- Dettagli
E' uscito il numero di novembre del Punto Brianza. Qui trovate il pdf da sfogliare online e tanti aggiornamenti in più: http://www.ilpuntonotizie.it/brianza-2/
La Redazione
- Dettagli
Lunedì 3 novembre a partire dalle ore 20, presso la FOA Boccaccio 003 di via Rosmini 11 a Monza, si parla di KOBANE, nell'ambito della seconda serata del ciclo
BUONE RICETTE IN TEMPI DIFFICILI
>>ingresso gratuito<<
ore 20: CENA TURCO-CURDA (5 euro benefit per la campagna Support Kobane)
ore 21.30: TESTIMONIANZE di resistenza da Kobane e approfondimento sul Rojava
ore 22: CONCERTO DEI KARA GUNES, musica tradizionale da Instambul
I “Kara Güneş” sono uno dei gruppi più apprezzati e conosciuti della scena underground e radicale di Istanbul e della Turchia. Il progetto si è andato formando dalla fine degli anni ’90 ad Ankara, dove i fratelli Yalçın (originari di Antalya, nel sud della Turchia) si erano trasferiti. Ma è con il passaggio a Istanbul, nel 2004, che la band acquista quelle caratteristiche che l’hanno resa popolare. Innanzi tutto, il repertorio raccolto e affinato in anni di viaggi nella Turchia rurale (a cominciare dall’antica tradizione degli Aşık, sorta di musicisti-viandanti) viene a fondersi con elementi cosmopoliti creando quella miscela inconfondibile del gruppo. Negli ultimi anni il lavoro del gruppo si e’ intrecciato al percorso di altri musicisti incontrati nella cosmpolita Istanbul, dando vita a un esperimento unico il cui suono di oggi è testimonianza.
LA MUSICA
Ma è soprattutto la performance che qui a Istanbul diviene una vera e propria esibizione di arte estemporanea che dà alla musica di strada un valore universale. E’ nel microcosmo di un quartiere come Galata, attraversato storicamente da viandanti e viaggiatori provenienti sia da Oriente sia da Occidente, che la nuova identità del gruppo si forma.
Assistere ad un “concerto di strada” dei “Kara Güneş” per le vie di Galata o a Tünel o lungo via Istiklal è trovarsi di fronte ad un evento estemporaneo. Musicisti provenienti dalle più svariate aree del mondo non di rado si cimentano in “session” unendosi al gruppo e arricchendo il repertorio e le sensibilità musicali.
Decine e decine sono i pezzi musicali che i “Kara Güneş” hanno raccolto e rispolverato nei loro viaggi nella Turchia profonda e molti altri sono stati composti negli ultimi anni. Pertanto il repertorio così ampio e le molteplici combinazioni che la strada offre, creano miscele sempre diverse e chimiche inaspettate ogni giorno, base di partenza per nuovi esperimenti musicali.
LA FILOSOFIA
L’esperienza di “musica di strada” ha permesso al gruppo di raggiungere ormai stabilmente da anni un importante successo, quello dell’indipendenza economica in quanto artisti, senza passare necessariamente per il cappio delle etichette discografiche e delle dinamiche di mercato di mercificazione della musica. I “Kara Güneş” negli anni si sono allestiti uno studio di registrazione (che è anche casa e dimora) all’interno del quale ogni giorno registrare e stampare le proprie musiche. Questo ha reso il percorso del gruppo assolutamente libero, sia sul piano musicale che sul piano politico (si può dire siano migliaia ogni settimana le persone che assistono alle performance di strada, magari solo per un paio di pezzi e dopo aver acquistato il cd-bootleg).
Negli ultimi anni tuttavia la notorietà dei “Kara Güneş” ha toccato il grande pubblico in Turchia. Diversi reportage di giornali ed emittenti televisive hanno raccontato l’esperienza musicale nelcuore di Istanbul. Tra questi il documentario televisivo sulla band realizzato per la trasmissione «Kulaktan kulağa», trasmesso dal canale della televisione pubblica turca TRT nel gennaio 2014.
Ugualmente l’anno prima, la nota etichetta indipendente turca «Kalan Müzik» ha pubblicato il primo album ufficiale della band, “Mevsimler geçti”, decidendo di sposarne i principi e conferire al gruppo il giusto riconoscimento.
