Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Nel corso del ventesimo secolo gl’impianti sportivi introdotti nel Parco, da una parte hanno portato alla devastazione di centinaia di ettari, dall’altra hanno visto il susseguirsi di fallimenti degli stessi impianti, con la distruzione di enormi risorse culturali, ambientali ed economiche.
A Modena come a Monza si usano i parchi per i grandi concerti. Non sarebbe meglio usare le aree dismesse dalle grandi fabbriche?
Ripercorriamo le vicende del Parco di Monza alla vigilia della visita di Bergoglio
La candidatura sarebbe un espediente per valutare lo stato delle cose e capire se la città avrebbe le carte in regola. È tempo infatti di fare il salto di qualità: ci sono tutti i fattori per fare del capoluogo brianteo una città d’arte. O manca qualcosa?
Un'analisi del “Quadro strategico” del “Programma di adeguamento e riqualificazione dell’Autodromo di Monza”, pubblicato dalla Sias, gestore dell’Autodromo, e dall’Automobile Club di Milano il 13 aprile 2016
Daniela Pollastri scrive alla rivista «Non riesco proprio ad immaginare come il FAI possa illustrare le curve sopraelevate facendole rientrare nella categoria di elementi in grado di "dare vita a un nuovo paesaggio con caratteristiche proprie di grande interesse"»
Nuovo ribaltone in Sias con Dell'Orto rimosso, mentre la Regione Lombardia vuole entrare in società per scucire di tasca pubblica i soldi per soddisfare le richieste di Ecclestone
Nell'Autodromo di Monza le foto di Ercole Colombo per una mostra curata da Giorgio Teruzzi e dedicata al pilota brasiliano scomparso nel 1994
La Ambrosetti sta per presentare un masterplan commissionato da Confindustria, Giacomo Correale Santacroce ipotizza le due opzioni che potrebbe contenere: riproporre il complesso Villa-Parco per la sua inclusione tra i beni “Patrimonio dell’Umanità” dell’Unesco con un progetto complessivo di rinascita del monumento che includa l’Autodromo come elemento non più ostativo, oppure rilanciare l’Autodromo come obiettivo primario e ad ogni costo.
Da “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad, il racconto che ha ispirato il film “Apocalypse now”, alle notizie dell'entrata della Regione Lombardia nella proprietà del Parco. Passando dall'autodromo e dal riconoscimento dell'Unesco.
La mostra “Eleganza dinamica, talento italiano. Le auto storiche della Collezione Lopresto” riapre la riflessione sull'opportunità di un museo dell'Autodromo. La nuova gestione saprà cogliere l'occasione?
Tutto gira intorno all’Autodromo, che è diventato un totem per sostenere il quale qualsiasi costo è ammissibile, ovviamente a carico della collettività, e qualsiasi manovra diventa legittima.
La Sias vuole spendere 800 mila euro per restaurare quel che resta delle vecchie curve dell'autodromo di Monza, già destinate alla demolizione.
Il Gran Premio di Alberto, ai tempi delle tribunette abusive nell'autodromo di Monza