- Dettagli
“100 tappe in Lombardia”: Presidente Raffaele Cattaneo
e Consiglieri regionali del territorio venerdì 14 in Brianza
Numerosi gli incontri con cittadini, istituzioni e realtà economiche e sociali
Alle ore 14 incontro con la stampa presso la sede del Parco Valle del Lambro a Triuggio
Venerdì 14 novembre “100 tappe in Lombardia”, il viaggio di lavoro del Consiglio regionale attraverso il territorio lombardo, toccherà la Brianza, dopo essere già stato a Monza lo scorso anno: obiettivo del Consiglio regionale è infatti quello di conoscere meglio, dopo le realtà dei capoluoghi di provincia, anche le problematiche dei rispettivi territori provinciali. Per tutta la giornata la delegazione composta dal Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo e dai Consiglieri regionali del territorio terrà una serie di incontri con cittadini e istituzioni e visiterà alcune realtà simbolo del tessuto economico e sociale della Brianza: la giornata si aprirà alle ore 9 presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Seregno con un incontro con i sindaci del territorio. Seguirà, sempre aSeregno, la visita all’Istituto europeo Marcello Candia. La delegazione farà poi visita alla Berto Salotti di Meda e alla Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FAI) di Seveso. Alle 14 presso la sede delParco Valle del Lambro a Triuggio l’incontro con i giornalisti, cui farà seguito la visita al parco. Nel pomeriggio tappa alla Basilica di Agliate, all’azienda Cleaf di Macherio e alla Fondazione Stefania di Lissone. La giornata si concluderà alle ore 18.00 con la visita al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone dove alle 18.30 è previsto anche un focus group che coinvolgerà cittadini e amministratori locali.
- Dettagli
AIUTACI AD AIUTARE
Nasce l’iniziativa “Il Mio Caffè Buono”: fare del bene è facile come bere un caffè.
Da oggi, al bar o al ristorante, il caffè avrà un gusto diverso: quello de “Il Mio CaffèBuono”. L’iniziativa solidale parte dalla Lombardia e punta a conquistare in breve tempo l’Italia e il cuore degli italiani con un gesto semplice ma di grande aiuto. Basterà cercare i locali che hanno aderito all’iniziativa e ordinare “Il Mio Caffè Buono”. Al costo di un euro in più, assieme alla tazzina fumante verrà consegnato un gettone da inserire in una teca e il cliente potrà scegliere a quale associazione donare la propria offerta.
Prendendo spunto dalla grande passione degli italiani per il caffè nasce questa nuova iniziativa sociale ideata da Gino Durso e Mario Colombo, che hanno condiviso le proprie esperienze nell’ambito del sociale e della comunicazione e hanno trasformato in realtà un sogno. Con questo spirito nascono “ToHelp” e il progetto “Il Mio Caffè Buono”. Con un gettone de “Il Mio Caffè Buono” ognuno può dare il proprio contributo a chi spesso viene dimenticato sostenendo onlus certificate che operano sul territorio nazionale.
“Ci sono situazioni in cui un piccolo gesto positivo scatena una forza incredibile nell’animo – dice Mario Colombo, già presidente di “Frida’s Friends onlus” – Il progetto “Il Mio Caffè Buono” è la realizzazione di questo pensiero. Aiutaci ad aiutare. Il sociale è per tutti. Non è importante solo donare, ma conoscere cosa è stato realizzato grazie al proprio gesto. Facile, vero, trasparente. Ci tengo a precisare che l’iniziativa è assolutamente gratuita per i ristoratori e le associazioni e non è legata a nessuna vendita di caffè”.
Proprio la semplicità e la trasparenza della donazione, da effettuare nei bar e nei ristoranti aderenti, sono la forza di questo progetto.
