Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

Pedemontana. Ma da che parte stanno?

Dettagli
Di Redazione
21 Maggio 2008
Nel numero dell'Espresso in edicola c'è un articolo di Luca Piana sui gran movimenti che a Milano vedono coinvolti gli uomini di Formigoni e della Moratti intorno ai finanziamenti per l'Expo 2015. Un passaggio riguarda anche la Pedemontana — la grande strada che attraverserà la Brianza partendo da Bergamo e arrivando a Varese — di cui pare in dirittura di arrivo l'appalto per il primo tratto. Secondo l'autore si potrebbero prospettare conflitti d'interesse:
«Quanto la partita sia delicata lo mostra il primo appalto giunto a un passo dall'assegnazione, quello per la progettazione definitiva e la costruzione del primo tratto della Pedemontana. Al termine della gara è stata stilata una classifica che vede in testa con un'offerta da 630 milioni l'Impregilo, società di costruzione controllata da tre pesi massimi come la famiglia Benetton, il gruppo Ligresti e l'imprenditore Marcellino Gavio. Si tratta di nomi che hanno determinato un retroscena che, passato finora sotto silenzio,'L'espresso' è in grado di rivelare.
Sull'appalto pesa il rischio di un grave conflitto d'interessi. Gavio è azionista di minoranza della Milano Serravalle (la maggioranza è della Provincia di Milano) e, tramite questa, possiede la stessa Pedemontana Lombarda Spa, la società che ha promosso la nuova autostrada e che deve proclamare il vincitore definitivo. I Benetton, a loro volta, posseggono un'opzione per rilevare il 32 per cento di Pedemontana. Se lo facessero, si ritroverebbero nell'ambigua posizione di dover vigilare sull'attività di una loro azienda (l'Impregilo), che proporrà e costruirà le inevitabili varianti che faranno lievitare i costi. Proprio per questo l'appalto prevedeva che i partecipanti non potessero trovarsi "in situazioni di controllo o di collegamento, diretto o indiretto, con Pedemontana".
Il presidente di Pedemontana, Fabio Terragni, spiega che la società ha richiesto ai propri legali di valutare la legittimità dell'offerta Impregilo. Nel caso di Gavio, la risposta è stata che non ci sarebbe conflitto d'interesse. Per i Benetton l'approfondimento è in corso. "Una volta acquisito il parere legale, il consiglio di Pedemontana lo prenderà in esame e assumerà una decisione", assicura Terragni. Quale sia la scelta, tuttavia, resta il rischio di una battaglia tra ricorsi e contro-ricorsi. Un motivo in più per cui, a Milano, i poteri forti dell'Expo non vedono l'ora di capire su quali leve di comando potrà contare il commissario Moratti
».

Europa chiama il Dottor Stranamore

Dettagli
Di Stefano Cecere
20 Maggio 2008

La rivista che vorrei

"I media non ne parlano, se non col contagocce. in Europa è in atto una potente riorganizzazione militare, voluta e coordinata dalla Nato, che prevede dozzine di nuove basi anche nucleari e il "mitico" Scudo Stellare ventilato da Reagan negli anni 80, ricordate? ora sta finalmente diventando realtà. Pochi sanno che in tutta europa molti attivisti sono sette giorni che fanno lo sciopero della fame per sensibilizzare sulla situazione (http://www.nenasili.cz/it/ ) anche a Milano". A Monza Il Fannullone ha deciso di dedicare la serata di giovedì 22 alla proiezione del film Il Dottor Stranamore, di Stanley Kubrick, con uno speciale momento informativo su quanto si sta facendo e su quanto si potrebbe fare. "Se il futuro è nelle nostre mani, lo è sia che siano lisce e asettiche, sia che siano sporche di lavoro". Giovedì 22 maggio . ore 21:00 - ingresso libero. Centro Umanista Il Fannullone - via Borgazzi 105 - Monza (vedi mappa)

Con quelle curve un po' così che abbiamo noi, a Monza

Dettagli
Di Antonio Cornacchia
20 Maggio 2008

La querelle sulle curve sopraelevate è vecchia e andrebbe prima o poi superata, o quanto meno affrontata. Oggi sono dei ruderi pericolanti all'interno del Parco da cui conviene stare alla larga ancor più di quando erano in uso.
Appunto, quando erano in uso. È storia nota che un film del 1966, "Grand Prix" di John Frankenheimer (quello di "Ronin" con De Niro, per capirci) fu girato per buona parte nell'autodromo di Monza e che alcune delle riprese presentano delle soggettive molto suggestive — l'unica cosa davvero interessante del noioso film — proprio delle curve un po' così che abbiamo noi, a Monza.
Il filmato che inseriamo qui sotto forse rende un po' l'idea di che diavolo possa significare correre su un nastro di asfalto storto a trecento allora.
Come si dice in questi casi, non fatelo a casa.

Primi ringraziamenti

Dettagli
Di Vorrei
20 Maggio 2008
Cominciamo a ringraziare: Marcello Saponaro e la redazione di Infonodo per la segnalazione; Fabio Menini, che con la sua donazione diventa il nostro primo sostenitore. Grazie davvero.

Il sesto Art Action festival

Dettagli
Di Vorrei
20 Maggio 2008
International Performance Art Festival 2008 (Performance Art e Poetiche Interdisciplinari). Sala Convegni - Teatrino della Villa Reale di Monza – 29-30-31 maggio 2008 (ingresso libero). A cura di: Associazione Culturale  Harta Performing Monza -  direzione artistica Nicola Frangione.
nicola.frangione@tin.it      www.hartaperformingmonza.it    www.nicolafrangione.it

Detersivo ed ecologia, diavolo ed acqua santa?

