- Dettagli
SABATO 15 NOVEMBRE ore 21
BOVISIO MASCIAGO (MB)
TEATRO LA CAMPANELLA
Piazza Anselmo IV
in scena lo spettacolo
ANDANDO, VIVENDO
Musica, danza, immagini e parole per un emozionante viaggio intorno al mondo
Video Trailer https://www.youtube.com/watch?list=UUPzIdsRl3hMP1fZgEA9kDmA&v=bq-qhaPHbYA
con SAULE KILAITE & The Invisible Orchestra
e con la partecipazione della COMPAGNIA TRABALLANTE (danze popolari)
e di Marino Delgado Rivilla (Clarinetto)
Sabato 15 Novembre (ore 21) il TEATRO LA CAMPANELLA di BOVISIO MASCIAGO (MB) ospiterà lo spettacolo ANDANDO VIVENDO. Protagonista è la poliedrica violinista e performer di fama internazionale SAULE KILAITE, che condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso il mondo, con brani celebri tratti dal repertorio di musica classica, etnica e pop. In alcuni momenti della serata Saule sarà accompagnata sul palco dalla Compagnia Traballante di danze popolari e da Marino Delgado Rivilla, Primo Clarinetto dell’Orchestra del Teatro Sociale di Como, che si esibirà con Saule in divertenti e appassionanti duelli musicali.
LO SPETTACOLO
Con il suo inseparabile strumento, il violino, Saule si muove con disinvoltura nello spazio e nel tempo, proponendo un repertorio di brani appartenenti a varie tradizioni, epoche e stili musicali, reinterpretati in modo innovativo, con contaminazioni moderne e arrangiamenti originali. Dall’Europa all’America Latina, dalle melodie classiche ed etniche alle sonorità pop/rock, dal ‘700 ai giorni nostri, l’itinerario di Saule è senza confini.
Non un concerto e molto più di uno spettacolo musicale: “Andando, Vivendo” è un vero e proprio show multimediale in cui oltre alla musica e alle danze sono protagoniste le suggestive video-scenografie realizzate dal videoartista Roland Tapì. Anche la parola e la recitazione prendono posto in ANDANDO, VIVENDO: per introdurre i brani
Saule recita frammenti di poesie, racconta aneddoti e leggende, creando così un’intima interazione col pubblico e un clima carico di emozioni.
Andando Vivendo, attualmente in Tour nei Teatri italiani, è stato presentato con successo in molti teatri e piazze in Italia e nel mondo (Cina, Algeria, Turchia, Lituania…), conquistando il consenso del pubblico e la stima degli addetti ai lavori.
SAULE KILAITE. Artista poliedrica, dall’innato talento e dalla travolgente presenza scenica, SAULE KILAITE oltre alla fortunatissima carriera da solista, vanta numerose collaborazioni musicali con artisti di fama internazionale come Andrea Bocelli, Michael Bublè, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Gianna Nannini, Cesare Cremonini, oltre ad un nutrito curriculum televisivo.
ANDANDO, VIVENDO
Regia: Charly Cartisano
Violinista solista Saule Kilaite
Compagnia TraBallante (Danze Popolari)
Video scenografie Roland Tapì
Distribuzione: Fanzia Verlicchi - Equipe Eventi
BIGLIETTI da 15.00 € a 7.00 €
riduzioni under 20 e over 65
Info e prenotazioni 334/7007686 - info@lanuovacampanella.it
chiara@equipemanagement.it skype: chiara_equipe
- Dettagli
CINETECABRIANZE : UN ARCHIVIO VIDEO PER MANTENERE VIVA LA MEMORIA
Il progetto “Una Cineteca per le Brianze”, proposto dall’Associazione Culturale Brianze, in collaborazione con Touch Contents e Materiaviva, con il contributo della Fondazione Comunità di Monza e Brianza (“Bando 2013.3 Attività culturali di particolare interesse sociale – Tutela e valorizzazione dei beni di interesse storico ed artistico”), il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza e il sostegno della Camera di commercio Monza e Brianza, intende creare un archivio di documentari e filmati, editi o inediti, realizzati in e sulla Brianza o firmati da registi brianzoli.
