambizioso di contrasto a mafie e corruzione.
“Si tratta di una campagna permanente per la legalità che unisce gli sforzi delle associazioni antimafia del territorio, la fatica quotidiana fatta dai sindaci per respingere gli attacchi delle cosche e il lavoro fatto (e soprattutto quello che c'è ancora da fare) in Parlamento per il nostro Paese”, ad intervenire è Lucrezia Ricchiuti, senatrice e membro della commissione antimafia. È sua l’idea del progetto: “Ci sono voluti diversi mesi di lavoro – spiega la senatrice brianzola – ma alla fine eccoci qua, adesso tutti al lavoro per La Meglio Italia”. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il professor Nando dalla Chiesa, che da poco ha presentato la prima Rivista Accademica di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata, il giornalista del Fatto Quotidiano Mario Portanova, autore del celebre libro Mafia a Milano, e i referenti delle associazioni antimafia Valerio D’Ippolito, Libera Monza e Brianza, Martina Mazzeo, di Stampo Antimafioso, e Francesco Terragno, di WikiMafia e MafiaMaps, rispettivamente la prima enciclopedia e la nuova App sul fenomeno mafioso. “E' un percorso che nasce dalla voglia di mettere in primo piano i veri temi del Paese: il contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso e la lotta al devastante fenomeno della corruzione”, hanno spiegato i relatori che si sono uniti al progetto, ciascuno con le proprie competenze. La campagna prevede uno sviluppo digitale, al sito internet www.lameglioitalia.it, e uno sviluppo territoriale. E le ragioni di questa scelta le ha spiegate direttamente Ricchiuti: “Ho intenzione di fare un tour nei territori per andare a fondo del problema. Da settembre mi occuperò anche del fenomeno del caporalato”. "La Meglio Italia rappresenta un impegno per il territorio, a partire dalla mia Brianza", spiega la Senatrice, che aggiunge: "A partire da quel Nord un tempo scioccamente definito "immune" e che oggi si ritrova "colonizzato" dalla 'ndrangheta".
- Dettagli
Riforma del codice della strada: priorità per l’utenza non motorizzata.
Alle audizioni informative di questa settimana in Commissione Lavori Pubblici al Senato, FIAB ha presentato osservazioni, contributi e proposte al DDL 1638 in discussione.
Milano, 24 luglio 2015 – Grande interesse da parte dell’8^ Commissione Lavori Pubblici in Senato per le osservazioni e i contributi presentati da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta durante le audizioni informative di questa settimana, che hanno segnato la ripresa dell'esame del Disegno di Legge n. 1638 - Riforma del codice della strada. Racchiusi in un articolato documento1 , i contributi di FIAB al Disegno di Legge in esame, di cui la Federazione condivide spirito e impostazione, mettono in evidenza l’importanza di affrontare i temi della sicurezza stradale per l’utenza vulnerabile e, in particolare, per quella non motorizzata e per gli ambiti urbani, con un’attenzione, non certo secondaria, alle esigenze di sviluppo di una mobilità sostenibile. Il principio di base delle proposte FIAB è quello di incentivare l’uso della bicicletta quale efficace contrasto all’incidentalità. Per quanto possa sembrare paradossale i dati mostrano una chiara correlazione tra il numero delle bici circolanti e la riduzione dell’incidentalità che, a sua volta, porta a un ulteriore aumento dei ciclisti. L’uso condiviso della strada genera maggiore attenzione da parte di tutti gli utenti e un conseguente miglioramento della qualità della vita nelle città e di tutto il sistema della mobilità urbana. Tra i capisaldi imprescindibili che, secondo FIAB, devono essere presenti in una riforma del codice della strada ecco dunque una serie d’interventi volti proprio ad aumentare l’uso della bici in totale sicurezza, come l’introduzione di Zone 30 - che devono divenire uno standard già in fase