Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Lo psicologo Diego Miscioscia ripercorre il rapporto fra la musica e la formazione dei giovani. Dal rock degli anni Sessanta fino alla Trap contemporanea. «Grazie a questo linguaggio, fatto di parole, ma anche d’emozioni e d'affetti tradotti in suoni e in ritmo, i ragazzi celebrano la propria nascita sociale, vale a dire, la nascita dei propri valori e della propria cultura; di conseguenza la musica giovanile esprime la speranza delle nuove generazioni.»
Viaggio nei luoghi di incontro. Prima tappa. La vita nei Centri di aggregazione giovanile a Monza: il Pavoni e il Frassati
Spazi urbani, Expo e organizzazione di eventi culturali gli obiettivi. Intervista all'Assessore Egidio Longoni sul bando di co-progettazione per i giovani a Monza.