Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
La capitale europea della cultura 2019 deve partire dalle sue radici, dall’approfondimento storico-sociale e culturale come supporto dello sviluppo.
Il 10 marzo CGIL, CISL e UIL scendono in strada contro i ritardi in vista dell'anno che la vede capitale europea della cultura. Intervista a Eustachio Nicoletti, segretario generale CGIL
Chi sono i docenti della nuova scuola di formazione politica promossa dalla CGIL Monza e Brianza? Ce lo racconta il presidente Samuele Tieghi: «Cerchiamo di diffondere una cultura politica che contrasti l'anti politica. Perché oggi questa sembra prevalere nei giovani»
La diretta streaming dell'inaugurazione della scuola di formazione politica promossa dalla CIL di Monza e Brianza con la segretaria nazionale
Sabato 24 alla Cgil di Monza Susanna Camusso inaugura la nuova scuola di politica promossa dall'associazione Aliesi. Ci parlano del progetto il segretario generale Maurizio Laini e il segretario Simone Pulici
Vorremmo non assistere ad una umiliante lotta di classe tra generazioni, tra giovani ed anziani, tra chi un lavoro non ce l’ha e chi invece può godere di una pensione, sia pur minima. Parafrasando la frase di un celebre testo, è questo purtroppo lo spettro che si aggira oggi in Europa.
Dossier. Brianza che vieni, Brianza che vai. La crisi morde anche l’immigrazione. Succede pure in Brianza. Luciana Spagnoli che dirige un frequentatissimo ufficio presso la Camera del Lavoro, nella sede di via Premuda 17, ne è più che convinta. E come darle torto?
Dossier. Brianza che vieni, Brianza che vai. “La relazione fra gli esseri umani passa innanzitutto dalla possibilità di capire e di farsi capire. Non c’è ascolto senza la parola, non c’è conoscenza reciproca senza parola, non c’è incontro”. L'esperienza della CGIL di Monza
Dossier. Brianza che vieni, Brianza che vai. «Ora ho la speranza di vivere in pace e libertà , ma sono triste perché ho visto tanti miei fratelli, tanti uomini, tante donne, tanti bambini morire annegati. Anche loro volevano vivere in pace e in libertà ma sono morti nel mare di Lampedusa»