LE BATTAGLIE
I “Kara Güneş” sono stati tra i primi gruppi in Turchia a cantare in curdo durante le esibizioni in strada. Fino a poco tempo fa infatti, era impensabile poter cantare liberamente in curdo per le strade di Istanbul. Il valore politico di questa scelta va accostato al valore artistico, inestimabile, di questo repertorio. Le prime esibizioni, a rischio di arresto, sono avvenute verso la meta’ degli anni 2000 a Istanbul. Da alcuni anni, grazie alla partecipazione di Mübin Dünen, vengono invece regolarmente proposte nel repertorio canzoni della tradizione curda.
Nel settembre 2014 i “Kara Güneş” hanno realizzato un tour di solidarietà nel Kurdistan turco, prendendo parte ad un concerto ad Hasan Keyf, nel Kurdistan turco, contro l’apertura di una diga sull’Eufrate che sommergerà per sempre l’antichissima località.
I musicisti che fanno parte del progetto sono stati infatti in prima linea da sempre nelle principali battaglie civili in Turchia (dall’obiezione di coscienza alla leva militare, ai diritti civili delle minoranze, alla libertà di espressione). Lo stesso è avvenuto durante le proteste contro l’abbattimento del parco di Gezi nel giugno 2013. Infatti gli stessi “Kara Güneş” sono stati tra i promotori di quella piattaforma di band musicali chiamata “Gezici Müzisyenler” (“i musicisti di Gezi”) che si è da subito attivata producendo documenti pubblici di condanna della repressione e di solidarietà con i manifestanti e allestendo concerti per raccogliere fondi a favore dei ragazzi colpiti dalla brutale repressione della polizia turca.
- Dettagli
La débâcle di Monza
Città a tre velocità: lente, lentissime, statiche. Monza in retromarcia.
Questo il quadro che emerge dalla ventunesima edizione di Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. Inquinamento atmosferico a livelli d’emergenza e tasso di motorizzazione in crescita, gestione dei rifiuti altalenante e trasporto pubblico in crisi sono i fattori critici delle città italiane.
“Al suo ventunesimo anno, Ecosistema Urbano ripete con evidenza che c'è bisogno di una strategia positiva e lungimirante di trasformazione delle città” Dichiara il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza “Quello che davvero manca è la capacità di immaginare il traguardo, il punto d’arrivo verso cui tendere, sia nel breve che nel lungo o lunghissimo periodo. In assenza di obiettivi chiari e ambiziosi” - prosegue Cogliati Dezza –“le nostre città non andranno da nessuna parte, schiacciate come sono da logiche parziali e settoriali, a compartimenti stagni”.
“Monza, rispetto agli anni passati, perde diverse posizioni nella classifica di Ecosistema Urbano2014. Ottantacinquesima su 104 città valutate. Ultima tra le città lombarde, penultima tra quelle dell’Italia Settentrionale dove molte città hanno migliorato le loro posizioni. Monza è retrocessa in serie Zeta”. Precisa Atos Scandellari presidente del locale circolo Legambiente. “Da una prima analisi dei singoli indicatori si evince che sono i parametri su cui la decisione politica è importante che hanno “contribuito” a portare Monza nelle posizioni basse della classifica di Ecosistema Urbano. Gli alti livelli di inquinamento atmosferico, le scarse opportunità per le mobilità alternative e ciclabili, le modeste politiche energetiche sono i valori da sempre trascurati da tutte le Amministrazioni comunali. Anche l’alto indice di motorizzazione cittadino si lega al mancato coraggio politico nel adottare soluzioni che avrebbero potuto migliorare questi indici.
Da anni le associazioni ambientaliste locali” prosegue Scandellari “chiedono all’Amministrazione comunale un impegno forte e determinato su queste problematiche, che incidono anche sulla salute dei cittadini, ma ancora non si è visto nulla di determinante. Le iniziative sono ridotte ad interventi sporadici, alla profusione di tante parole ed alla cementificazione della città”.
Al fine di contribuire ad una maggiore sostenibilità delle politiche urbane nell'ottica territoriale ed ecosistemica, il circolo Legambiente di Monza auspica un maggior coinvolgimento in qualità dei stackeholder nelle gestione dei processi decisionali sulle trasformazioni del territorio a partire dal PGT e dai documenti ad esso correlati.
RELAZIONE
L’edizione di quest’anno utilizza 8 indicatori in meno rispetto a quella precedente e le aree tematiche di riferimento diventano 5. Il sistema dei pesi è stato quindi rivisto in modo da redistribuire i valori in modo da mantenere una certa coerenza con il passato. La mobilità, avendo inglobato al suo interno le isole pedonali, vede aumentare il peso complessivo al 35%, seguita dall’aria al 23%, i rifiuti al 18%, l’acqua al 14% e l’energia al 10%.
