Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
La crisi causata dal covid-19 ha un elemento positivo: le menzogne macroeconomiche diffuse in questi anni cadono una dopo l’altra.
Ci sono le opinioni e ci sono i fatti: la Brexit non sta cagionando disastri, il debito pubblico italiano è certificato come sostenibile, la questione banche non è sotto controllo per niente.
Tra la mitologia del Fondo Atlante, i movimenti dei capitali e i numeri del PIL, un excursus
Qualche grafico per dimostrare le tendenze di lungo periodo dell'economia nazionale. Non andrà bene ed è bene saperlo per non farsi infinocchiare da certa informazione.
Ci aspetta una manovra finanziaria, l’ennesima, lacrime e sangue. Mettiamo in fila qualche statistica per capire il perchè. E perchè finirà molto male.
Evasione fiscale concausa dell’elevato debito pubblico, bassi tassi di interesse che fanno risparmiare risorse, il salvifico piano di investimenti europeo, i giudici che lavorano poco e rallentano la macchina della giustizia. La non sottile linea tra mito e fesseria.
Debito pubblico, corruzione, evasione, cementificazione: in una situazione come questa un governo con il 41% di consenso elettorale non dovrebbe avere dubbi su cosa fare. La riforma del senato...
Analizziamo uno per uno i mantra che dovrebbero spiegare l’attuale momento economico. Le cause delle crisi non sono quelle che vanno per la maggiore.