di progettazione delle aree urbane - il doppio senso ciclabile nelle zone con velocità massima inferiore a 50 km/h, il contrasto al furto, la non obbligatorietà del casco (utile solo negli incidenti meno critici, ossia l’8% dei casi, quando un ciclista cade da solo andando al massimo a 20/25 km/h, ma che non protegge per il 92% degli incidenti indotti e la cui obbligatorietà disincentiva l’uso della bici). E, ancora, l'introduzione di norme specifiche sulle bici elettriche e la predisposizione di una segnaletica ciclistica dedicata unificata. Ai relatori FIAB Edoardo Galatola (responsabile sicurezza e ufficio legislativo), Enrico Chiarini (membro Consiglio Nazionale e responsabile area tecnica) e Valerio Montieri (gruppo tecnico) la Commissione Lavori Pubblici del Senato ha esplicitamente chiesto di dettagliare per punti le proposte presentate - con un interesse anche per le osservazioni sulle segnalazioni semaforiche, sul problema della visibilità/incidentalità nelle grandi città e su quello della raccolta dei dati - per poterle introdurre direttamente nel testo di legge in discussione. “Con le audizioni di questa settimana sembra che i lavori dell’esame al decreto di riforma del codice della strada siano ripresi con grande lena, lasciando ben intendere la volontà di arrivare alle prime conclusioni già nelle prossime settimane – commenta Giulietta Pagliaccio presidente nazionale FIAB – Ci auguriamo, quindi, di poter condividere qualche bella novità molto presto, magari in occasione della Settimana Europea della Mobilità sostenibile in programma a settembre”.
- Dettagli
Pasta fresca con erbe aromatiche – corso di cucina (2 incontri - 22 e 24 settembre) Facile dire fatta a mano, ma come si fa? E solo con l’uovo oppure posso usare anche solo l’acqua? Solo di grano o anche di riso? E quale uovo? Il sale meglio grosso o fino? E gli accostamenti che ne lasciano protagonista la pasta fresca ma ne esaltano il sapore come si creano? Queste alcune delle domande a cui cercheremo di dare risposta nei due incontri dedicati alla pasta fresca. Il tutto arricchito dalle erbe aromatiche della Scuola di Agraria. A scuola di giardinaggio (15 ore - dal 10 ottobre al 7 novembre) Prendersi cura dei nostri terrazzi e giardini diventa facile, grazie alle lezioni e ai suggerimenti di un agronomo specializzato nel verde ornamentale. Scopriremo i gesti e i momenti giusti per favorire la crescita delle piante fuori casa, i rimedi per i problemi più frequenti e tutte le risposte alle curiosità dei giardinieri per passione. Dalle piante alla tela: storia del colore (6 ore - 24 e 31 ottobre) Clorofilla, Indaco, Reseda, Robbia... Storia e curiosità sui pigmenti naturali e biologici. L’impiego di piante e terre per estrarre il colore, dall’Antico Egitto al Medioevo, dal Rinascimento alla scoperta della chimica. La filosofia teoretica le modalità di lavorazione dall’Alchimia alla Iatrochimica, e dalla chimica all’ecologia. Preparazione e utilizzo di pigmenti. Composizione floreale (15 ore – dal 31 ottobre al 28 novembre) Le nozioni indispensabili per dare forma a composizioni con fiori freschi di stagione sotto la guida di un vero artista del floral design. Impareremo a lavorare con materiali vegetali e complementari, seguendo tecniche, regole e stili compositivi per abbellire la casa e addobbare la tavola nelle occasioni speciali. Fiori, bacche e agrumi e creatività (9 ore - dal 5 al 19 dicembre) Sotto la guida dell’esperto floral designer si darà vita a semplici, romantiche e artistiche composizioni da inserire in qualsiasi contesto, giocando con le molteplici combinazioni di forme e colori offerte da fiori, bacche, agrumi e rami per realizzare creazioni sempre nuove. Nell'ultimo incontro del corso si svilupperà una creazione a tema natalizio. Ricordiamo che tutti i corsi professionali sono sempre consultabili il Motore di Ricerca Corsi e l'Offerta formativa, disponibili sul sito internet alle pagine: Corsi hobbistici Corsi professionali fino a 80 ore Corsi professionali di lunga durata Offerta formativa Corsi professionali La Segreteria Corsi è inoltre sempre disponibile per informazioni e iscrizioni: tel. 039 2302979 - mail segreteriacorsi@monzaflora.it |
