Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Verdure, frutti e meraviglie della natura in cambio di cura e dedizione. Anche in una delle zone più inquinate d'Italia, lì dove il cemento non è ancora arrivato
Un progetto degli studenti del liceo “Nanni Valentini” di Monza per promuovere la Dieta Mediterranea e prevenire l’obesità, le patologie cardiovascolari, i tumori e le epidemie più diffuse. Il 4 ottobre al Binario 7
Il video integrale del programma di Riccardo Iacona. Le colture intensive, l’uso massiccio di pesticidi, lo sfruttamento della manodopera agricola, il crescente utilizzo di terreni agricoli per la produzione di biogas. Cosa c’è anche dietro l’Expo di Milano dedicato al tema “Nutrire il pianeta”. Chilometri di autostrade, cementificazione e contadini espropriati dei loro terreni agricoli.
L'intervento di Lorenzo Berlendis, vice presidente di Slow Food Italia, Buoni da assaggiare e la proiezione del film Resistenza naturale, durante la serata del 4 dicembre al cinema Capitol di Monza
Gli interventi, i temi, le interviste. L'iniziativa sull'alimentazione e l'Expo curata da Novaluna nel film curato da Greta Gandini
Un’intervista a Fabiano Busdraghi, giovane imprenditore agrituristico nato in Brianza, che oggi produce in Toscana verdure antiche e dimenticate e ne propone la riscoperta.
Dossier. Il consumo consapevole. Il mercatino del biologico, promosso da Legambiente Monza fin dal 1993, si tiene in Città ogni quarta domenica del mese. Ne parliamo con Massimo Benetti, suo promotore e organizzatore che ne spiega i motivi e la qualità.
Tour notturno nella Brianza addentando kebab fra Seregno, Varedo, Monza e Cantù
Abilita il javascript per inviare questo modulo