“Ringrazio tutti coloro, ristoratori, associazioni e persone comuni, che hanno già creduto in questa iniziativa e che ci stanno mettendo la faccia, come noi – dice Gino Durso, già presidente e amministratore unico di Visiva s.r.l. – “Il Mio Caffè Buono” è un progetto innovativo e trasparente che ha bisogno di tutti. Riusciremo ad ottenere risultati tangibili per le associazioni solo se moltiplicheremo il numero dei ristoratori sensibili a questo progetto e se tutti ne parleranno. Basta un gesto semplice, proprio come bere un caffè. Vorrei fare un appello a tutte le persone, ai ristoratori e alle associazioni: aiutateci ad aiutare e diventate protagonisti di un’iniziativa virtuosa mai vista prima in Italia”.
“Il Mio Caffè Buono”, che in questa prima campagna sta raccogliendo “gettoni” per l’Associazione Stefania onlus e la Fondazione De Marchi onlus, è già presente in alcuni bar e ristoranti della Lombardia, nelle province di Milano, Monza e Brianza e Lecco. La prima campagna terminerà il 30 novembre. Nei due mesi successivi, il progetto sosterrà altre due onlus e comunicherà i risultati ottenuti dalla campagna iniziale.
Per informazioni visita il sito www.ilmiocaffebuono.it oppure invia una email a info@ilmiocaffebuono.it
- Dettagli
Il giorno 21/11/2014, alle ore 21:00, presso il Palazzo Terragni a Lissone, si terrà la presentazione del nuovo libro di Simona Atzori: "Dopo di te". L'evento è stato organizzato da "Centro Medico Lissone" di Assistenza & Sostegno Coop.Soc.arl Onlus e ha ottenuto il patrocinio e contributo del Comune di Lissone, La scrittrice sarà affiancata durante la serata da Claudio Arrigoni giornalista del Corriere della Sera, curatore del blog "Invisibili".
Il presidente
Maria Chiara Matza.
- Dettagli
IMMAGIN-ABILI RISORSE: IL VALORE SOCIALE DELLA DISABILITA’
Questo è il titolo del convegno che si terrà venerdì 28 novembre presso l’Auditorium Salesiani di Milano, un momento per riflettere sul valore sociale della disabilità.
Desio, 12 novembre 2014 – Appuntamento il 28 novembre dalle ore 9.00 alle ore 17.30 presso l’Auditorium Salesiani in via Copernico, 9 a Milano con il convegno “Immagin-abili risorse. Il valore sociale della disabilità”. Un evento promosso dall’a.s.c. Consorzio Desio-Brianza con la Provincia di Milano, la Rete Includendo e diversi altri soggetti territoriali. Una giornata per riflettere sul valore sociale della disabilità attraverso testimonianze di esperienze concrete, gruppi di lavoro e relazioni scientifiche. Protagonisti della giornata saranno sia esponenti del mondo della formazione, psicologi e professori che addetti ai lavori di numerose associazioni, fondazioni e cooperative del territorio.
Il Consorzio Desio-Brianza, oltre che essere uno tra i promotori dell’iniziativa, si inserirà in questo contesto presentando all’interno del workshop “Bambini e adolescenti” il lavoro che i Centri Diurni Disabili di Cesano M.no, Desio, Muggiò e Nova Milanese svolgono da alcuni anni con le scuole del territorio. Una testimonianza del grande lavoro portato avanti in collaborazione con le realtà locali che, anno dopo anno, collaborano attivamente con i CDD associati al Consorzio.
Il Consorzio Desio-Brianza è un ente pubblico che si occupa di Formazione Professionale, di orientamento e dei servizi al lavoro, compresi quelli per persone con disabilità. Gestisce quattro Centri Diurni per Disabili, una Comunità Socio-Sanitaria per disabili e il servizio SID (Servizio Integrazione Disabili nelle scuole del territorio e di Assistenza domiciliare). Punto di riferimento fondamentale per il territorio, il Consorzio eroga i suoi servizi basandosi sulla riservatezza, l'uguaglianza, l'imparzialità, la continuità e la massima trasparenza. Il Consorzio Desio-Brianza si preoccupa inoltre di migliorare continuamente, perseguendo efficienza ed innovazione, sia per quanto riguarda strutture e strumenti, sia per quanto riguarda l'aggiornamento degli operatori.