- Dettagli
La Rete Rifiuti Zero Lombardia lancia la petizione regionale per stralcio dell’articolo 35 dello sblocca Italia
Vimercate, 24-07-2015
La Rete Rifiuti Zero Lombardia lancia una petizione a livello di tutta la Regione Lombardia con relativa raccolta firme, con la quale si chiede al Ministro dell’Ambiente, al Presidente della Commissione Ambiente Camera e al Presidente della Commissione Ambiente del Senato lo stralcio e la riformulazione dell’articolo 35 del Decreto Sblocca Italia. Da diversi articoli apparsi sulla stampa locale siamo venuti a conoscenza che presso l’inceneritore di Trezzo saranno conferite ben 20 mila tonnellate di rifiuti provenienti dalla Campania, distribuiti nell’arco di otto mesi, nonostante la rete nazionale degli inceneritori contenuta nello Sblocca Italia non sia ancora in vigore. (La stessa cosa sta avvenendo anche per altri inceneritori lombardi). L’articolo 35 dello Sblocca Italia dà il via all’ampliamento di ogni inceneritore presente sul territorio nazionale, (oltre 50) perché autorizza a far funzionare i forni alla massima potenza, senza tenere in considerazione l’impegno profuso dai cittadini virtuosi che differenziando i rifiuti salvaguardano l’ambiente e la loro salute. L’applicazione dell’articolo 35 comporta, di fatto, nel territorio lombardo un ulteriore innalzamento dell’inquinamento atmosferico derivante dall’aumento della combustione dei rifiuti provenienti da altre regioni (metalli pesanti, diossine, particolato ultrafine), un consistente aumento del traffico, azzererebbe l’impegno profuso finora dai cittadini virtuosi lombardi che nella raccolta differenziata hanno raggiunto percentuali superiori anche a quelle richieste dalla UE, gravi ricadute per la salute. Lo stesso Assessore di Regione Lombardia Terzi ha dichiarato che l’articolo 35 rischia di assegnare alla nostra Regione (insieme all’ Emilia Romagna) il triste primato di pattumiere d’Italia e avanzato un ricorso alla Consulta. La petizione chiede quindi di stralciare l'art 35 del decreto Sblocca Italia e riformulare un nuovo articolo che disponga: a) la realizzazione di impianti che permettono di chiudere il ciclo dei rifiuti recuperando materia(anziché bruciandola) ed avviare il percorso di Rifiuti Zero su tutto il territorio nazionale. b) il trattamento dei rifiuti differenziati e indifferenziati all’interno del bacino regionale in cui vengono prodotti, eliminando l’inquinamento ambientale derivante dal trasporto dei rifiuti prodotti fuori regione.
Rete Rifiuti Zero Lombardia
- Dettagli
Siglato l’accordo per la cessione della Lima Srl di Desio, si salva l’occupazione e si garantisce la continuità produttiva
E’ stato siglato quest’oggi l’accordo per la cessione della Lima Srl, importante azienda siderurgica di Desio da mesi in Concordato preventivo per cessazione attività. Ad acquisire la Lima Srl è la Iniziativa Siderurgica Srl, azienda del gruppo Eusider. “Con la sigla di questo accordo si scongiura la chiusura di questa importante azienda desiana e si salva anche l’occupazione”, dichiara Pietro Occhiuto della Segreteria della Fiom Cgil di Monza e Brianza che prosegue: “Con il nuovo acquirente abbiamo trattato per diverse settimane, un confronto proficuo che ci porta ad aver raggiunto un risultato importante che è quello di aver salvaguardato tutti i posti di lavoro e garantito la salvaguardia dei diritti finora acquisiti”. “Abbiamo inoltre chiesto alla nuova azienda – ribadisce Occhiuto – di programmare un piano di investimenti volti a rilanciare l’azienda”.
