Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Dossier. Consumo consapevole. Intervista a Pietro Raitano e Luca Martinelli, direttore e redattore del mensile indipendente dedicato a stili di vita e iniziative produttive, commerciali e finanziarie ispirate ai principi di sobrietà, equità, sostenibilità, partecipazione e solidarietà.
Dossier. Consumo consapevole. Prontuario tascabile per chi si avvicina e per chi invece già ne sa di consumo consapevole.Letture, suggerimenti, spunti &much more - disponibili nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Vimercatese e di BrianzaBiblioteche
Dossier. Consumo consapevole. La creazione di piccoli orti è inoltre un’occasione di socializzazione e aggregazione. Il progetto della Condotta Slow Food di Monza e Brianza
Dossier. Consumo Consapevole. Un perfetto esempio di agricoltura di pregio, che fonde gli interessi di produttori agricoli e dei cittadini consumatori a favore di una dimensione locale con forti e radicati legami con il territorio.
Dossier. Consumo consapevole. Un antidoto contro l’insostenibilità dell’essere contemporaneo, una produzione che ha come base il mutuo lavoro fra uomo e api.
Dossier. Consumo consapevole. Sono Rosa, massaia furba e parsimoniosa. Sento sempre più spesso parlare di consumo intelligente e vi garantisco che in questo settore sono un’esperta.
Dossier. Il consumo consapevole. Quando l’etichetta di un capo di abbigliamento diventa la carta d’identità di quel capo: trasparenza e consapevolezza di ciò che indossiamo.
Dossier. Il consumo consapevole. Il mercatino del biologico, promosso da Legambiente Monza fin dal 1993, si tiene in Città ogni quarta domenica del mese. Ne parliamo con Massimo Benetti, suo promotore e organizzatore che ne spiega i motivi e la qualità.
Dossier. Il consumo consapevole. La casa di Andrea Balzano: oggetti vintage con una vita ininterrotta
Dossier. Il consumo consapevole. “Apparecchio per aprire dal di sotto”, il progetto di Macao, Asilo e S.a.L.E. Docks in gara per CheFare: uno strumento per il libero accesso ai mezzi di lavoro artistico e culturale messi a disposizione dagli spazi che nel tempo aderiranno alla rete.