Per ulteriori Informazioni:
Consorzio Desio Brianza
Noemi Lucca
t. 0362 391743 - noemilucca@codebri.mb.it
- Dettagli
Venerdì 14 Febbraio 2014 alle ore 21:00, presso il Teatro Binario 7 di via Turati 8, Monza,
con il Patrocinio del Comune di Monza - andrà in scena uno spettacolo teatrale per beneficenza organizzato dal laboratorio teatrale del Liceo Zucchi di Monza - Zucchinscena, per Micromondo ONLUS dal titolo “Chiacchiere, chiacchiere, chiacchiere!”.
Costo del biglietto : 10,00 €
Per il sesto anno consecutivo i ragazzi dello Zucchinscena, ci offrono la loro performance teatrale... Ogni anno, pur rinnovandosi, il gruppo si arricchisce di elementi talentuosi che, diretti dalla regista Veronica Talassi, riescono a mettere a frutto in modo spettacolare il lavoro di un anno concentrato in poche e intense ore di lavoro. A noi di Micromondo non resta che ringraziare ancora una volta loro e INVITARE TUTTI VOI... Non solo perchè la vostra partecipazione per noi equivale ad un contributo PREZIOSO, ma perché oltre ad applaudire SENTITAMENTE dei giovani talenti che sapranno trasformare una serata qualunque in una serata ESILARANTE, aiuteremo concretamente i bambini dell'Orfanotrofio Saint Mary di Pathein in MYANMAR.
SINOSSI DELL’OPERA
interpretazione registica dello spettacolo “Chiacchiere, chiacchiere, chiacchiere” liberamente tratto da “Le allegre Comari di Windsor” di Shakespeare
E’ una commedia comica, che ha per protagonista un maturo e squattrinato cavaliere. Il suo sgradevole aspetto, il carattere vanaglorioso e le sue disgrazie ne fanno lo zimbello di una società divisa in due classi: poveri e ricchi, o meglio il mondo di Giovanni (il cavaliere) e il mondo di Windsor. Pettegolezzo, ironia e vendetta la fan però da padrone e mettono sullo stesso piano i diversi personaggi.
Lo spettacolo, in costume cinquecentesco, vive di un ritmo incalzante, grazie alle musiche eseguite dal vivo di due ensamble strumentali del Liceo Musicale Zucchi, e grazie alla regia di Veronica Talassi, che sottolinea il ‘rumore’ e le risa prodotte dai continui, esilaranti battibecchi.
Per maggiori informazioni: www.micromondo.org
MICROMONDO ONLUS
Gruppo Spettacoli
- Dettagli
Cos'è l'elettrosmog?
Elettrodotti, alte e basse frequenze, wi-fi, cellulari,… Ma fanno male o no?
Come difenderci? Quali le fasce di popolazione più a rischio?
Quali gli effetti biologico-sanitari a medio e lungo termine?
Queste e molte altre le domande alle quali i relatori cercheranno di rispondere,
relazionando e confrontandosi con il pubblico nel corso delle tre serate informative
sul tema dell'inquinamento elettromagnetico,
realizzate grazie alla collaborazione tra le associazioni La Lampada di Aladino onlus
Associazione Lorenzo Perrone onlus
Associazione Sottocorno
Associazione Italiana Elettrosensibili
con il patrocinio del Comune di Brugherio
La seconda conferenza avrà luogo
venerdì 14 novembre pv alle ore 20.45
presso la Sala Consiliare del Comune di Brugherio e
avrà come titolo
EFFETTI BIOLOGICO SANITARI: LE EVIDENZE SCIENTIFICHE
PONGONO POCHI DUBBI E MOLTE CERTEZZE
Relatore: dott. Paolo Orio
Parteciperanno anche: Marco Troiano, Massimilano Corraini,
Sergio Crippa,Riccardo Perrone, Davide Petruzzelli, Valeria Rossitto
In allegato la locandina delle tre serate.
