Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Una lettera aperta di cittadini di spicco al Sindaco di Monza: «Profonda preoccupazione per quanto sta avvenendo in questi mesi, con il moltiplicarsi degli episodi di intolleranza e violenza che vedono protagoniste svariate formazioni di estrema destra»
È stato firmato l'Accordo di programma che sancisce l'entrata della Regione Lombardia fra i proprietari del Parco di Monza. Ma del Master plan non si conosce ancora nè l'estensore, nè la finalità
A proposito di marchio, sfiderei chiunque a trovarne un altro di pari rilievo e potenza per Monza: è la Corona Ferrea.
A mesi di distanza dal voto nessuna vera riflessione, ma il vulnus democratico è evidente. Solo la metà degli elettori è andato a votare. Perché?
Negli ultimi anni la Provincia di Monza e Brianza è stata messa a dura prova dalle crisi aziendali. «Non abbiamo un sistema paese. Siamo 60 milioni di individualità senza identità. I politici italiani rincorrono la prossima illusione ma non il prossimo futuro». L'assenza di Governo e Regione
Dossier. Ecologia dell'informazione. A Monza un consigliere comunale di Sel propone una mozione contro manifestazioni fasciste e discriminatorie, distribuisce un dossier (non suo) sui gruppi locali e si appella alle leggi. Il presidente della Provincia Allevi su Facebook lo accusa di incitare alla violenza e una testata locale gli rimprovera di dimenticare lo zio fascio. Tutte le parole (e il video) raccolte per i lettori di Vorrei
Sempre più gente paragona il patrimonio culturale italiano al petrolio, buon ultimo Dario Allevi, presidente della Provincia di Monza e Brianza. Sbagliando. Perché la cultura non si sfrutta, quanto meno si coltiva. E lo dice Pier Luigi Sacco.
Abilita il javascript per inviare questo modulo