Le aree tematiche sono costituite dai seguenti indicatori:
-
Aria: PM10, NO2, Ozono (O3).
-
Acqua: depurazione; dispersione; consumi idrici.
-
Rifiuti: produzione rifiuti; raccolta differenziata.
-
Mobilità: passeggeri del trasporto pubblico locale; offerta MTP; Modal Share spostamenti in auto e moto; tasso di motorizzazione auto; tasso di motorizzazione moto; incidentalità stradale; piste ciclabili (equivalenti); isole pedonali.
-
Energia: consumi elettrici domestici; energia rinnovabile solare.
ANALISI
Indicatore aria
I livelli medi di inquinamento sono leggermente diminuiti grazie alla piovosità del 2013 che ha favorito la dispersione degli inquinanti (soprattutto PM10).
Indicatore acqua.
Monza è migliorata in tutti e tre i parametri.
Indicatore rifiuti.
Abbiamo ridotto la produzione pro-capite ed aumentata la raccolta differenziata.
Indicatore mobilità.
L’incidentalità stradale, quest’anno, è peggiorata ed ha annullato i leggeri miglioramenti conseguiti dai restanti parametri.
Indicatore energia.
I consumi di energia pro-capite sono diminuiti mentre sono aumentate le fonti alternative installate dall’Amm.ne Comunale.
CONCLUSIONI
Nonostante i leggeri miglioramenti nei singoli parametri, la posizione della città, nell’Ecosistema Urbano, è peggiorata in quanto molte città lombarde hanno fatto meglio di noi (Milano, Lecco, ecc.) o partivano da un punteggio migliore (Brescia).
Altro elemento penalizzante per Monza è stata l’esclusione, negli indicatori, delle aree verdi fruibili che, grazie al Parco di Monza, ci inseriva tra le prime nella classifica nazionale.
- Dettagli
Giovedì 6 novembre inizia la Stagione 2014-2015 del Teatro Manzoni di Monza con lo spettacolo di prosa “UOMO E GALANTUOMO” con Gianfelice Imparato, Giovanni Esposito, Valerio Santoro e Antonia Truppo. Si apre il sipario con una delle più celebri opere di Eduardo De Filippo, grande classico del teatro italiano. L'occasione per festeggiarlo e ricordarlo sono i trent'anni da quel 31 ottobre 1984 quando il figlio di Scarpetta lasciava in eredità alla cultura italiana un modo nuovo, eppure antichissimo, di fare il teatro, scriverlo e recitarlo, viverlo e comunicarlo.
- Dettagli
100 mila vaschette per portarsi a casa il cibo non consumato. Contro lo spreco parte la campagna "Tenga il resto!" Promossa dal Comune di Monza, commercianti e Cial si comincia in 25 locali cittadini.
Monza, 31 ottobre 2014 - E’ partita nei primi 25 tra bar e ristoranti di Monza che hanno aderito, la campagna contro lo spreco alimentare “Tenga il resto”. Promossa dal Comune in collaborazione con Confcommercio e Cial, il Consorzio per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio, l’iniziativa ha il duplice obiettivo di sensibilizzare i cittadini contro lo spreco e di promuovere concretamente la raccolta del cibo non consumato al ristorante per un consumo successivo. Il recupero dei pasti non completamente consumati avverrà con 100 mila comode vaschette in alluminio riciclato che saranno distribuite nei locali che hanno aderito, e che lo faranno nei prossimi giorni, sul cui coperchio sarà riportato il claim e il logo dei soggetti promotori. Nei locali l’iniziativa è segnalata da una locandina affissa all’ingresso. Sul sito web del Comune (www.comune.monza.it) l’elenco dei primi locali che hanno aderito. “Si tratta di uno dei primi atti concreti dopo la firma da parte di questa amministrazione della Carta contro lo spreco alimentare – dice l’assessore alle Politiche di sostenibilità Francesca Dell’Aquila. Un atto semplice ma importante che mette Monza, la prima in Italia dopo un test condotto a Rimini, in linea con le città internazionali più all’avanguardia. Ogni anno un italiano spreca in media circa 130 chili di cibo, una cifra significativa che abbiamo il dovere di ridurre”. Oltre che sul piano economico e sociale, la campagna ha anche benefici ambientali, dato che si risparmiano energia e rifiuti. Anche le vaschette, una volta utilizzate, saranno avviate al recupero e riciclo.
