Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Dalle condizioni ambientali alle conseguenze sulla salute. Come sta veramente la regione? Intervista a Celestino Panizza, presidente regionale dell’Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE italia
I 17 obiettivi dell’ONU per lo sviluppo sostenibile. L’agenda, definita da 193 paesi nel 2015, parte dalle questioni ambientali ma allarga l’attenzione alle questioni economiche e sociali.
Nell’indagine di Italia Oggi sulla qualità della vita nei capoluoghi di provincia, Monza e Brianza perde posizioni trascinata in basso da un peggioramento nella valutazione degli indicatori ambientali.
Central Park di New York, il Parco Nord Milano e il Parco di Monza messi a confronto in una serie di incontri dal titolo “Paesaggio, natura e cultura nei parchi in città”.
Una prima valutazione dei principi e delle proposte sulle tematiche ambientali contenuti nel "Contratto per il governo del cambiamento" sottoscritto da Movimento 5 stelle e Lega.
Siamo entrati nel depuratore di BrianzaAcque, punto di arrivo di quasi tutti gli scarichi fognari delle case della Brianza. Ecco perché finalmente non puzza più
Un viaggio lungo la contestata autostrada, dalle tratte già realizzate fino alla Brianza, dove oggi il cantiere è fermo. Un progetto che prosegue solo sulla carta tra rischi ambientali e difficoltà economiche, preoccupazioni e speranze.
Come vanno le analisi della provincia? Conosciamo realmente il suo stato di salute e da dove derivano i problemi? Quali sono le cure più giuste? Se n’è parlato lo scorso 22 febbraio 2018 a Biassono
Un gruppo di cittadini vuole portare anche a Bernareggio le pietre d’inciampo, iniziativa diffusa in tutta Europa che ricorda i luoghi di origine di deportati uccisi nei campi di concentramento
Autrice con Paolo Pileri di «Il suolo sopra tutto. Cercasi 'terreno comune': dialogo tra un sindaco e un urbanista». Dalle nefandezze dei politici che svendono il territorio alle vicende giudiziarie che colpiscono chi lo difende. Una storia a lieto fine che diventa esempio proprio perchè «nessuno lo fa».
Roberto “Nik” Albanese è stato ricordato in questi giorni con una targa a lui dedicata sulle sponde del fiume Lambro. Politico, storico, educatore e tanto altro, il suo straordinario impegno per il fiume, l’ambiente e la pace rivive nelle parole di chi l’ha conosciuto.
Si trova(va) nei boschi della cittadina della Brianza: è il Paleoalveo. Raccoglie ancora oggi la maggior parte delle acque meteoriche
Le tendenze di mercato lo confermano e anche ai cittadini conviene. Meglio puntare sul recupero dell’esistente invece di realizzare nuove costruzioni consumando suolo. Riportiamo un articolo tratto da Salviamo il Paesaggio e scritto da Luca D'Achille.