Da alcuni anni sul territorio brianzolo si assiste alla realizzazione di materiale audiovisivo da parte di gruppi, enti o associazioni in occasioni particolari, che, dopo la presentazione ufficiale, finisce spesso per essere dimenticato e difficilmente reperibile. Il progetto pertanto nasce dall’idea di creare un punto di riferimento, in una prima fase virtuale, per la tutela della memoria storica visiva della Brianza. Un archivio che raccolga e riordini parte del materiale audiovisivo sparso sul territorio, ma che rappresenti anche una sorta di mappa dove sarà possibile reperirlo (biblioteche, archivi privati). Tutto questo per permettere a filmaker, studiosi, giovani produttori o registi di attingere direttamente ad un patrimonio documentale utile per eventuali nuove produzioni video sulla Brianza al fine di promuovere le bellezze naturali, la storia, le attività industriali, artigianali del territorio. Si tratta di materiale che può servire anche alle scuole per laboratori o approfondimenti. I filmati sono disponibili anche per centri di aggregazione o centri anziani.
Cinetecabrianze, ora online, rivolge ad un doppio appello ai brianzoli.
Per aiutare a far crescere la Cineteca si chiede di consegnare materiale audiovisivo, documentari, riprese di eventi o altro che abbia a che fare con la storia della Brianza. Per proseguire serve anche il sostegno economico. E’ possibile sostenere la Cineteca con contributi liberi (indicazioni sul sito) o sostenendo parte del lavoro con sponsorizzazioni.
“Il nostro sogno – sostengono i promotori - è di diventare concretamente uno spazio di visibilità e autopromozione delle realtà creative e produttive che realizzano documentari o film e che hanno base operativa in Brianza. Poter raccontare, comunicare, il bello e il buono della Brianza che c’è e ma volte resta sconosciuto o sottotaciuto, sia in Italia ma soprattutto all’estero. Raccontare, informare ricordare con le immagini la società brianzola e le sue trasformazioni. Siamo convinti che questo nuovo strumento, sia utile non solo come vetrina per l’estero ma anche come stimolo per alimentare la curiosità e l’interesse sulla Brianza”.
- Dettagli
MENO F35 PIU' PACE #èpossibile
parole che costruiscono ponti
Questo il titolo dell’evento con cui l' associazione “POSSIBILE” si presenta anche ai cittadini della provincia di Monza e della Brianza.
L’evento avrà luogo il 20 Novembre 2014, a Monza, presso l'Urban Center - Binario 7, in via Turati 6.
Durante la serata ascolteremo il racconto di esperienze e proposte che, sulla base di scelte chiare e coraggiose, offrono la possibilitá di immaginare nuove politiche e suggeriscono azioni per lo sviluppo di una cultura di pace e scambio, negli scenari internazionali che la globalizzazione disegna.
Partendo dalle emergenze, per arrivare a un dialogo costante.
Superando luoghi comuni e smentendo la teoria che "non si può fare diversamente".
Discuteremo di politiche sociali, militari ed economiche che il nostro Paese ha messo in atto cercando di coinvolgere tutti in prima persona.
In questo senso gli ospiti saranno, più che relatori,"facilitatori" di riflessioni con le loro diverse competenze e favoriranno il dialogo e il coinvolgimento dei partecipanti, perché vogliamo costruire insieme un vocabolario di pace con il contributo di tutti.
SARANNO CON NOI:
FRANCESCO VIGNARCA: giornalista e scrittore (Caro Armato, F35 l'aereo più pazzo del mondo), coordinatore della Rete Italiana Per il Disarmo.
MOHAMED BA: formatore, educatore, attore e drammaturgo teatrale.
SERENA BALDINI: responsabile dell’ ONG Vento di Terra.
SUSY IOVIENO: ideatrice dell’associazione SOS ERM - emergenza rifugiati Milano
CHI SIAMO:
L’associazione “Possibile” ha origine dal PolitiCamp 2014 di Livorno, come evoluzione dell’associazione “People” che, al PolitiCamp 2013 di Reggio Emilia, nacque a sostegno della candidatura di Pippo Civati a segretario del Partito Democratico.
Di quell’esperienza mantiene lo spirito, i valori di fondo e la spinta ideale originaria.
“Possibile” è uno spazio aperto, che ospita il dialogo interno alla sinistra italiana, ai partiti, ai movimenti e tra i singoli cittadini che desiderano un luogo in cui discutere e impegnarsi.
Si mobilita nelle campagne, locali e nazionali, e costruisce proposte per incidere nell’agenda di governo del Paese e dei territori.
Vuole mettere in relazione le competenze con gli eletti al Parlamento, italiano ed europeo, e nelle amministrazioni locali.
Si organizza sul web, con l’iscrizione al nostro sito, ma anche nelle regioni e nelle città, Monza e Brianza comprese, per promuovere l’attivismo, la partecipazione, la conoscenza diretta tra le persone. Intende costantemente allestire iniziative piccole e grandi, tematiche e politiche: e rende “possibile” tutto questo attraverso il lavoro di molti volontari e l’autofinanziamento.
