Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

testata-rubriche

Il tempio da un milione di bottiglie

Dettagli
Di Marilena Chierico
14 Marzo 2013

201303-tempio-a

Un monastero buddista interamente realizzato con bottiglie di birra riciclate. Si trova in Thailandia, nella provincia di Si Sa Ket, a 400 km da Bangkok

Libero cinema in libera terra

Dettagli
Di Marilena Chierico
20 Giugno 2012

20120620-maniere

Il Festival di cinema itinerante sui beni confiscati alle mafie, promosso da Libera

Un censimento per fermare il cemento

Dettagli
Di Marilena Chierico
15 Marzo 2012

20120315-cementificazione

Il partito trasversale del mattone in Italia, troppo spesso prono alle lobby del cemento, ha avallato fino ad oggi pratiche di rapina dei suoli, prescindendo dai bisogni e dalle necessità effettive delle comunità locali.

Il pacco alla camorra

Dettagli
Di Marilena Chierico
02 Dicembre 2011

20111202-pacco

L'iniziativa del Comitato Don Peppe Diana di Casal di Principe: in un pacco così, ci sono storie bellissime. Da assaporare, leggere, donare. C’è la ricchezza di una terra che non si rassegna, la forza di persone speciali, la tenacia di donne e di uomini, la bontà di sapori che rinascono su terreni che puzzavano di criminalità.

L'asilo in fattoria

Dettagli
Di Marilena Chierico
14 Ottobre 2011

 

20111014-agrinido

“Qui la natura entra prepotente nella crescita del bambino - spiega Marcella Alberini, di “Fattoria casa mia”, in provincia di Verona. “Un bambino – continua - che si ritrova nel piatto quello che ha visto crescere nell’orto, che fa merenda con i frutti di stagione e assaggia quelli che abbiamo ricominciato a coltivare, nonostante siano tagliati fuori dal mercato della grande distribuzione, impara a mangiar sano sin da piccolo”.

È tempo di guerrilla gardening!

Dettagli
Di Marilena Chierico
10 Maggio 2011

20110509-guerilla_gardening_2

Bombe che fanno esplodere fiori nei luoghi del degrado, in quelli sciatti e trascurati, o semplicemente in quell’aiuola vicino casa

Quei jeans sdruciti e sporchi di sangue

Dettagli
Di Marilena Chierico
01 Aprile 2011

20110402-jeans-men

Belli i jeans "consumati" ma attenzione, la sabbiatura necessaria a scolorirli è molto dannosa per chi la lavora manualmente

Tristi tropici

Dettagli
Di Marilena Chierico
11 Febbraio 2011

20110211-caldo

Milano e la Lombardia soffocano nello smog, eppure negli uffici pubblici le temperature sono sempre equatoriali

Rifiutare i rifiuti

Dettagli
Di Marilena Chierico
10 Novembre 2010

2011109-emergenza-rifiuti

Capannori, primo comune in Italia ad aver aderito alla strategia internazionale “Rifiuti Zero”. La cittadina lucchese di 45.000 abitanti, si è proposta infatti un traguardo ambizioso: azzerare i rifiuti entro il 2020.

Una scorta di energia

Dettagli
Di Marilena Chierico
13 Settembre 2010

20100913-voltaic-pack

Quando sul più bello non sai come ricaricare macchina fotografica,
lettore mp3 o telefonino arriva lui, il Voltaic Backpack

Genuino clandestino

Dettagli
Di Marilena Chierico
22 Aprile 2010

20100421-genuino-clandestino-A

Le leggi per la trasformazione degli agro-alimenti "strozzano" i piccoli produttori che non possono permettersi gli impianti delle grandi industrie, così nasce la campagna nazionale dei coltivatori biologici

L'acqua buona

Dettagli
Di Marilena Chierico
26 Febbraio 2010

20100226-acqua_bottle3

Sempre più comuni mettono a disposizione fontane per l'acqua (pubblica)
da imbottigliare e portare a casa, anche con le bollicine
. Due "fontanili" anche a Monza

Un'altra moda è possibile

Dettagli
Di Marilena Chierico
18 Settembre 2009

20090918-moda

"Produrre e consumare moda critica significa dedicare attenzione non solo allo stile ed alle tendenze, ma anche e soprattutto alle caratteristiche etiche dei capi che si indossano"

Un poco di buono

Dettagli
Di Marilena Chierico
28 Maggio 2009

Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche (Toro Seduto)

Una Tata ci salverà

Dettagli
Di Marilena Chierico
28 Maggio 2009

Imbecille è, alla lettera, chi ha bisogno del bastone perché le gambe non gli reggono.  
Oggi la patente di imbecillità spetta senz’altro a coloro che necessitano per circolare di speciali giganti da passeggio, meglio conosciuti come SUV. E’ evidente che chi decide di procurarsi uno di questi elefantiaci veicoli, non ha trascurato di porsi le domande d’obbligo in simili circostanze. Come, per esempio: Consuma abbastanza? Mi sarà facile parcheggiare? Come posso difendermi meglio da ciclisti, pedoni, utilitarie? E, infine, è l’ideale perché giammai il PM10 nell’aria scenda sotto la soglia di emergenza?
Non c’è dubbio che i Suv sono quanto di meglio il mercato possa offrire, per affrontare la centauromachia nelle strade intasate e asfissiate delle nostre città.
Bevono oltre 12 litri di benzina per 100 chilometri - il 70% in più di quanto consumi un’auto di piccola cilindrata. Altamente inquinanti, pericolosi per gli altri veicoli, prepotentemente ingombranti. Instabili per la loro stessa spropositata grandezza e con ovvie difficoltà di manovra.
Insomma, niente di più comodo ed efficiente, per andare in ufficio, a far la spesa, a prendere i bambini a scuola! Già, perché non crederete mica che servano davvero per solcare accidentate strade di montagna o percorsi sterrati nel deserto! I possessori di SUV sono per lo più tranquilli abitanti di città che mai useranno l'auto per andare a fare rally. Prova ne è che solo una minoranza dei SUV in vendita sono dotati di ridotte, le marce adatte alla guida su terreni difficili. In Italia soltanto 4 dei 10 modelli più venduti ne hanno. Comunque, a tutte le formiche che non disperano di poterla spuntare sugli elefanti, annunciamo che, tempo un anno e mezzo, l’indiana Tata Motors produrrà Eolo, la monovolume a motore ibrido: metà ad aria compressa e metà a gas, 500 chilometri con un pieno, velocità di 150km/h e la possibilità di non emettere alcuno scarico inquinante. Sembra un sogno, poter viaggiare ad aria. Per ricaricarla sarà sufficiente collegarla ad un generatore elettrico e basteranno tre euro di elettricità per cento chilometri. Il costo, abbordabile, ma soprattutto eco sostenibile, sarà di 12.000 euro.Una buona notizia per chi non aspira allo status symbol dell’imbecille.

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • Comunicato e lettera dei Comitati e Associazioni all'Amministrazione di Monza, sul tema Pgt
  • Comunicato dell'Osservatorio Ptcp di Monza e Brianza
  • Il Masterplan su Parco e Villa di Monza: questo (s)conosciuto?
  • Viaggio Favoloso con la Fantasia - Decima Puntata
  • Degrado ambientale, disuguaglianze: dove trovare i soldi per combatterli?

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo

testata vorrei 500px