Dettagli
Di Vorrei
20 Maggio 2008

Sabato 24 maggio alle ore 15.00, nella sala consiliare "ALIGI SASSU" di Giussano, in piazza Moro 1, Giovanni Spinozzi, chimico e produttore di una linea di detergenti equosolidali a certificazione biologica parla di detersivi tra ambiente e progetti equosolidali. Ass MACONDO – p.zza Lombardi, 5 Giussano tel 0362850800www.macondogiussano.org e-mail macondo.giussano@tiscali.it
Dal blog di Emanuela Beacco.

Ti vuoi fare da solo? La Camera di Commercio ti dà una mano

Dettagli
Di Vorrei
20 Maggio 2008

Mettersi in proprio 28 maggio dalle ore 9.00 alle 18.00. È un seminario organizzato dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza e Formaper. Ha l'obiettivo "di mettere in grado i partecipanti di valutare le proprie capacità e competenze per l'avvio dell'attività; fornire strumenti per analizzare l'ambiente economico, sociale e istituzionale al fine di saper valorizzare le opportunità e valutare gli eventuali vincoli. La partecipazione al seminario è gratuita"

Overground a Monza

Dettagli
Di Vorrei
20 Maggio 2008
200805-overground1.jpg200805-overground2.jpg

Attori per un giorno, forse due

Dettagli
Di Redazione
19 Maggio 2008
Riceviamo e pubblichiamo un annuncio dell'Associazione Rosebud di Agrate Brianza:
Volete vivere l'emozione di essere attori per pochi giorni per partecipare attivamente alla realizzazione di un cortometraggio?
Cerchiamo un bambino espressivo ed estroverso dai6 ai 12 anni.
Per informazioni: stephan: 3334870589 - greta: 3334819163
rosebud.noblogs.org

Ferruccio Capelli alla Casa della Cultura di Monza venerdì 23

Dettagli
Di Redazione
19 Maggio 2008
Il presidente della Casa della cultura di Milano presenterà il suo libro "Sinistra light" insieme a Giovanni Garancini della Casa della cultura di Monza e Brianza.

Venerdì 23 maggio, ore 21. L’incontro si terrà a Monza, nella Sala conferenze della Provincia di Milano di piazza Cambiaghi (1° piano). Di Capelli abbiamo raccolto in video il bell'intervento all'inaugurazione dell'associazione.

Mille gru

Dettagli
Di Redazione
19 Maggio 2008
20080519-mille-gru.jpg Dal blog di Alfio Sironi rilanciamo l'articolo "Mille gru".
La cosa che più sconcerta è vedere una politica che segue al gancio le trasformazioni, come se avesse perso qualsiasi capacità di controllo sulle dinamiche del territorio. I PRG recepiscono e confermano le mutazioni in atto, le responsabilità delle trasformazioni sono sempre a carico delle amministrazioni precedenti. Se questo in parte è vero, sappiamo che non lo è fino infondo e che è nostro dovere fare il possibile perché il meccanismo non prosegua nel silenzio.

Il testo integrale (e la galleria di gru), in questa pagina.

Il 7 giugno in marcia per il clima a Milano con Legambiente

Dettagli
Di Vorrei
19 Maggio 2008
20080519-legambiente.jpgIl clima sulla terra sta cambiando, ma tardano decisioni condivise ed efficaci della politica per contrastare questa emergenza planetaria. Spetta dunque a noi sollecitarle e soprattutto operare una conversione di civiltà che fermi la febbre del Pianeta.

Possiamo farlo ripensando il modo di produrre energia, di consumarla per muoverci, abitare, lavorare senza dilapidare le risorse comuni quali l'acqua, l'aria, la vita sulla Terra.

Ci mettiamo in "Marcia per il Clima" organizzando a Milano il 7 giugno una grande manifestazione nazionale promossa da un'ampia alleanza delle associazioni italiane.

La direttiva europea così detta del 20-20-20 (20% riduzione di emissioni di CO2, 20% incremento efficienza energetica, 20% incremento utilizzo fonti rinnovabili), insieme alle multe per i ritardi su Kyoto, disegna uno scenario che pone l'Italia di fronte ad una grande scelta, dello stesso spessore di quella che più di 10 anni fa fu fatta entrando nella moneta unica europea.

Oggi l'Italia rischia di essere collocata dagli stessi partner europei in una situazione marginale per quanto riguarda i processi di innovazione di processo e di prodotto, imposti dalla crisi energetica e dalla necessità di ridurre le emissioni di CO2. La marginalizzazione dell'Italia, se dovesse avvenire, metterebbe in moto effetti economici, sociali e culturali che non possiamo sottovalutare e che hanno a che fare direttamente con la coesione sociale del Paese e con le prospettive del suo sviluppo. A perdere non sarebbe solo la qualità ambientale ma tutto il sistema Paese.

Al mattino Piazze tematiche, spettacoli, mostre, concerti, incontri pubblici per fermare tutti insieme la febbre del pianeta. Dalle ore 15 corteo.

Appuntamento alle ore 10,00 ai Giardini di Porta Venezia. Dalle 15,00 Corteo da piazza San Babila

Pagina 28 di 28

  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • Bernie Sanders furioso con capitalismo e oligarchi nel suo nuovo libro e in Congresso
  • Consumo di suolo in Lombardia: Comunicato degli ambientalisti dell'Osservatorio Ptcp Monza e Brianza
  • I comitati di Monza sul prolungamento della M5 in città
  • Viaggio Favoloso con la Fantasia - Dodicesima Puntata
  • Come venditori di rose

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo

testata vorrei 500px