Ci interessa molto discutere, ascoltare e costruire relazioni, perché siamo ancora convinti che #èpossibile una politica basata sulla partecipazione delle persone.
- Dettagli
L’associazione Gruppo Valle Nava, nell’ambito della propria attività tesa a far conoscere e valorizzare il territorio e l’ambiente; dopo il grande successo dello scorso anno, a cui hanno partecipato più di 100 fotografi amatoriali, ripropone la 2^ edizione del concorso fotografico “Scatti in Brianza: il nostro territorio attraverso il voatro obiettivo fotografico”.
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti gli appassionati di fotografia non professionisti e prevede un’articolazione in tre differenti categorie: Paesaggio, flora e fauna:
Paesaggio: categoria dedicata a tutti gli scatti che hanno come protagonista il paesaggio brianzolo,
Flora: categoria che raccoglie gli scatti dedicati alla flora che caratterizza i nostri spazi verdi,
Fauna: categoria che raccoglie i ritratti degli animali che popolano i nostri torrenti, i nostri cieli e i nostri boschi.
Ogni partecipante potrà inviare un massimo di 3 fotografie (di categorie diverse o della medesima categoria) all’indirizzo vallenava@gmail.com, in formato digitale, entro il 24 novembre 2014.
E’ prevista, il 12 dicembre 2014, alle ore 21:00, presso la Sala Consiliare del Comune di CAMPARADA (MB) (Piazza Municipio, n°1) una serata di chiusura e premiazione del concorso durante la quale saranno proiettate tutte le fotografie inviate dai partecipanti e saranno annunciati i vincitori del concorso.
La graduatoria sarà stilata da un’apposita giuria tecnica, formata da alcuni fotografi professionisti appartenenti alla S.I.C.F. Società Italiana di Caccia Fotografica, che scegliernno la migliore fotografia per ogni categoria.
Per maggiori informazioni vi invito a visitare il sito dell’Associazione Gruppo Valle Nava (www.vallenava.it) e del PLIS Parco dei Colli Briantei (www.parcocollibriantei.it).
Francesco Galbusera
Presidente del Gruppo Valle Nava
Blog: http://valledellanava.wordpress.com/
Mail: vallenava@gmail.com
Cell. 349-05 23 851
Cerca il Gruppo in Facebook!
- Dettagli
Appuntamento a cura del Circolo Numismatico Monzese:
Venerdi 14 novembre 2014, ore 20,45 nella sede di via Annoni 14, Monza,
Conferenza della Prof.ssa Maria Grazia Bianchi, Italianista dell'Università Cattolica, su
"UN GENTOLUOMO ALLA CORTE DI CATERINA DE MEDICI,
lo sguardo di un esule fiorentino sull'Europa del '500".
Ingresso libero
- Dettagli
Dal 12 al 15 novembre a Monza sensibilizzazione contro il bullismo. Al Manzoni il musical Starlight, con i performer internazionali Gen Rosso e migliaia di ragazzi delle scuole monzesi e brianzole
Monza, 7 novembre 2014 - Sarà presentata lunedì 10 novembre alle ore 13 in Sala giunta (Palazzo comunale, piazza Trento e Trieste) il progetto Forti senza violenza, un'iniziativa sostenuta dal Comune di Monza e realizzata da Fraternità Capitanio, per promuovere, attraverso laboratori e performances artistiche, i valori di solidarietà e amicizia come antidoto al fenomeno del bullismo. Di grande richiamo sarà la presenza e la partecipazione del famoso gruppo internazionale dei Gen Rosso che condurrà le prove del musical Starlight coinvolgendo centinaia di ragazzi delle scuole monzesi e brianzole e che poi si esibirà, sempre insieme ai giovani, nelle serate del 12 e del 14 novembre al Teatro Manzoni, dove si registra già il tutto esaurito. Al progetto collaborano Fondazione Monza e Brianza e Rete scuole MB. Alla conferenza stampa di presentazione partecipano gli assessori alla Partecipazione, Egidio Longoni, all'Istruzione, Rosario Montalbano, alla Cultura, Francesca Dell'Aquila, i responsabili della cooperativa sociale Fraternità Capitanio e alcuni artisti dei Gen Rosso. Saranno presenti anche alcuni allievi dell'istituto Mapelli.
