Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Quaderno rosso, ovvero vivere al tempo della crisi. Un malinconico rammarico per quei giorni, prima dell’età adulta, in cui l’amicizia e la sensualità guidavano la ricerca della felicità senza bisogno di avere il portafogli in tasca.
Quaderno rosso, ovvero vivere al tempo della crisi. Una comunità di amici per una cooperativa che crei reddito inventando una cucina legata alla coltivazione.
Quaderno rosso, ovvero vivere al tempo della crisi. Eccezione alla norma, lui all'indomani della laurea in scienze politiche, scelse, scelto a sua volta da una donna molto amata, la famiglia.
Intervista al filmaker, scrittore, poeta e gestore dell'Azzurro Scipioni a Roma: «La normalità è la perdita di controllo dei propri desideri, è l’incapacità di dargli una risposta, quella è la normalità. Il normale non dà più risposte ai suoi desideri, dà risposte solo ai suoi bisogni.»
Quaderno rosso, ovvero vivere al tempo della crisi. Gino è nato negli anni sessanta, il boom. Gino oggi dispone di 650 euro al mese, cerca di farcela con quello che ha.
“Una normalità che consideri normale il fatto che uno non ce la faccia.” Ma nell’epoca delle tre effe, “fashion fitness e fiction”, mix micidiale, la verità non importa più a nessuno.
Incontro con la regista e montatrice «Non pochi dilemmi li ho risolti di notte, in sogno, d’altronde i sogni, dicono, cristallizzano i pensieri.»
A Roma un atelier per ragazzi che vivono l’autismo e la sindrome di Asperger e ragazzi che vivono la loro età. Virgilio Mollicone: «L’arte è terapeutica di suo, qui l’unica precauzione è la libertà espressiva di ciascuno».
Incontro con Catia Gabrielli «Sì, appartengo all’ultima ondata di librai nel solco della tradizione. Non avevo che la mia passione e l’umiltà d’imparare. Ma sapevo cosa volevo: creare una libreria d’arte».
Nati per colmare una lacuna e pubblicare il patrimonio musicale di tradizione orale, oggi il catalogo vanta materiali e autori molto preziosi: da De Martino a Carpitella, da De Simone a Profazio. Fino ai contemporanei Loguercio, D'Alessandro, Tesi e Voltarelli
Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari, amici prima editori poi. Indipendenti, autarchici e in controtendenza
Incontro con l'editore indipendente che pubblica Amélie Nothomb in Italia. Le origini, le scelte, il mestiere in un Paese che non legge ma che pubblica tantissimo
Abilita il javascript per inviare questo modulo