La Lampada di Aladino Onlus
Associazione per l’assistenza globale al malato oncologico
Via Dante 108 – 20861 Brugherio (MB)
Tel. 039-882505 – Fax 039-5964913
- Dettagli
Associazione Ethnica presenta:
QUARTETTO DISTRATTO IN CONCERTO
Per il mondo folk un nuovo posto per un nuovo ritorno
Calolziocorte, 11 novembre 2014 - l’Associazione Ethnica organizza il concerto folk del “QUARTETTO DISTRATTO”, che si terrà sabato 15 novembre alle ore 21:00 presso la palestra comunale di via Ceregallo a Sirtori (LC).
Nel solco del rinnovamento e dell’originalità intrapreso dalla nostra associazione, anche questo secondo concerto della stagione 2014/2015 presenterà due elementi di novità molto importanti.
Il primo consiste nella nuova proposta musicale del gruppo “QUARTETTO DISTRATTO” che torna dopo la prematura scomparsa di Sandro Frara, fondatore e storico chitarrista del gruppo, avvenuta a inizio anno.
Il gruppo infatti si presenta in trio e, oltre alle classiche danze popolari che da sempre caratterizzano il loro repertorio, verranno eseguiti nuovi brani per lo più scritti dal fisarmonicista del gruppo Pino Beretta in compagnia degli altri membri Stefano Faedda (contrabbasso) e Federico Pace (percussioni).
Il secondo apsetto innovativo dell’evento organizzato è che per Ethnica, i ballerini e l’amministrazione comunale si Sirtori sarà un ulteriore test per questa struttura, recentemente costruita e pensata per un utilizzo polifunzionale e accessibile ad altre attività rispetto a quelle meramente sportive.
Profilo:
Ethnica – Associazione culturale musiche e danze popolari nasce a Calolziocorte (Lc) nel 1997 grazie alla passione condivisa tra un gruppo di amici e, nel corso degli anni, arriva a raccogliere oltre duecento iscritti dai territori lecchese, milanese e bergamasco.
Scopo di Ethnica è far conoscere e diffondere le musiche e i balli tradizionali europei e non solo, avvicinando e appassionando la gente al mondo del folk revival, grazie all’organizzazione di corsi di danza, concerti d’ascolto e a ballo dal vivo, gite, animazioni e, soprattutto, il celebre LAVEL-FOLK che da quasi vent’anni si tiene il primo weekend di luglio presso il Santuario del Lavello di Calolziocorte. Negli ultimi due anni si è aggiunta l'organizzazzione della FOLKTOBERFEST, che rifacendosi alla festa bavarese, vede coinvolte altre associazioni del panorama folk e la collaborazione della coop. NOIVOILORO di Erba (Lc) che ospita l'evento.
Forti dell’esperienza maturata e del gradimento di cui gode Ethnica, ci proponiamo a comuni, parrocchie, associazioni e enti per l’organizzazione di eventi che continuino ad essere occasione per divertirsi, socializzare e stare bene insieme, nel solco della tradizione e dello spirito per i quali le danze e le musiche sono nate e continuano a nascere.
- Dettagli
Comune di Monza su azioni disciplinari: i risarcimenti non pregiudicano provvedimenti più severi
Monza, 11 novembre 2014 – “Nei giorni scorsi sulla stampa sono state riportate notizie riguardanti dipendenti comunali che hanno risarcito l’amministrazione per il danno che con il loro comportamento hanno procurato al Comune. Le decisioni dell’amministrazione hanno suscitato qualche voce critica, che chiedeva provvedimenti più severi. A questo proposito ribadiamo che l’obiettivo non è tanto rivalersi sui dipendenti in misura superiore all’effettivo danno rilevato e subito dall’amministrazione, quanto appurare le responsabilità di presunte condotte illecite, al fine di attivare adeguate misure disciplinari, che nei casi più gravi possono anche comportare la risoluzione immediata del rapporto di lavoro”. Lo dichiara l’assessore al Personale, Rosario Montalbano, che aggiunge: “L’esercizio dell’azione disciplinare, che in uno dei casi in esame ha già portato al licenziamento del dipendente, non è in alcun modo pregiudicato dall’atto transattivo e sarà attivato, sulla base dei fatti appurati in sede giudiziaria, al termine del procedimento penale. Ricordo infine che i casi attualmente al vaglio della magistratura sono emersi in seguito a un’indagine avviata e svolta internamente dall’amministrazione comunale”.
