Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Un'importante battaglia vinta da Bernie Sanders nella guerra contro le corporation multimiliardarie ha portato Jeff Bezos a concedere ai lavoratori di Amazon Usa la paga minima di 15 dollari all'ora. Primo effetto della proposta di legge "Stop Bezos", presentata dal senatore per imporre alle ricche imprese di pagare le tasse equivalenti alle spese pubbliche sostenute per i sussidi dei dipendenti con salari al di sotto della soglia di sopravvivenza.
Rappresentatività o governabilità? Le leggi elettorali da decenni in bilico fra due intenzioni, mentre quasi la maggioranza degli italiani ormai non vota proprio più
La democrazia vera è sempre di più un’isola in mezzo al mare in tempesta. Oggi riconquistare spazi democratici e sostenere chi si batte per i nostri valori, senza ambiguità e senza fare prevalere sempre gli interessi economici, diventa rivoluzionario.
Al disgraziato matrimonio sull’altare della storia si sono ritrovarti ex democristiani, tutt’altro che mondati dei loro peccati, e comunisti senza radici (o che alle radici hanno disinvoltamente rinunciato, in qualche caso addirittura abiurandole). È da quell’incontro che è nato il renzismo.
«Il nostro garbato capo del governo si fa forte del 40% di consensi ottenuti alle europee. Che è però solo il 40% del 60% che ha votato. Ovvero: su 10 elettori hanno votato in 6, tra cui 2 e mezzo hanno dato al Pd il loro consenso. Non è poco per rivendicare un grande consenso popolare?»
Tomaso Montanari «Il punto non è (solo) tutelare il patrimonio culturale: il punto è tutelare la funzione civile, immateriale, costituzionale di uno dei pochi polmoni di libertà dalla tirannia del mercato che assedia le nostre esistenze. In gioco non ci sono l’arte o la natura, prima e insieme ad esse ad essere in gioco è la democrazia stessa, o ciò che ne rimane.»
L'incontro con Gianfranco Pasquino per la terza e ultima serata di Novaluna. La via d'uscita dalla crisi politica italiana: «fine del Bicameralismo imperfetto, eliminazione delle province, ma soprattutto nuova legge elettorale»
Riflettere per capire è uno degli slogan che accompagnano la serie in corso delle conferenze di Novaluna. E così è stato ricordato da Annalisa Bemporad, presidente dell’associazione, nella presentazione della serata (tema: quale democrazia per l’Italia) e dei due relatori Gherardo Colombo e Gustavo Zagrebelsky.
Il tuo nome
La tua e-mail
Ho letto e accetto le Privacy e Termini di Utilizzo