Ufficio stampa Comune di Monza
- Dettagli
L'Associazione Diritti Insieme ha dato il proprio contributo all'allestimento della mostra evento "VUOTO SETTE" realizzata dall'Associazione Liberi Svincoli che si terrà presso la Galleria Civica, via Camperio, 1 - Monza dal 06 al 09 novembre 2014. Il tema sarà "Violenza & Libertà" che verrà proposto attraverso immagini e suoni, con il proposito di provocare emozioni e colpire l'indifferenza delle persone. I testi che verranno letti durante le due performance giornaliere sono tratti da alcune testimonianze raccolte dall'Associazione Diritti Insieme, negli incontri con i cittadini migranti.
ASSOCIAZIONE DIRITTI INSIEME
- Dettagli
COMUNE DI LIMBIATE
In collaborazione con ANCR, ANA, ANMIG, ANBI, ANPI e i partiti politici
IV Novembre 2014
Festa dell’Unità nazionale
e delle Forze Armate
Programma delle iniziative
Martedì 4 novembre
Commemorazione dei caduti di tutte le guerre attraverso i monumenti loro dedicati e con la partecipazione degli studenti delle scuole limbiatesi.
Ore 9.00 Ritrovo presso il Municipio - via Monte Bianco, 2
Ore 9.30 Monumento di via Giotto
Ore 10.00 Monumento di via Tolstoi
Ore 10.15 Monumento Bersaglieri – via Trieste
Ore 10.45 Monumento Ospedale Antonini- Mombello
Ore 11.00 Monumento Alpini – via Monte Bianco/Tonale
Ore 11.30 Monumento Partigiani – Cimitero Maggiore
E' previsto un servizio pullman gratuito
Giovedì 6 novembre
MATO DE GUERA
Spettacolo teatrale in occasione del centenario dall’inizio della Grande Guerra
Ore 21.00 Teatro Comunale – via Valsugana,1
Ingresso Gratuito: ritiro biglietti presso Ufficio Cultura
Domenica 9 novembre
Commemorazione della fine della Prima guerra mondiale per il mantenimento dell’unità nazionale e della pace nel mondo.
Ore 9.15 – ritrovo in p.zza V Giornate 3 (Ingresso polizia locale)
Ore 9.45 – S. Messa nella chiesa parrocchiale di S. Giorgio
Ore 10.45 – Corteo con il seguente percorso: viale Piave, vie Sant'Ambrogio, Manin, Dante, p.zza Solari, F.lli Casati, Monte Bianco - piazza Municipio monumento ai caduti; deposizione corone e discorsi autorità.
Interviene il corpo bandistico “Corinna Bruni".
(Domenica 9, in caso di maltempo, dopo il ritrovo, il corteo si reca al monumento in piazza Municipio per deporre le corone, e quindi direttamente in chiesa alle ore 9.45)
- Dettagli
CORSO DI ORGANIZZAZIONE TEATRALE
ALLA SCUOLA DELLE ARTI DI MONZA
Dal 3 novembre per quattro mesi il corso di “Organizzazione teatrale”,
tenuto da Gregory Bonalumi e Giulia Brescia
Monza, 28 ottobre 2014. La Scuola Delle Arti, presso il Teatro Binario 7 di Monza, propone un corso di Organizzazione teatrale tenuto da Gregory Bonalumi e Giulia Brescia, rispettivamente responsabile amministrativo e responsabile ufficio scuole e distribuzione della compagnia La Danza Immobile/Teatro Binario 7. Il corso avrà inizio lunedì 3 novembre 2014 e avrà una durata di quattro mesi.
PRESENTAZIONE
Mettere in scena uno spettacolo richiede notevoli doti di coordinamento e pianificazione, che sul palco non emergono ma che sono fondamentali per la buona riuscita di un evento. Il corso offre gli strumenti teorici e pratici per avvicinarsi al mondo del teatro e dello spettacolo dal vivo da un punto di vista prettamente organizzativo.
L’obiettivo è fornire gli strumenti di base necessari per operare all’interno del settore della progettazione e gestione di eventi culturali in genere.
Il corso è pensato per coloro che gestiscono o intendono gestire associazioni culturali, piccole e medie compagnie teatrali, amatoriali o professionali, enti privati e pubblici che vogliono organizzare eventi dal vivo, occasionalmente o in maniera continuativa e strutturata.
