- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
Curiosità ed approfondimenti storici suscitati dalla mostra di Palazzo Reale che attraverso cinquanta capolavori dell’impressionismo e delle avanguardie racconta la parte migliore del collezionismo americano, nato nella controversa Gilded Age di fine 800.
- Dettagli
- Di Juri Casati
La ricerca della vita al di fuori della Terra. Il ibro di Jim Al–Khalili fa il punto in modo non sensazionalistico. Cosa ne sappiamo, come la stiamo cercando e dove.
- Dettagli
- Di Marta Abbà
Intervista a Ezio Meroni sul libro che racconta la storia del figlio Alberto: «È lui che racconta dal suo punto di vista difficoltà, successi, incomprensioni ed emarginazioni». La sofferenza di ritornare su fatti, incontri ed episodi non sempre piacevoli «Ma era il prezzo da pagare, lo avevamo messo in conto»
- Dettagli
- Di Juri Casati
Il periodo più difficile della storia repubblicana in un classico del giornalismo di analisi scritto da Sergio Zavoli
- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
Il pamphlet di Umberto Eco, una guida agli archetipi del “fascismo eterno”
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
Tra i più significativi rappresentanti della street art italiana, Nemo's realizzerà un murale presso il Centro Civico di Ornago il 17 marzo, preceduto da un interessante laboratorio propedeutico con i giovani del luogo.
- Dettagli
- Di Marta Abbà
Il romanzo di debutto di Roberta Capon. «Sono i figli che molto spesso riescono ad “aprire gli occhi” alle donne maltrattate, succubi di uomini violenti».
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
In corso alla Fondazione Prada fino al 25 giugno 2018 lascia sbalorditi per dovizia di opere e documenti, ricerca storica, ricostruzione contestuale e bellezza.
- Dettagli
- Di Isabella Maggioni
Una mostra dell'artista scomparso nel 2017 inaugura un nuovo spazio dedicato all'arte, l'Atelier Spazio Galleria a Lissone
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
Fabrizio Gifuni e un cast di attori bravissimi tengono gli spettatori attenti e partecipi nelle quasi tre ore di Freud o l'interpretazione dei sogni, uno spettacolo impegnativo e coinvolgente, di Stefano Massini e Federico Tezzi in scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano fino all'11 marzo.
- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
Incontro nello studio del pittore. La formazione, il rapporto con la natura, il Parco di Monza e la collaborazione con gli editori per le copertine di Cognetti, Terzani e Levi. Da maggio una mostra ad Aosta
- Dettagli
- Di Marta Abbà
Un libro con cinque racconti horror «Penso che il male sia la parte più affascinante dell’esistenza. Ma è anche quella che consente, di contrasto, di vedere con nitore i valori positivi»
- Dettagli
- Di Isabella Maggioni
Tre artisti in dialogo alla Galleria Melesi di Lecco
- Dettagli
- Di Juri Casati
Uno sguardo moderno su una figura complessa e controversa nel libro di Edmondo Lupieri (a c.d.), Una sposa per Gesù: Maria Maddalena tra antichità e postmoderno
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
Dalle canzoni di Simon and Garfunkel alle tags di Cornbread, Julio 204 e Taki 183, dallo studio del 1967 “Names, Graffiti and Culture” di un insegnante di Harlem allo storico fotoreportage del 1974 “The Faith of Graffiti”, le primissime tappe di una storia appassionante, che si aggancia al contemporaneo fenomeno italiano troppo spesso etichettato come vandalismo.