Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Intervista al fotografo pugliese. Lo sguardo e l'obiettivo rivolti all'altra quotidianità, quella dei paesi da cui si continua a partire in cerca di lavoro, lontano dalle spiagge e dal folk-kitsch vacanziero. “Prima che tutto sia perduto”
Voci e storie dal Sud. Tra voglia di riscatto e dannazione, la letteratura dello scrittore nell'intervista di Vorrei
Fotoreporter e uomo politico del sud Italia. Pugliese di nascita e lucano per scelta. Attivista del PCI, si è dedicato con passione, sincerità e meticolosità alle vicende della cultura e della vita contadina di quelle terre che Cristo aveva dimenticato di raggiungere.
Far vivere i luoghi e le realtà che viviamo, non da turisti ma da viaggiatori, nel rispetto reciproco della comunità, dell’ambiente, dell’economia locale e promuovere principi e pratiche del turismo responsabile
In queste settimane sono in corso le nuove prove per gli insegnanti che “ambiscono” a un ruolo e ad abbandonare una vita precaria. Riforma dopo riforma, in una “buona scuola” che per tanti giovani del Sud è una dannazione
Dignità e Coraggio sono marito e moglie, vivono in Calabria, Basilicata, Molise, Puglia o giù di lì. Per cercare una sanità umana devono salire su un treno e percorrere mille chilometri
Intervista all'inventore del festival “La luna e i calanchi” di Aliano. Oscillando tra visioni poetiche e descrizioni della desolazione, attraversa il Meridione, tra paesi che cambiano travolti dalla modernizzazione, asciugati dallo spopolamento o afflitti dai localismi.
Il tragico fallimento delle politiche meridionaliste del passato, basate sulla realizzazione di grandi e devastanti insediamenti industriali e di finanziamenti a fondo perduto, che non hanno inciso in alcun modo sul secolare divario seguito all'unificazione del Paese. Le istituzioni debbono agire realizzando infrastrutture e strutture strategiche che rompano l'isolamento, e interventi sull'ambiente che rendano più sicuro e attrattivo il territorio.
Dossier: Gli anni Ottanta. A 1.100 km di distanza da Milano e dalla Brianza. Analogie e diversità.
Una festa natalizia aziendale, “allietata” dalla filosofia di un Babbo Natale dall’accento inconfondibile.
La Pianura Padana, a suo modo, è un eden di specie animali. Vediamo quali
Riti, miti e personaggi di un tipico matrimonio sudista: pulp, molto pulp…
Una giornata in montagna, capendo che basta varcare la frontiera per riconoscere di essere in un’Italia una libera indipendente e (un po’) repubblicana