ARGOMENTI AFFRONTATI
Il corso è suddiviso in sette sezioni, dedicate ai vari aspetti dell’attività organizzativa:
S.I.A.E.
-
Cenni storici;
-
Permesso generale e richiesta permessi di rappresentazione per testi tutelati e non tutelati;
-
Deposito testi ed opere teatrali;
-
Gestione fiscale e SIAE della biglietteria elettronica e/o manuale e modulistica varia;
-
Gestione fiscale e SIAE degli abbonamenti e delle tariffe dei biglietti;
-
Richiesta permessi di rappresentazione, liberatorie e borderò musicali;
-
Chiusura pratiche, depositi e pagamenti;
-
Esercitazioni pratiche;
-
Varie.
I.N.P.S. (Ex E.n.p.a.l.s.)
-
Cenni storici;
-
Apertura posizione assicurativa;
-
Contratti di assunzione, contratti nazionali, agibilità, modulistica varia;
-
Denunce mensili e trimestrali;
-
Esercitazioni pratiche;
-
Varie.
Gestione studi professionali
-
Rapporti con commercialisti, gestione amministrativa;
-
Rapporti con studio paghe, gestione del personale;
-
Rapporti con studio legale;
-
Rapporti con agenzia di assicurazioni;
-
Rapporti con consulenti per la sicurezza sul lavoro e antincendio;
-
Varie.
Gestione aziendale
-
Rudimenti di Project Management;
-
Costruzione del budget di progetto;
-
Organizzazione, pianificazione, programmazione e controllo del progetto;
-
Bandi, agevolazioni e convenzioni con enti pubblici e privati;
-
Certificazioni di qualità;
-
Bilancio sociale e Bilancio di Missione;
-
D. lgs 81/08 (ex 626);
-
Esercitazioni
-
Varie.
Amministrazione
-
Associazioni culturali;
-
Rudimenti di contabilità;
-
Contabilità industriale;
-
Analisi e rendicontazione dei risultati;
-
Contratti vari;
-
Esercitazioni;
-
Varie.
Organizzazione
-
Il sistema teatrale italiano: i teatri stabili a iniziativa pubblica, i teatri stabili a iniziativa privata e di innovazione, imprese di produzione, promozione ed esercizio teatrale, associazioni culturali;
-
Lo staff per l’organizzazione di un teatro: direttore artistico, amministratore, direttore o responsabile tecnico, addetto stampa e comunicazione;
-
Definizione cartellone per la stagione teatrale;
-
Definizione contrattuale con le produzioni ospiti – rapporti con le compagnie in ospitalità;
-
Organizzazione generale montaggi e smontaggi degli spettacoli delle produzioni ospiti e non, attraverso consultazione delle schede tecniche;
-
Promozione degli spettacoli attraverso diversi canali (sito, newsletter, pubblicità, comunicazione, co-mkt);
-
Cenni di marketing territoriale;
-
Unione delle forze (casi di promozione ad hoc dello spettacolo);
-
Eventi speciali.
Distribuzione
-
Come definire il costo di uno spettacolo;
-
Tempistiche delle proposte di spettacolo;
-
Vendita: gestione rapporti teatrali, circuiti e ricerca nuovi contatti in base alla tipologia di spettacolo;
-
Contratto di rappresentazione – varie tipologie;
-
Creazione schede spettacolo e materiale correlato da mandare come esplicativo e promozionale per la vendita;
-
Creazione del materiale promozionale (locandine, manifesti, ecc…);
-
Piano promozionale - creazione piano di promozione, scelta strategica, budget di promozione (promozione degli spettacoli attraverso diversi canali: giornali, radio, forum di teatro, fb, affissioni, mailing list);
-
Organizzazione della tournée (rapporti con i teatri, logistica, hotel, convocazioni)
GREGORY BONALUMI
Dal 2013 ad oggi
- T.L.L.T Teatro Libero Liberi Teatro: Socio (attraverso La Danza Immobile), Membro del Consiglio direttivo.
Dal 2010 a oggi
- Radio Binario 7: Socio Fondatore, Membro del Consiglio Direttivo, Responsabile organizzativo ed amministrativo.
Dal 2008 ad oggi
- La Scuola delle Arti: Socio Fondatore, Membro del Consiglio Direttivo, Responsabile organizzativo ed amministrativo. Responsabile del personale.