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
Scuola di Agraria nel Parco di Monza |
||
|
CORSI HOBBISTICI gennaio - febbraio 2015 Segnaliamo di seguito i corsi hobbistici in partenza a inizio 2015 presso la Scuola Agraria del Parco di Monza con preghiera di diffusione.Composizione floreale dal 24 gennaio al 28 febbraio, 15 ore. Le nozioni indispensabili per dare forma a composizioni con fiori freschi di stagione sotto la guida di un vero artista del floral design. A scuola di giardinaggio dal 24 gennaio 2015 al 21 febbraio 2015, 15 ore. Il frutteto familiare dal 24 gennaio 2015 al 21 febbraio 2015, 15 ore. Le lezioni teoriche si tengono presso la Scuola Agraria, le lezioni pratiche si tengono presso l'azienda Vivai Pennati a Monticello Brianza (LC). ____________________________________ Comunicazione - Scuola Agraria del Parco di Monza |
- Dettagli
Arriva a Monza l’originale Doc Live Show
“L’ORO IN BOCCA”
il denaro insanguinato
mercoledì 19 novembre 2014 ore 21.00
Teatro Binario7 – via F.Turati, 8 Monza
“L’ORO IN BOCCA” parla di denaro. Di quel denaro che muove il mondo. Nel bene e più spesso nel male. Indaga le ragioni recondite del prevalere dell’uomo sull’uomo, supera la visione del male come motore degli eventi e riporta il senso a un concetto semplice: le scelte che uomini potenti o umili finiscono per fare in nome del denaro, dimenticando etica e morale, giustizia e onestà e guardando solo al proprio personale rendiconto.
Così anche i genocidi hanno sempre e soprattutto una ragione economica, mascherata da motivazioni di razza, civiltà, giustizia. Il massacro dei nativi americani e la Shoah sono solo due esempi di come sia possibile guadagnare sugli esseri umani e le loro ricchezze.
Il primo diventa l’emblema dello scontro tra civiltà: quella occidentale, che ha fatto del profitto il proprio fine e quella Indiana che, invece, credeva in una società in armonia con la Madre Terra e nello sfruttamento rispettoso delle risorse naturali. La Shoah è il simbolo dell’usurpazione di un popolo sull’altro, della depredazione di ricchezze e proprietà, dello sfruttamento e riduzione in schiavitù per ragioni economiche e mire espansionistiche.
E anche oggi è il denaro che favorisce le azioni efferate di Stati, dittatori, aziende o anche semplici cittadini con la giustificazione di ideologie o convinzioni personali. Perché la nostra economia ha sempre avuto bisogno di schiavi e anche ora sa come trovarli.
Doc Live Show è una performance, un evento LIVE, uno spettacolo teatrale. È un DOC: una specie di documentario con immagini video commentate in diretta. È uno SHOW fatto di musica dal vivo. Insomma è un DOC LIVE SHOW: per emozionare e commuovere, offrire dati e strumenti per pensare, in una forma di spettacolo ibrida e cross-mediale.
In scena due attori che si alternano in ruoli e differenti modalità recitative, Daniele Crasti e Deborah Morese. Intrecciata alla narrazione, la musica coinvolgente e inusuale di Diego Capelli, chitarra elettrica e Francesco Pederzani con le sue bizzarre e originali percussioni. Troneggia un video-monolite nel quale un VJ manda immagini e filmati.
con DANIELE CRASTI, DEBORAH MORESE musiche dal vivo DIEGO CAPELLI, FRANCESCO PEDERZANI
di CRISTINA MAURELLI regia CARLO CONCINA, CRISTINA MAURELLI
costumi e acquerello ROSARIA GIACOMINO videoscenografia e luci CARLO CONCINA
Replica per le scuole mercoledì 19 novembre 2014 ore 10,00
per informazioni: info@liberisvincoli.it www.liberisvincoli.it