Desio 22 luglio 2015
- Dettagli
Monza aperta per ferie: ad agosto un centinaio di negozi aperti e artigiani sempre pronti a intervenire in caso di necessità
Monza, 21 luglio 2015 - Presentati oggi in Comune l’elenco dei negozi aperti ad agosto e il numero sempre attivo a disposizione dei monzesi che dovessero avere necessità di un fabbro piuttosto che di un idraulico o di un autoriparatore. L’elenco dei negozi, messo a punto da Confcommercio e riportato anche sul sito del Comune (www.comune.monza.it), raccoglie un centinaio di esercizi commerciali distribuiti in tutti i quartieri cittadini, tra panetterie, ristoranti, tabaccherie. Il numero degli esercizi aperti ad agosto potrà aumentare fino a fine luglio. Il servizio predisposto da Apa Confartigianto prevede invece l’attivazione di un numero telefonico (039 36321) a cui i consumatori potranno chiedere in caso di necessità i riferimenti di fabbri, elettricisti, idraulici, autoriparatori che hanno dato la loro disponibilità all’associazione. L’anno scorso sono stati 152 gli artigiani disponibili a Monza e in Brianza, che hanno effettuato più di 200 interventi, anche di emergenza, il 70% dei quali nel capoluogo. Alla conferenza stampa di presentazione di Monza aperta per ferie, sono intervenuti l’assessore al Commercio, Carlo Abbà, che ha ringraziato le associazioni perché con il loro contributo saranno offerti servizi indispensabili per chi rimane in città ma anche per chi visiterà Monza in quel periodo. Inoltre – ha sottolineato l’assessore – “l’iniziativa, per quel che riguarda gli artigiani, è garanzia di professionalità, rapidità, trasparenza e correttezza dei prezzi praticati”. Per Apa Confartigianato era presente Claudio Benedetti, mentre per Confcommercio Elena Massironi.
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
Prosegue Nonsoloclown: prossimo appuntamento sabato 25
Monza, 21 luglio 2015 - Il prossimo evento in calendario nell’ambito della rassegna Non solo clown, si terrà sabato 25 luglio e vedrà, tra gli altri, lo spettacolo dell’attore comico Diego Draghi. Partita lo scorso 18 luglio, la manifestazione dedicata al mondo degli artisti di strada e dei giocolieri provenienti da ogni parte del mondo è alla sua ottava edizione. Organizzata dal Comune di Monza con la direzione artistica della Cooperativa Teatrale La Baracca, si svolgerà ogni sabato dalle ore 21 alle 24 nella centralissima Piazza Trento e Trieste e accompagnerà bambini e adulti fino al prossimo 29 agosto. Gli spettacoli, che negli anni scorsi hanno visto complessivamente oltre 10.000 spettatori, spazieranno dalla musica alla magia, dal mimo alla giocoleria, dal funambolismo alla clowneria e vedranno anche il coinvolgimento del pubblico presente. “E’ una manifestazione di alto livello – commenta l’assessore alle Politiche culturali, Francesca Dell’Aquila -, pensata per invogliare i monzesi che restano a casa durante l’estate a vivere la città, a ritrovarsi in piazza, classico luogo di aggregazione, per passare ore piacevoli e di divertimento insieme a tutta la famiglia”. Informazioni e programma dettagliato della rassegna su www.comune.monza.it
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
Monza accessibile. Campagna del Comune in collaborazione con i commercianti per censire luoghi pubblici “amici” dei disabili
Monza, 21 luglio 2015 - Partirà in autunno, ma un primo monitoraggio è già stato condotto, la campagna per censire e comunicare i luoghi accessibili alle persone con disabilità, iniziativa nata per promuovere interventi che semplifichino sempre di più la vita, anche oltre quel che prescrive la legge, alla quotidianità di persone che devono convivere con varie forme di disabilità, anche temporanee. La campagna, promossa dal Comune in collaborazione con i commercianti dell’Unione del Commercio, prevede un elenco on line (www.comune.monza.it), consultabile anche presso le strutture decentrate dell’amministrazione comunale, che sarà aggiornato grazie al lavoro di 12 volontari, tra cui cinque persone con disabilità. Nello spazio del sito dedicato sarà disponibile una mappa della città sulla quale saranno georeferenziate delle icone indicanti i luoghi, cliccando sulle quali sarà disponibile una street view e potrà essere consultata una scheda sull’accessibilità. Prevista anche la realizzazione di una App. I posti accessibili saranno riconoscibili grazie a una nuova idea grafica (allegata), presentata oggi dal vicesindaco e assessore ai Servizi sociali, Cherubina Bertola, e dall’assessore al Commercio Carlo Abbà, alla presenza dei rappresentanti dei commercianti.