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
Attività del mese di novembre-dicembre 2014
Gruppo Botanico Amici del Verde - Monza
18 Novembre, martedì dalle ore 20,45 alle 23,15
Fotografo naturalista viaggiatore
Gianfranco Colombo
22 Novembre, sabato dalle ore 8,00 alle 13,00 uscita al:
Crespi Bonsai Museum
Orari apertura 9-12,30 e 14,30-19,00
con mezzi propri
2 Dicembre, martedì dalle ore 20,45 alle 23,15
Problematiche fitopatologiche emergenti nel settore del verde ornamentale
Dr. Andrea Tantardini
Approfondimenti sul sito http://www.amicidelverde.org/Conferenze/Conferenze.html
- Dettagli
Martedì 11 presentazione nuovo centro federale corsa campestre nel Parco di Monza e assegnazione trofeo Monzacorre. Con sindaco Scanagatti, presidente Coni e Fidal, società podistiche
Monza, 7 settembre 2014 – Sarà presentato martedì 11 novembre alle 18.30 il nuovo centro federale di corsa campestre realizzato da Fidal con il sostegno e il contributo del Comune di Monza e del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. La nuova sede sarà gestita dalla Atletica Monza a Cascina San Fedele, nel Parco di Monza, è sarà dotata di servizi per le società sportive che praticano la disciplina e del primo percorso permanente di corsa campestre in Italia, riconosciuto come sede federale di allenamento per gli atleti di specialità. Per l’occasione il Comune di Monza assegnerà anche il trofeo Monzacorre, recentemente istituto, che sarà consegnato alle società i cui podisti hanno realizzato le migliori prestazioni nell’ambito delle 4 manifestazioni podistiche monzesi: 10K, Monza – Montevecchia, Monza – Resegone, Mezza di Monza. All’inaugurazione saranno presenti il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, il consigliere comunale incaricato allo Sport, Silvano Appiani, il direttore del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Lorenzo Lamperti, la presidente del Comitato regionale Fidal Lombardia, Maria Grazia Vanni, il presidente del CONI Lombardia, Pierluigi Marzorati e il presidente ASD Atletica Monza, Paolo Galimberti.
Come arrivare: ingresso al Parco da Porta Monza, in Viale Brianza – proseguire su Viale Cavriga fino all'altezza del Bar Cavriga (sulla sinistra) – girare a sinistra – la seconda strada asfaltata sulla destra porta alla Cascina San Fedele (visibile sulla collina).
Ufficio stampa Comune di Monza
- Dettagli
|
|||||||||||||
|
- Dettagli
Finalmente il Centro Civico di viale Libertà 144 (Liberthub) di Monza inizia ad animarsi anche grazie ai molti cittadini volontari. In estate il Centro, grazie all'autorizzazione del Comune, si è riempito di gruppi di anziani impegnati in partite a carte, chiacchierate e merende grazie alla coordinazione del Sig. Fernando Crespi ed al Gruppo Spontaneo Libertà. Con l'arrivo dell'autunno le iniziative si stanno moltiplicando: laboratori per bimbi, sale per feste e ritrovi, l'anagrafe e gli uffici comunali distaccati (anche se ancora per solo pochi giorni 2° e 4° ven del mese 8.30 - 12.30)e, in attesa che il nuovo gestore organizzatosi in ATS entri in possesso degli spazi (probabilmente nel mese di dicembre), anche un corso di canto e ballo per ragazzi dai 16 ai 25 anni.
Il progetto delle attività musicali ha preso vita grazie alla Coprogettazione 16-25 indetta dal Comune all'inizio dell'anno e vedrà collaborare una rete di realtà dedicate ai giovani sull'intero territorio monzese. Presso il Centro di viale Libertà il 5 novembre è partito il corso di canto tenuto dalle cantanti professioniste Cristina Balestriere (finalista di The Voice of Italy 2013) e Giulia Esposito (cantante ed attrice conosciuta come Giulia Ines). Lo spazio giovani verrà gestito da Martina Mapelli (educatrice) e coordinato da Laura Chiaverri del Gruppo Spontaneo Libertà che da ormai 5 anni organizzavano il Centro Giovani Mapelli (ormai ex) presso gli spazi dell'istituto Mapelli. L'istituto scolatico, grazie alla disponibilità del Preside Prof aldo Melzi, rimane come partner attivo della coprogettazione nella promozione delle attività e nella collaborazione per la realizzazione di eventi e sinergie.
Nella serata del 5 novembre scorso si è tenuta l'inaugurazione delle attività (vedi foto) alla presenza dell'Assessore delle Politiche Giovanili Egidio Longoni. Si aprono corso canto e laboratorio di ballo e, più avanti, si prevede una sala prove per musicisti a prezzi accessibili a tutti.
Per informazioni sarà possibile seguire il vecchio profilo FB Centro Giovani Mapelli o inviare una mail a la.chiave@tiscali.it oppure centrogiovanimapelli@yahoo.it.
Lo sportello informativo e i corsi sono per ora attivi il merc dalle 14 alle 17 e il giov dalle 13 alle 16.