Dal 2007 ad oggi
- La Danza Immobile: Socio, Membro del Consiglio Direttivo, Responsabile organizzativo ed amministrativo. Responsabile del personale, Responsabile SGQ UNI EN ISO 9001:2008 e BS OHSAS 18001:2007.
Dal 2001 al 2007
- Alba Ecologia Srl: Membro del Consiglio di Amministrazione, Direttore Logistico.
Dal 1999 al 2001
- Co.Ge.Me Spa: Direttore Logistico, Responsabile del personale.
Dal 1995 al 1999
- Consorzio Co.Ge.Tas: Responsabile logistico e trasporti, Responsabile del personale.
GIULIA BRESCIA
Laureata in Scienze dei beni culturali ha iniziato nel 2006 a lavorare come organizzatrice teatrale. E’ stata Responsabile organizzativa e amministrativa di Teatri e ha collaborato con diverse compagnie teatrali occupandosi di vendita spettacoli, organizzazione delle tournée, ufficio stampa e comunicazione. Dal 2008 si occupa di ideazione e organizzazione di attività rivolte alle scuole e ai ragazzi. Al momento è Responsabile dell'Ufficio Distribuzione e Ufficio Scuole presso il Teatro Binario 7 di Monza.
LA SCUOLA DELLE ARTI
CORSO DI ORGANIZZAZIONE TEATRALE
condotto da Gregory Bonalumi e Giulia Brescia
lunedì 3 novembre, dalle 20.00 alle 22.00
Durata: 16 incontri da novembre a marzo
Per info e iscrizioni:
La Scuola Delle Arti
c/o Binario 7
via Filippo Turati 6, Monza
organizzazione@lascuoladellearti.it - tel. 039 5963128
www.lascuoladellearti.it
- Dettagli
Prima le persone
Assemblea pubblica del Comitato "Monza e Brianza per Tsipras"
Lunedì 3 NOVEMBRE ore 21
MONZA, Urban Center, Via Turati
Il popolo ha bisogno della SINISTRA, la Sinistra ha bisogno del SUO popolo. La crisi distrugge lo stato sociale e le nostre speranze per il futuro ogni giorno di più ed è necessaria una VERA battaglia per la giustizia sociale. L'esperienza de "L'altra Europa con Tsipras" ha portato all'elezione di una NOSTRA rappresentanza nelle istituzioni comunitarie, a dispetto di ogni pronostico e del muro di gomme dell'indifferenza mediatica. Ora dobbiamo compiere il passo successivo: LA COSTRUZIONE DI UNA FORZA UNITARIA nella quale si RICONOSCANO tutti gli italiani e le italiane di Sinistra. Il processo costituente è già in atto ed ha bisogno della spinta dei TERRITORI. In Brianza abbiamo mollato gli ormeggi e iniziato quest'avventura, ci serve l'aiuto di TUTTI VOI, per ridare speranza e alternativa all'Italia e all'Europa.
ASSEMBLEA PUBBLICA
MONI OVADIA
MARTA GATTI
Rete scuole
ALESSANDRO GAVIRAGHI
Referente lavoro Comitato l'Altra Europa MB
UDS MONZA E BRIANZA
Unione degli Studenti MB
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS di MONZA E BRIANZA
facebook.com/brianzaxtsipras
brianzaxtsipras@gmail.com
- Dettagli
RICORSO PTCP: IL TAR RESPINGE IL TENTATIVO DI AGGIRARE I VINCOLI AMBIENTALI
Il ricorso presentato a fine 2013 dalla precedente maggioranza (Forza Italia - Lega Nord) contro il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) è stato in gran parte respinto. Per il TAR non c’è stata nessuna “illogica imposizione”: le prescrizioni del piano sono legittime. Le scelte fatte al momento dell’approvazione del Piano di Governo del Territorio (PGT) di Bernareggio, invece, non rispettano gli obiettivi di contenimento del consumo di suolo. Continua a leggere...
RICORSO PTCP: COMMENTO ALLA SENTENZA DEL TAR
Le presunte carenze istruttorie: Il ricorso, presentato a fine 2013 dalla precedente amministrazione, sosteneva innanzitutto che ci fossero carenze istruttorie nell’iter del PTCP (mancata pubblicazione dello schema di delibera di approvazione sull’albo pretorio, mancata ripetizione della Valutazione Ambientale Strategica dopo le varianti in fase di approvazione, mancata ripubblicazione e riapertura delle osservazioni). Tutto questo per cercare di invalidarne gli effetti. Continua a leggere...
Un Parco per Bernareggio