Un primo censimento è già stato avviato e ha già messo sotto esame un’ottantina di esercizi di vie e piazze monzesi. Dai primi riscontri emerge l'accessibilità di circa il 90% dei locali monitorati, che in certi casi deve essere agevolata dal personale degli esercizi commerciali. Per promuovere una città più amica delle persone con disabilità ma anche delle mamme con passeggini, ad esempio, il Comune sta nel frattempo implementando gli interventi per rendere i luoghi pubblici più accessibili. I servizi sociali sono stati spostati dalla inaccessibile sede di via Arosio a quella di via Guarenti. Mentre nel frattempo sono proseguiti interventi per abbattere le barriere architettoniche nelle pubbliche via, grazie anche alla realizzazione di 400 scivoli sui marciapiedi cittadini.
“Vogliamo una città amica di tutti, anche di chi deve convivere con diverse forme di disabilità – commenta l’assessore Bertola. Questi cittadini, e anche chi temporaneamente fa uso di carrozzine oppure le mamme con passeggini, devono poter muoversi in autonomia e senza ostacoli. Questo il nostro obiettivo”. “L’aspetto positivo della campagna – aggiunge l’assessore Abbà – è il pieno coinvolgimento degli esercenti nell’informare e sensibilizzare tutti sulla necessità di promuovere il rispetto e il sostegno a chi è meno fortunato. Un'iniziativa che coinvolge anche i luoghi cittadini più visitati dai turisti, per migliorare ulteriormente la capacità attrattiva e di accoglienza di Monza”.
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
Recupero delle case comunali non assegnate perché inagibili: approvato l’ordine del giorno presentato da SEL.
Destinare 400.000 € derivanti dal PII Ugo Foscolo al recupero delle case comunali non assegnate perché inagibili. Questo il contenuto dell'Ordine del Giorno presentato da Sinistra Ecologia Libertà Monza, sottoscritto anche dalle altre forze di maggioranza, che è stato approvato all'unanimità ed allegato al Programma Integrato d'Intervento. Una garanzia perché i lavori di recupero partano in tempi brevi e certi, seguendo l'iter della delibera. Difatti, il recupero del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica inagibile è stato inserito da questa amministrazione nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche con un intervento di 1.200.000 €, di cui 400.000 € da reperire nel corso degli anni presso privati. Questo Ordine del Giorno chiede che dal conguaglio versato all'amministrazione di 543.090,40 € per oneri di urbanizzazione sul PII Foscolo, 400.000 € vengano impegnati per dare totale ed immediata copertura all'intera previsione di spesa, garantendo così che anche la quota di ERP inagibile dipendente da finanziamenti privati sia recuperata. «Un ulteriore passo verso un obbiettivo politico fondamentale: nessuna casa comunale deve rimanere vuota perché inagibile, tutte le case comunali devono essere assegnate a chi ne ha bisogno.» Dichiara Alessandro Gerosa (Sel) «Ringraziamo la maggioranza che ha co-firmato l'ODG e l'aula che lo ha approvato all'unanimità riconoscendone il valore. Il diritto all'abitare deve guadagnare centralità in ogni intervento urbanistico cittadino e deve divenire uno dei principi guida nello sviluppo delle strategie urbanistiche di lungo periodo, come il Documento di Piano prossimo alla discussione in aula. Come SEL continueremo a batterci sul tema: il prossimo passo sia l'approvazione, speriamo con la stessa unanimità, della nostra mozione per l'autorecupero alla prossima seduta sistematica.»
Monza, 20 luglio 2015
Sinistra Ecologia Libertà Monza